SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Capodanno cinese 2023: quando si festeggia e quanto dura

È appena iniziato l'anno nuovo... ma non per tutti! Quando si festeggia il Capodanno cinese 2023? Scopriamolo insieme.

Angela Mattera
Angela Mattera Pubblicato il 01-01-2023
Capodanno cinese 2023: quando si festeggia e quanto dura

Nonostante sia appena scoccata la fatidica mezzanotte che ci ha trasportato come per magia in un nuovo anno, non tutti gli abitanti del pianeta hanno atteso con la stessa eccitazione il 31 dicembre, visto che sono legati ad una tradizione diversa che vede cominciare il nuovo anno un po’ più tardi rispetto al resto del mondo.

Stiamo parlando della Cina e del suo particolarissimo calendario. Ma quando si festeggia il Capodanno cinese 2023, quanto dura e perché cade in una data diversa rispetto al nostro? Scopriamolo insieme.

Quando si festeggia il Capodanno cinese

Il Capodanno cinese 2023 cadrà domenica 22 gennaio e quindi il loro “veglione” sarà sabato 21 gennaio. Per l’arrivo del Capodanno, in Cina sono previsti ben 7 giorni di vacanza che vanno dalla vigilia sino a 6 giorni dopo l’arrivo del nuovo anno.

A differenza di quanto avviene nel nostro caso, per i cinesi il Capodanno cinese cade ogni anno in un giorno diverso, in ogni caso sempre compreso tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. Il motivo di questa sostanziale differenza rispetto ai nostri festeggiamenti che arrivano sempre il 1° gennaio è da ricercarsi nel diverso calendario cui fanno riferimento.

Il calendario cinese, infatti, contrariamente al nostro calendario gregoriano, si basa sul calcolo dei movimenti lunari e della rotazione della Terra attorno al Sole. È bene specificare che la Cina ha comunque adottato il calendario gregoriano per tutte le questioni ufficiali e di lavoro ma la tradizione popolare resta ancora profondamente legata al calendario cinese, non solo in Cina ma anche in molti altri Paesi asiatici.

Quanto dura il Capodanno cinese

Sebbene siano previsti 7 giorni di vacanza in Cina in occasione del Capodanno, i festeggiamenti per l’inizio di un nuovo anno durano un po’ di più, concludendosi con la tradizionale Festa delle Lanterne. Per il 2023, quindi, il nuovo anno cinese partirà il 22 gennaio e la Festa delle Lanterne, prevista sempre 15 giorni dopo la partenza del nuovo calendario lunare, avrà luogo il 5 febbraio 2023 chiudendo definitivamente i festeggiamenti per l’ingresso nell’anno del Coniglio d’acqua.

La festa delle Lanterne coincide sempre con la prima luna piena del nuovo calendario e rappresenta il momento in cui togliere le decorazioni delle festività per riprendere a pieno ritmo gli impegni quotidiani. Per sancire la fine di un periodo di festeggiamenti e il vero inizio di un nuovo anno tutto da vivere, la tradizione prevede che al calar del sole vengano accese delle scenografiche lanterne colorate, festeggiando in famiglia e gustando piatti tipici cucinati insieme. Nelle città si organizzano per l’occasione attività folkloristiche, spettacoli pirotecnici e danze popolari mentre lungo le strade è possibile ammirare centinaia di lanterne appese e gustare gli yuanxiao, un dolce tipico realizzato creando palline di riso ripiene.

Calendario e oroscopo cinese: come funziona

Il calendario cinese fa coincidere ogni nuovo anno con un particolare segno zodiacale, assolutamente differenti dai 12 segni di fuoco, aria, acqua e terra cui siamo abituati. L’oroscopo cinese, infatti, pur prevedendo anch’esso una suddivisione in 12 segni, uno per ogni mese dell’anno, attribuisce ad ogni segno il nome di un animale che, con le sue caratteristiche intrinseche, influenza non solo la personalità dei nati del periodo ma anche scelte importanti nel corso della vita.

Nelle famiglie cinesi più tradizionali, l’oroscopo cinese è addirittura consultato per prendere decisioni come la data del matrimonio, la scelta di fare o meno investimenti o anche per valutare il momento più propizio per cambiare casa.

Con l’arrivo del Capodanno cinese 2023 partirà l’anno del Coniglio che finora è già caduto nel 1951, 1963, 1975, 1987, 1999 e 2011. Dopo il 2023, il prossimo anno del Coniglio è previsto nel 2035. Stando alla tradizione cinese, l’anno sarà poco favorevole per i nati sotto quel segno che dovranno affrontare rispetto agli altri segni zodiacali un numero maggiore di ostacoli e sfide importanti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Capodanno cinese 2023: quando si festeggia e quanto dura

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002