
Federico Guastella

Questo autore non ha ancora inserito una sua descrizione su SoloLibri.net. Leggi i Suoi articoli!
Gli articoli di Federico Guastella
- Su SoloLibri.net dal: 10-03-2011
- Ultimo articolo pubblicato: 31-05-2023
- Totale articoli pubblicati: 292
Recensioni di libri di Federico Guastella
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Federico Guastella su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Il volume Leonardo Sciascia scrittore editore ovvero la felicità di far libri (Palermo, Sellerio, 2019), a sedici anni di distanza dalle prima edizione, è stato ripubblicato nel cinquantesimo (...)

Conversazione in una stanza chiusa con Leonardo Sciascia
Davide Lajolo, di famiglia contadina, nasce a Vinchio nell’astigiano fra le Langhe e il Monferrato il 29 luglio 1912. Di lui, scrittore e poeta, è forse noto lo scritto sulla sua partecipazione (...)

Cent’anni di sicilitudine. Leonardo Sciascia nel centenario della nascita
Dopo un anno dal Convegno tenutosi a Racalmuto per ricordare il centenario della nascita del famoso scrittore siciliano Leonardo Sciascia, è seguita un’apprezzatissima iniziativa: la pubblicazione (...)

Potere e memoria. Federico Campbell e Leonardo Sciascia
Federico Campbell, giornalista d’inchiesta, scrittore ed editore messicano, ancora poco conosciuto in Italia, è stato interlocutore di Leonardo Sciascia: questo l’argomento che Alessandro Secomandi (...)

Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia
Pare che Sciascia l’abbia descritto come un signore inglese “molto serio”.
È Ian Thomson che il 7 dicembre 1985 poté intrattenersi con lui nella casa di Palermo dove lo scrittore racalmutese abitava. (...)
Articoli di Federico Guastella
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Federico Guastella su SoloLibri.net

“El testament Coràn” di Pier Paolo Pasolini: la Spoon River pasoliniana
Lasciamo all’interesse dei lettori la riflessione su questo componimento in cui Pasolini non nasconde sotto il tappeto dell’omertà lo sfruttamento dei poveri e indica il coraggio come antidoto (...)

“Il giorno della mia morte”: l’annuncio profetico di Pier Paolo Pasolini
In questa struggente poesia Pasolini annuncia la sua morte in modo originalissimo e magicamente esprime relazioni e significati sull’espressione della vita come (...)

“Tornando al paese” di Pier Paolo Pasolini: un canto d’amore alle origini
Ogni verso di questa poesia di Pasolini contiene molto di più di alcuni suoni o di un’atmosfera amorevole. Ogni verso di questa poesia è negare e gioire, morire e (...)

“Dov’è la mia patria?”: la dimensione esistenziale di Pier Paolo Pasolini
Una tematica d’attualità affiora da questa poesia: se oggi vi sono quelli che pensano alla "patria" come difesa dei confini geografici, Pasolini ne aveva già costruito il concetto secondo una (...)

“La Guinea”: l’Africa in una poesia di Pier Paolo Pasolini
Pasolini, accostandosi alla cultura africana, scopre il valore della "Negritudine" per il recupero della parola poetica come atto di liberazione e di conquista della razionalità (...)

“Realtà”: qual è il senso della poesia secondo Pier Paolo Pasolini
In questo poemetto Pasolini si muove su una scacchiera di motivi autobiografici e socio-politici, esemplari per la liberazione dell’uomo da pregiudizi e da ogni sorta di (...)

“Dansa di Narcís” di Pasolini: una poesia sul buio della Psiche
Pasolini si identifica con Narciso e con una fulminea metafora indica il conflitto tra eros e Thanatos: prevalendo la pulsione di morte, viene tolto terreno alla vita. Gli sguardi senza alterità (...)

“La meglio gioventù”: la poesia di Pier Paolo Pasolini dedicata ai giovani che vanno all’estero per lavorare
Pier Paolo Pasolini, anticipando il "narrato" civile tra gli anni Sessanta e Settanta, ci trasmette con questa poesia suggestive immagini di giovani friulani che tentano nella diaspora il proprio (...)

“Alì dagli occhi azzurri”, la Profezia di Pier Paolo Pasolini
Attraverso l’immersione nella Storia, Pier Paolo Pasolini si fa profeta del tempo di questa nostra epoca con una poesia orientata a un senso globale del (...)

“La Resistenza e la sua luce” di Pier Paolo Pasolini: una poesia sulla lotta antifascista
Già nel titolo “La Resistenza e la sua luce” viene data una precisa indicazione e dalla poesia, abbastanza esemplare della coscienza civile di Pasolini, si ricava una profonda esperienza legata ai (...)
Commenti di Federico Guastella
Federico Guastella ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
“Io sono la forza del passato”: la poesia “10 giugno” di Pier Paolo Pasolini
Questo il testo completo:
Un solo rudere, sogno di un arco,
di una volta romana o romanica,
in un prato dove schiumeggia un sole
il cui calore è calmo come un mare:
lì ridotto, il rudere è senza amore. Uso
e liturgia, ora profondamente estinti, (...)
Kermesse
Gentile lettore, grazie della cortese e gradita attenzione. Le preciso in merito all’osservazione che "Le Parrocchie" sono state pubblicate nel 1956 per conto della casa editrice Laterza e che la nota cui lei si riferisce, virgolettata, non (...)
Il mare colore del vino
Il mare colore del vino, libro edito da Einaudi nel 1973, è la seconda raccolta di racconti pubblicata da Sciascia, in cui l’autore esprime disincanto e scetticismo, attivando il potere di riflessione del lettore. La “Nota” posta alla fine del (...)
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
Candido ovverso un sogno di libertà fatto in Sicilia celebra il trionfo della libertà contro ogni sorta di Potere e indica un razionalismo che, rifiutando modelli ideologici, va verso ideali di sostanziali uguaglianze. È il romanzo più (...)
Il fu Mattia Pascal
Viaggia per l’Italia e per l’Europa Mattia Pascal che ha già assunto il nome di Adriano Meis; infine si stabilisce a Roma presso la famiglia Paleari-Papiano, dove si innamora della timida, quasi evanescente Adriana, cui aspira il cognato: vedovo e (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller
20 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici
19 recensioni/articoli

Storie vere
13 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Andrea Camilleri
74 recensioni/articoli

Leonardo Sciascia
43 recensioni/articoli

Pier Paolo Pasolini
23 recensioni/articoli