SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire


Problem solving: cosa significa, cos'è e qualche esempio

Problem solving: cosa significa, cos’è e qualche esempio

Federica Privitera

Il problem solving è una tecnica usata sempre più frequentemente in ambito didattico: nel nostro articolo di oggi scopriamo che cos’è e ne forniremo qualche esempio applicativo nell’ambito della scuola primaria.

Donna, vita, libertà: significato e origine del motto iraniano
Aforismi e frasi celebri

Donna, vita, libertà: significato e origine del motto iraniano

Alice Figini

Ieri, nella seconda serata del Festival di Sanremo, sono echeggiate sul palco le parole chiave della rivoluzione iraniana “Donna, vita, libertà” pronunciate in coro dall’attivista Pegah e da Drusilla Foer. Le parole sono tratte dalla canzone ’Baraye’ di Shervin Hajipour, ma hanno una derivazione più antica. Scopriamone origine e significato.

Kafkiano: origine e significato del termine derivato dai romanzi di Kafka

Kafkiano: origine e significato del termine derivato dai romanzi di Kafka

Alice Figini

Cosa significa Kafkiano? Se vi siete imbattuti in questo aggettivo e lo avete immediatamente ricollegato a Franz Kafka non state sbagliando. Ma come ha fatto il grande scrittore cecoslovacco a diventare un aggettivo? Scopriamo origine e significato del termine e i suoi contesti d’uso.

Romanzo picaresco: significato, caratteristiche ed esempi famosi
Curiosità per amanti dei libri

Romanzo picaresco: significato, caratteristiche ed esempi famosi

Federica Privitera

Quali sono le caratteristiche di un romanzo che rientra nel genere picaresco? E soprattutto: da dove deriva questo nome? Lo scopriamo nel nostro articolo di oggi.

Storie, curiosità, proverbi e...arte
Romanzi e saggi storici

Storie, curiosità, proverbi e...arte di Vittorio Polito

Felice Laudadio

Wip Edizioni, 2022 - Confortato dai commenti positivi riscossi dal primo volume sui proverbi, pubblicato nel 2021, il giornalista e scrittore barese si è impegnato in un nuovo percorso a spasso nella saggezza popolare, soprattutto centenaria.

Candelora: cos'è, perché si chiama così e spiegazione del proverbio

Candelora: cos’è, perché si chiama così e spiegazione del proverbio

Serena Bernardelli

160

Il 2 febbraio cade il giorno della Candelora, ma cos’è e perché si chiama così? Scopriamo di più su questa festa e sui proverbi ad essa associati.

Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

Genny Di Filippo

280

I giorni della merla sono quelli a cavallo tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio. Definiti i più freddi dell’anno determinano la successiva primavera. Curiosità e dettagli sulla tradizione che torna ogni anno.

Il brainstorming: cosa significa, cos'è e un esempio

Il brainstorming: cosa significa, cos’è e un esempio

Federica Privitera

Il brainstorming è una tecnica (nata in ambito pubblicitario) usata sempre più frequentemente in ambito didattico: nel nostro articolo di oggi scopriamo che cos’è e ne forniremo un esempio.

Blue Monday: cos'è e perché si chiama così

Blue Monday: cos’è e perché si chiama così

Ilaria Roncone

161

Oggi cade il Blue Monday, il giorno più triste dell’anno è arrivato! Ecco perché si chiama così e per quale motivo è proprio il 16 gennaio 2023.

"Ho visto cose che voi umani": significato e origine della frase

"Ho visto cose che voi umani": significato e origine della frase

Angela Mattera

A differenza di molte altre espressioni divenute famose grazie alla letteratura, la frase “ho visto cose che voi umani” prende origine da una frase di un film. Scopriamo di più su questa curiosa espressione, da quale film nasce e come viene utilizzata come modo di dire.

Nodo gordiano: significato, origine e usi come modo di dire

Nodo gordiano: significato, origine e usi come modo di dire

Angela Mattera

Cosa significa nodo gordiano? Com’è nata quest’espressione e perché si dice così? Qual è il suo significato quando si utilizza oggi come modo di dire? Scopriamolo insieme.

Cos'è la triscaidecafobia: la paura irrazionale del numero 13
Come si scrive?

Cos’è la triscaidecafobia: la paura irrazionale del numero 13

Alice Figini

Perché il numero 13 ci fa paura? La lingua italiana possiede addirittura un termine per designare la paura irrazionale del tredici. Si dice “triscaidecafobia”, scopriamone origine e significato.

Perché venerdì 13 porta male? Ecco 3 libri da leggere per guardare la sfortuna diversamente

Perché venerdì 13 porta male? Ecco 3 libri da leggere per guardare la sfortuna diversamente

Serena Di Battista

74

C’è chi si lascia andare alla superstizione e chi reagisce con razionalità. Ma perché venerdì 13 porta male? Di seguito vediamo il motivo e alcuni libri che raccontano la sfortuna in modo diverso.

Il debate: cos'è, perché è importante e un esempio

Il debate: cos’è, perché è importante e un esempio

Federica Privitera

Il debate è una tecnica usata sempre più frequentemente in ambito didattico: nel nostro articolo di oggi scopriamo che cos’è, perché è importante e fornendone un esempio.

Capodanno cinese 2023: quando si festeggia e quanto dura

Capodanno cinese 2023: quando si festeggia e quanto dura

Angela Mattera

È appena iniziato l’anno nuovo... ma non per tutti! Quando si festeggia il Capodanno cinese 2023? Scopriamolo insieme.

Prosit: cosa significa, quando si dice e come si risponde
Natale

Prosit: cosa significa, quando si dice e come si risponde

Angela Mattera

Pronti per il brindisi di Capodanno? Come rispondete? Cin cin o prosit? Scopriamo insieme il significato dell’espressione latina prosit, come nasce e come si risponde.

I proverbi cinesi più famosi: significato e quando si usano

I proverbi cinesi più famosi: significato e quando si usano

Angela Mattera

Ogni nazione ha i suoi proverbi: ecco alcuni dei più famosi proverbi cinesi e il loro significato.

Tilt: significato, etimologia e usi della parola

Tilt: significato, etimologia e usi della parola

Angela Mattera

Parola inglese ormai entrata nel nostro linguaggio quotidiano, scopriamo cosa significa tilt, gli usi di questo termine e la sua storia.

“Adeste Fideles”: testo, autore e significato del canto di Natale più celebre
Natale

“Adeste Fideles”: testo, autore e significato del canto di Natale più celebre

Alice Figini

Non è Natale senza le note melodiche di “Adeste fideles”. Ma chi scrisse il canto tradizionale natalizio più celebre della storia? Proviamo a svelare il mistero della sua paternità e scopriamone testo e significato.

Le parole più cercate su Google nel 2022: qual è il loro significato?

Le parole più cercate su Google nel 2022: qual è il loro significato?

Alice Figini

Come ogni anno il report di Google Trends "Year in Search" ci mostra le principali ricerche degli utenti in questo 2022. Quali sono state le parole più cercate dell’anno? E qual è il loro significato? Scopriamolo insieme.

Ex libris: cos'è, a cosa serve e quale scegliere
Curiosità per amanti dei libri

Ex libris: cos’è, a cosa serve e quale scegliere

Federica Privitera

Alla scoperta degli ex libris, piccoli capolavori molto amati dagli appassionati della lettura e regalo perfetto per ogni occasione.

 2 dicembre, Santa Bibiana: chi è la santa del proverbio che predice il meteo

2 dicembre, Santa Bibiana: chi è la santa del proverbio che predice il meteo

Alice Figini

Oggi 2 dicembre è Santa Bibiana. Scopriamo la storia della giovane martire romana, considerata la curatrice dell’emicrania e dell’epilessia, cui viene attribuita anche l’insolita facoltà di prevedere il meteo. Oggi la sua figura è consacrata da una celebre statua del Bernini. Quale fu il destino di Santa Bibiana?

“Gaslighting” parola dell'anno 2022: cosa significa

“Gaslighting” parola dell’anno 2022: cosa significa

Alice Figini

“Gaslighting” è la parola dell’anno 2022 per il dizionario inglese Merriam-Webster. Ma cosa significa? E per quale motivo è ritenuta così attuale? Scopriamolo insieme.

Elf on the Shelf: cos'è la tradizione natalizia dell'Elfo di Babbo Natale
Natale

Elf on the Shelf: cos’è la tradizione natalizia dell’Elfo di Babbo Natale

Federica Privitera

Negli ultimi anni si vedono in giro foto divertenti di un Elfo di Babbo Natale: scopriamo insieme da dove deriva questa tradizione e alcune idee per riprodurla.

Caos: origine e cosa significa

Caos: origine e cosa significa

Patrizia Falsini

I greci e non solo hanno parlato di Caos all’origine della creazione, ma forse è qualcosa di più profondo: è l’origine.

Il calendario dell'Avvento: origine e idee per grandi e bambini
Natale

Il calendario dell’Avvento: origine e idee per grandi e bambini

Federica Privitera

2

Da dove nasce l’idea di creare un calendario dell’Avvento in attesa del Natale? Scopriamo l’origine di questa tradizione, insieme a qualche idea per calendari dell’Avvento fai da te e non, per grandi e piccini.

Chi la fa l'aspetti: significato e origine del modo di dire

Chi la fa l’aspetti: significato e origine del modo di dire

Angela Mattera

Tipica espressione per ammonire chi opera in maniera subdola e malvagia, scopriamo l’origine di questo curioso modo di dire ed il suo viaggio fino ad oggi.

Estate di San Martino: cos'è e perché si chiama così

Estate di San Martino: cos’è e perché si chiama così

Serena Di Battista

261

Dura soltanto tre giorni, cade in novembre e non è una vera stagione. Che cos’è l’estate di San Martino e perché si chiama così?

Sapete qual è la frase più antica mai scritta?
Curiosità per amanti dei libri

Sapete qual è la frase più antica mai scritta?

Alice Figini

6

Scoperta la frase più antica mai scritta nel sito archeologico di Tel Lachish, in Israele. Si tratta di un’iscrizione di 17 lettere incisa su un prototipo di pettine d’avorio. Sapete quali parole riporta? Scopriamo cosa recita la frase più antica del mondo e analizziamo il suo significato.

13 parole giapponesi che devi conoscere prima di un viaggio in Giappone

13 parole giapponesi che devi conoscere prima di un viaggio in Giappone

Federica Privitera

Vuoi fare un viaggio in Giappone? Scopriamo insieme oggi 13 parole giapponesi da conoscere prima di un viaggio nel Paese del Sol Levante.

Cosa significa Faustiano? Origine e uso del termine tratto dal dramma di Goethe

Cosa significa Faustiano? Origine e uso del termine tratto dal dramma di Goethe

Alice Figini

Cosa significa l’aggettivo faustiano? Da dove deriva? Di certo agli appassionati di letteratura non sfuggirà il rimando al Faust, il dramma di Goethe. Scopriamone origine, significato e contesti d’uso.

Rush o rash: come si scrive? Significato, etimologia e differenze

Rush o rash: come si scrive? Significato, etimologia e differenze

Angela Mattera

Il nuovo atteso album dei Måneskin si intitola RUSH!. Cosa significa? E cosa significa invece rash, parola che si pronuncia in modo pressoché uguale ma con un differente significato?

Halloween: perché si festeggia e perché si chiama così
Halloween

Halloween: perché si festeggia e perché si chiama così

Serena Di Battista

321

Il 31 di ottobre si celebra la spaventosa festa di Halloween. Scopriamo insieme perché si festeggia e perché si chiama così.

Chi dice donna dice danno: significato e origine del proverbio

Chi dice donna dice danno: significato e origine del proverbio

Angela Mattera

Nonostante si tratti di un modo di dire contro il gentil sesso piuttosto antico, ancor oggi si utilizza spesso. Ma da dove nasce e qual è la sua storia? Scopriamolo insieme.

Pecunia non olet: significato e chi l'ha detto

Pecunia non olet: significato e chi l’ha detto

Angela Mattera

Cosa significa la frase Pecunia non olet? Esistono odori sopportabili nonostante tutto? Scopriamo perché l’antico adagio “pecunia non olet” ha avuto così tanto successo arrivando fino a noi, cosa significa e perché viene usato anche nel linguaggio comune.

Qui gatta ci cova! Parlare e scrivere con gli animali. Proverbi, espressioni e modi di dire che si richiamano al mondo animale
Amanti degli animali

Qui gatta ci cova! Parlare e scrivere con gli animali. Proverbi, espressioni e modi di dire che si richiamano al mondo animale di Nicola Di Mauro

Ornella Donna

Edizioni del Capricorno, 2021 - Il testo studia e spiega con chiarezza le ragioni etimologiche e storiche che sono alla base di alcune espressioni e modi di dire che sono di uso comune. Un appassionante viaggio nella lingua italiana.

Cosa significa “Donchisciottesco”? Dal libro al modo di dire

Cosa significa “Donchisciottesco”? Dal libro al modo di dire

Alice Figini

Cosa significa “Donchisciottesco”? Scopriamo le origini di questa espressione, dal celebre romanzo di Miguel de Cervantes al modo di dire entrato nell’uso comune.

Calligrafia: cos'è l'arte della bella scrittura

Calligrafia: cos’è l’arte della bella scrittura

Pascale V.

Dal passato riaffiora l’arte della bella scrittura, tutt’altro che sconfitta da macchine da scrivere prima e computer poi. Scopriamo insieme la calligrafia, dai manoscritti antichi agli scrittori moderni.

Cos'è il Bovarismo? Origine e significato del termine mutuato dal romanzo di Flaubert

Cos’è il Bovarismo? Origine e significato del termine mutuato dal romanzo di Flaubert

Alice Figini

Cosa significa l’espressione “bovarismo”? Di certo agli appassionati di letteratura non sfuggirà l’assonanza con il personaggio di Madame Bovary. Questo termine deriva proprio dal capolavoro di Flaubert. Scopriamone origine, significato e contesti d’uso.

“Prendere gallo” e “fare il gallo”: origine e significato dei modi di dire

“Prendere gallo” e “fare il gallo”: origine e significato dei modi di dire

Alice Figini

Sono particolarmente diffusi nella lingua italiana i modi di dire legati al mondo del pollaio. Le espressioni "prendere gallo" e “fare il gallo” vengono usate in numerosi contesti, dal parlato allo scritto, e non sono sempre immediatamente comprensibili. Qual è il loro significato? In cosa differenziano tra loro. Cerchiamo di chiarire tutti i dubbi a riguardo.

Cos'è l'euristica? Significato e consigli di lettura di Massimo Piattelli Palmarini
Libri da leggere e regalare

Cos’è l’euristica? Significato e consigli di lettura di Massimo Piattelli Palmarini

Davide Morelli

Cos’è l’euristica? Scopriamolo con Massimo Piattelli Palmarini, insigne studioso e accademico italiano, e grande divulgatore scientifico.

Memento audere semper: cosa significa e chi l'ha detto?
Aforismi e frasi celebri

Memento audere semper: cosa significa e chi l’ha detto?

Simone Casavecchia

105

Memento audere semper è un’espressione latina che invita ad osare sempre e si tratta di uno dei più celebri motti coniati dal poeta Gabriele D’Annunzio.

Storie, curiosità e proverbi

Storie, curiosità e proverbi di Vittorio Polito

Felice Laudadio

Wip edizioni, 2021 - Una raccolta di articoli e colte note storiche e di tradizione del prolifico scrittore Vittorio Polito, ricercatore di tradizioni locali e pubblicista barese.

Essere come l'Araba Fenice: dal mito al modo di dire. Origine e significato
Storia della letteratura

Essere come l’Araba Fenice: dal mito al modo di dire. Origine e significato

Maria Paola Macioci - Rachele Landi

Cosa significa essere come l’Araba Fenice? Scopriamo significato e origine del modo di dire, a partire dal mito della fenice spesso richiamato in letteratura.

Cancel culture: cos'è, gli scrittori e i romanzi colpiti dal politically correct
Curiosità per amanti dei libri

Cancel culture: cos’è, gli scrittori e i romanzi colpiti dal politically correct

Alice Figini

La cancel culture colpisce ancora. In alcune università inglesi sono stati messi al bando dei libri considerati offensivi e potenzialmente dannosi per gli studenti, tra questi vi sono anche delle opere di Shakespeare. Vediamo perché nell’approfondimento in cui indaghiamo cause e conseguenze di questo nuovo atto di censura mascherato dietro l’idea imperante del ’politically correct’.

Pagare alla romana o alla genovese: che significa?
Aforismi e frasi celebri

Pagare alla romana o alla genovese: che significa?

Alice Figini

5

In questi giorni si sta discutendo molto delle nuove proposte avanzate dagli schieramenti politici, tra cui la Flat tax, da alcuni erroneamente accostata al “pagare alla romana”. Cosa significa pagare alla romana? Scopriamo più nel dettaglio significato e origine del celebre modo di dire.

Agosto, capo d'inverno: cosa significa e perché si dice così?

Agosto, capo d’inverno: cosa significa e perché si dice così?

Federica Privitera

Spesso si sente dire che agosto è "capo d’inverno": scopriremo nel nostro articolo di oggi perché si dice così e quali sono le origini di questo detto.

Cos'è il “ghosting”: significato e origine del termine in uso

Cos’è il “ghosting”: significato e origine del termine in uso

Alice Figini

È il nuovo fenomeno che dilaga nell’era della connessione globale. La parola “ghosting” è ormai entrata nel vocabolario di uso comune, tanto che anche l’Accademia della Crusca le ha dedicato una scheda di approfondimento nella sezione Parole nuove. Ma cosa significa fare “ghosting”? Scopriamolo insieme.

Adone: chi era? Dal mito al modo di dire “essere un Adone”
Storia della letteratura

Adone: chi era? Dal mito al modo di dire “essere un Adone”

Rosa Aimoni

Adone ha un’origine torbida, che sembra contrastare in maniera significativa con la sua bellezza. Vediamola insieme e scopriamo perché si dice "essere come un Adone".

10 parole giapponesi intraducibili in italiano
Come si scrive?

10 parole giapponesi intraducibili in italiano

Alice Figini

65

Ci sono pensieri che nella lingua italiana non trovano parole precise per esprimersi; ma in giapponese sì. La poetica lingua del paese del Sol Levante possiede un repertorio espressivo infinito. Scopriamo alcune parole giapponesi intraducibili in italiano e il loro significato.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 11
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

5 parole italiane create da Gabriele D'Annunzio

5 parole italiane create da Gabriele D’Annunzio

Smilla: cosa significa il nome dal bestseller “Il senso di Smilla per la neve”

Smilla: cosa significa il nome dal bestseller “Il senso di Smilla per la (...)

Ad maiora semper: cosa significa e come si usa

Ad maiora semper: cosa significa e come si usa

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

“Towanda!”: il significato della frase pronunciata da Benedetta Tobagi al Premio Campiello 2023

“Towanda!”: il significato della frase pronunciata da Benedetta Tobagi al Premio (...)

Cos'è l'intuizione? Un viaggio tra arte, scienza, letteratura

Cos’è l’intuizione? Un viaggio tra arte, scienza, letteratura

I lettori più attivi in questa sezione


Serena Di Battista

Serena Di Battista

101 articoli

Genny Di Filippo

Genny Di Filippo

83 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

64 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

59 articoli

Alice Figini

Alice Figini

46 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002