
“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto
Questo testo di Leonardo Sciascia, oltre ad avere un ritmo narrativo di eccellente visività, rivela episodi storici di cui non si è parlato.
Tutti i libri di Leonardo Sciascia recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Leonardo Sciascia
che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione
sul nostro sito (vedi:
Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Leonardo Sciascia
QUI.
Storia della letteratura
“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto
Questo testo di Leonardo Sciascia, oltre ad avere un ritmo narrativo di eccellente visività, rivela episodi storici di cui non si è parlato.
“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto
In questo racconto di Leonardo Sciascia emerge un suggestivo ritratto d’ambiente a più stili, le cui vicende si svolgono in un arco di tempo che, a partire dallo sbarco delle truppe anglo-americane, va dal 1851 al 1891. Scopriamone trama, analisi e commento.
Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti
Analizziamo l’omaggio di Leonardo Sciascia a Jorge Luis Borges in due racconti di piacevolissima e intrigante lettura: Don Mariano Crescimanno e L’inesistente Borges. Quali sono i riferimenti borgesiani nelll’opera dello scrittore siciliano?
“Orchestra” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto
In questo racconto intitolato “Orchestra”, Leonardo Sciascia propone una brillante narrazione dalle plurime divagazioni che si conclude con un messaggio oltremodo attuale.
Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano
15
Scrittore, giornalista, critico, drammaturgo, politico, insegnante... Sciascia è stato uno dei più importanti protagonisti del panorama intellettuale italiano del secondo Novecento. Eccone vita e opere.
Il 20 novembre 1989 moriva Leonardo Sciascia, lo scrittore che denunciò la mafia
130
Il 20 novembre 1989 si spegneva, a Palermo, lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia. Fu il primo autore italiano a trasformare la mafia in un racconto letterario, mostrando all’Italia intera gli abusi e la corruzione della malavita organizzata.
Il mistero della morte dello scrittore Raymond Roussel, raccontato da Leonardo Sciascia
Leonardo Sciascia scrive un avvincente racconto-inchiesta sulla morte improvvisa dello scrittore francese Raymond Roussel. Ne emerge il "tedium vitae" quale impossibilità di vivere nella tirannide fascista.
Il potere è una piovra dai mille tentacoli: Il contesto di Leonardo Sciascia
Il contesto di Leonardo Sciascia descrive il potere come un mostro ottuso dai volti innumerevoli e spesso insospettabili, il cui fine ultimo è preservare se stesso.
Raccontare Sciascia di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo
58
Navarra Editore, 2021 - L’ampia produzione letteraria di uno dei più grandi scrittori italiani viene passata in rassegna in questo pregevole volume che si propone come un’opera di divulgazione ai giovani lettori, con intenti pedagogici.
La scomparsa di Majorana di Sciascia: quando l’inchiesta diventa romanzo
6
Se la scienza diventa tecnologia applicata al male e alla distruzione, che valore ha la conoscenza?
"Il teatro della memoria": lo smemorato di Collegno raccontato da Leonardo Sciascia
55
Muovendo da un noto fatto di cronaca di fine anni Venti, Leonardo Sciascia elabora un’opera impegnativa e suggestiva da cui emerge il rapporto verità-menzogna.
"Nuove effemeridi. Rassegna trimestrale di cultura": il numero dedicato a Sciascia
18
La lettura di questo numero monografico è innanzitutto un invito alla rilettura dell’opera di Leonardo Sciascia e a una riconsiderazione complessiva del suo impegno intellettuale.
Sciascia e i romanzi polizieschi: dalla lettura alla scrittura
12
"Il metodo di Maigret e altri scritti sul giallo", che raccoglie gli scritti di Sciascia sul giallo e il poliziesco, è un mezzo indispensabile per una comprensione approfondita delle opere poliziesche che egli stesso ha scritto.
"I mafiosi": analisi e commento dell’opera teatrale di Sciascia
57
Un testo attualissimo, che evidenzia l’intreccio della mafia con le istituzioni a partire dai voti di scambio fino alle occulte e presunte imposizioni esercitate sugli uomini di Stato.
"L’affaire Moro": Sciascia racconta Aldo Moro
47
Uno di quei libri che fanno riflettere sulle imposture nei tragici eventi della primavera 1978: la più acuta indagine di Sciascia come atto d’accusa e testimonianza d’umana pietà.
Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri di Daniela Privitera
12
Kronomedia Edizioni e Comunicazioni, 2009 - Il giallo, per le sue caratteristiche di linguaggio, temi e ricerca, rappresenta lo strumento più adatto a descrivere le tensioni sociali e gli enigmi irrisolti della nostra società (Cit.)
Altri articoli
Il fuoco nel mare di Leonardo Sciascia
Adelphi, 2010 - Racconti scritti da Leonardo Sciascia tra il 1947 e il 1975, apparsi in periodici, ai quali se ne aggiungono altri due testimoniati da dattiloscritti. A Maria Andronico, vedova di Sciascia, si deve la passione mostrata nella schedatura, nella selezione e nella raccolta di questi scritti dispersi.
Fine del carabiniere a cavallo. Saggi letterari (1955-1989) di Leonardo Sciascia
Adelphi, 2018 - Un saggio di letteratura che appassiona e non annoia e consente di entrare nel mondo culturale di Leonardo Sciascia e nel suo modo particolare di scrivere saggi.
Fuoco all’anima di Leonardo Sciascia
34
Il sottotitolo "Conversazioni con Domenico Porzio" anticipa gli argomenti del libro: colloqui fra due intellettuali, domande che sollecitano Sciascia a parlare delle sue esperienze, ancorchè dolorose, e dei libri amati.
A ciascuno il suo: i libri di Sciascia sono in edicola con Repubblica
7
Per celebrare il centenario dalla nascita dello scrittore, 20 tra le sue opere più importanti saranno disponibili in edicola con Repubblica. La prima uscita è stata il romanzo A ciascuno il suo.
Leonardo Sciascia: le frasi e le citazioni più belle
38
In occasione del centenario dalla sua nascita, ecco un elenco delle più belle frasi e citazioni di Leonardo Sciascia.
Centenario di Leonardo Sciascia: gli eventi in programma per celebrare lo scrittore
9
Ricorre oggi il centenario della nascita di Leonardo Sciascia. Quali sono gli eventi in programma per celebrare lo scrittore?
Il maestro di Regalpetra. Vita e opere di Leonardo Sciascia di Matteo Collura
19
La nave di Teseo, 2019 - Chi è stato realmente Sciascia? Qual è stata la sua vita? A questi, e ad altri interrogativi, risponde Matteo Collura con la sua opera che ha il fascino del procedimento narrativo.
Storia di Sciascia di Massimo Onofri
24
Laterza, 2004 - Un’opera insostituibile per la conoscenza del percorso biografico-letterario di Leonardo Sciascia.
Ore di Spagna di Leonardo Sciascia
46
Contrasto, 2016 - Un resoconto dei viaggi in Spagna, simbolo di una cultura prossima a Sciascia e di una libertà, che, come un gioco degli specchi, gli fa ritrovare un rapporto con la Sicilia.
Fatti diversi di storia letteraria e civile di Leonardo Sciascia
61
Una raccolta di saggi che congiunge l’invenzione con l’indagine critica e fa emergere la personalità del lettore, che sa puntualmente interpretare il suo universo conoscitivo.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Federico Guastella
40 articoli
Giovanni Basile
3 articoli
Patrizia Falsini
3 articoli
Adriano Napoli
3 articoli
Eleonora Daniel
3 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net