“Il mare colore del vino” è un’opera a lungo meditata da Leonardo Sciascia nei suoi viaggi, composta di racconti più o meno brevi che danno l’idea del viaggio.
Il titolo della raccolta non è dettato da una reminiscenza classica, ma dalla considerazione di un giovane durante un viaggio in Sicilia.
Tutti i racconti danno un’idea della società del tempo come “Il lungo viaggio”, storia di migranti illusi, ma anche altre come “Filologia” in cui dei giudici cercano di capire il pericolo mafioso partendo dall’analisi della parola oppure “Gioco di società”, nel quale una signora cerca di ottenere la morte del marito convincendo l’interlocutore che sia tutto un gioco.
È la prova che la violenza ormai ha permeato tutta la società e non deve usarla nessuno.
C’è anche l’intermezzo comico del giovane idiota “Giunfà” oppure la novella in cui l’emigrante espone le sue ragioni in modo anche violento.
In tutte le novelle c’è la Sicilia, terra a volte crudele ma pur sempre bellissima.
Sciascia vuole farla conoscere per combattere gli stereotipi fasulli che l’hanno caricaturizzata. Anche per questo motivo “Il mare colore del vino” è una lettura indispensabile.

- Titolo libro: Il mare colore del vino
- Autore del libro: Leonardo Sciascia
- Genere: Raccolte di racconti
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Adelphi
- Anno di pubblicazione: 2011
© Riproduzione riservata
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mare colore del vino
Lascia il tuo commento al libro