SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il campo del vasaio di Andrea Camilleri

Torna Montalbano: questa volta il commissario dovrà sventare le trame nascoste di un tradimento che lo coinvolge e lo tocca fino alle lacrime. Il campo del vasaio, detto anche del sangue, è il luogo del tradimento, acquistato con il ’prezzo del sangue’, con i trenta denari di Giuda. E accolse le viscere sparse dell’apostolo traditore, lì impiccatosi.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 10-03-2011

12

Il campo del vasaio

Il campo del vasaio

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Pioveva a dirotto quella notte”: potrebbe così riassumersi l’incipit del romanzo, a mio parere, più complesso di Camilleri “Il campo del vasaio” (Palermo, Sellerio 2008). Qui ipocrisie sociali e infiltrazioni del potere mafioso caratterizzano la trama che cattura l’attenzione per il taglio del grottesco, per la mutevolezza delle scene dal gusto teatrale, per la presentazione di un Montalbano dalla personalità poliedrica. Hanno infatti qualcosa di avvincente in questo libro i suoi tratti comportamentali cosparsi di suggestioni culturali e di mutamenti interiori. Salvatore Silvano Nigro, in una sorta di postfazione, scrive:

“Montalbano è un buon lettore (…), è viziato dalla letteratura (…) e si lascia impigliare dalla telaragna del giallo. Risveglia i fondali assopiti della propria memoria letteraria, e cerca conferme alle oscure baluginazioni di una suggestione parallela”.

C’è anche il Montalbano dei sentimenti, degli affetti e della coscienza civile che viene ora visto nella rivolta contro l’inquinamento della natura. Avendo constatato lo stato di degrado della spiaggia nelle cui vicinanze sorge la sua casa, si ricorda che da ragazzo aveva letto un libro: Il Diluvio (Camilleri non accenna all’autore), in cui Ugo Betti parla d’una una catastrofe ecologica. Oltre a restare attratto dalle letture di cui a momento opportuno non manca di citare espressioni significative, egli vive ora la sua identità anche a livello onirico. Le prime pagine del libro sono infatti dedicate ad un suo strano sogno, con protagonisti anche il questore Bonetti-Alderighi e Totò Riina.

“La mafia stanotte ha preso il potere (…). E come voleva che andasse a finire nel nostro sventurato paese? Una leggina oggi, una leggina domani, e siamo arrivati a questo punto”.

Il commissario si chiede cosa volesse significare quel sogno: vuole interpretarlo alla maniera di Freud, mentre il monologo interiore gli si fa sempre più problematico e incalzante. Ma il vero giallo da risolvere riguarda un cadavere e Montalbano è aiutato nelle indagini anche dalla lettura di un libro di Camilleri, il Suo autore...

Un’ingarbugliata inchiesta, in cui Camilleri sarà abilissimo nel mostrare che la soluzione dell’indagine non va affidata alle apparenze. Bisogna indagare in ogni direzione per cercare la verità. Anche le ipotesi meno probabili, alla fine possono risultare quelle veritiere. L’epilogo contiene qualcosa di estrema attualità: vi si ritrova la rappresentazione dello stato d’animo di Montalbano, quello dell’uomo che, preso dalla malinconia, si percepisce come il povero puparo di ‘na mischina opira di pupi. E’ un commissario ormai che avverte il peso della stanchezza dovuta anche alle miserie della commedia umana:

Egli s’arrabbattava a fari funzionari la rappresentazioni come meglio putiva e sapiva. E per ogni rappresentazioni che arrinisciva a portare a termini, la fatica si faciva ogni volta cchiù pisanti. Fino a quanno avrebbe potuto reggiri?

Il campo del vasaio

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il campo del vasaio

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Il metodo Catalanotti
L'intermittenza
La setta degli angeli
La rizzagliata
Classifica libri settimanale: entra nella top ten “I miei giorni alla libreria Morisaki”

Classifica libri settimanale: entra nella top ten “I miei giorni alla libreria Morisaki”

Classifica libri settimanale: romanzi gialli e il ritorno di Heartstopper

Classifica libri settimanale: romanzi gialli e il ritorno di Heartstopper

Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Classifica libri settimanale: Joël Dicker subito in top ten

Classifica libri settimanale: Joël Dicker subito in top ten

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Come vento cucito alla terra
La ragazza in giardino
Lampi d'amore e correnti contrarie
La grande storia di Paul McCartney

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002