SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il casellante di Andrea Camilleri

Dall’entrata in guerra dell’Italia allo sbarco delle truppe anglo-americane si sviluppa la complessa narrazione de “Il casellante” (Palermo, Sellerio 2008), dove Camilleri sembra voler recuperare quella poetica del “luogo” fatta di cose familiari contrapposte all’anonimato delle metropoli.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 22-05-2011

1

Il casellante

Il casellante

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Dall’entrata in guerra dell’Italia allo sbarco delle truppe anglo-americane si sviluppa la complessa narrazione de “Il casellante” (Palermo, Sellerio 2008), dove Camilleri sembra voler recuperare quella poetica del “luogo” fatta di cose familiari contrapposte all’anonimato delle metropoli. Esplorando un minuscolo frammento di realtà, in cui si riconoscono identità e relazioni, drammi e aspettative, egli fa leva sul gusto del bozzetto e dell’umorismo in cui agisce il fascino della “metamorfosi” classica.

Fabula tragicomica, dunque, “Il casellante” da cui emergono intriganti dati folclorici e angoscianti scenari a fosche tinte, comunque protesi verso dimensioni altre. I rimedi di medicina popolare contro la sterilità, la costruzione lungo la costa di bunker, i piccoli concerti che si tengono col mandolino durante i matrimoni o nel salone del barbiere, le beffe dettate dall’odio, la presenza di personaggi dai comportamenti mafiosi scandiscono, tra il malinconico e il mitico, un modo di essere paesano alla cui base stanno ignoranza e soprusi. Delizioso è l’incipit con la descrizione, nell’assolato paesaggio siciliano, di due treni a scartamento ridotto.

Camilleri rivolge poi lo sguardo ai caselli ferroviari che sembrano “fatti con lo stampino”, perché appaiono uguali. Quello situato tra Montereale (Realmonte) e Sicudiana (Siculiana) è la casa degli affetti, del dramma e del sogno. L’abitano Minica Oliveri e suo marito Nino Zarcuto, il casellante che come un Dio suona il mandolino. Grande lavoratrice la moglie, ricca di qualità casalinghe e dedita interamente al faticoso lavoro. Tante le avversità del destino che incombono su di loro. Sul viaggio esistenziale di entrambi aleggia un’atmosfera da tragedia greca, mentre una filosofia di vita fondata sull’oscura colpa originaria sembra inghiottire nel vuoto ogni loro energia. Intorno alla violenza sessuale da lei subita con la conseguenza della perdita del figlio, di cui era in attesa, è costruita l’ampia architettura dell’intreccio. Le pagine che descrivono la follia di Minica sono tra le più toccanti. La perdita della ragione la conduce ad una singolare metamorfosi. Si convince di essere una pianta bisognosa d’acqua: le radici, identificate con i suoi piedi, possono così alimentarsi per fare fruttificare l’albero. Li ha sprofondati nel terreno e da lì non si muove più. Vuole comportarsi come un vegetale che non mangia, non parla e sta immobile. Nino l’innaffia, la pota, la trapianta, l’innesta. Atto d’amore profondo, il suo, grazie al quale può mantenerla in vita quanto più serenamente è possibile!

Ecco, infine, la magia dell’imprevedibile: è l’intervento dell’improbabile estremo, surreale e onirico, a restituire ora la linfa del sorriso. Minica non è più legna da ardere; finisce di sentirsi infruttuosa e risorge a nuova vita come avviene in ogni favola dove alchemicamente il lutto dell’esclusione approda alla riva della luminosità.

La tensione morale è notevole all’insegna d’un realismo magico evocato con straordinarietà di linguaggio. La vita non sembra più soggetta alle ferree leggi del tempo e dello spazio, della causa e dell’effetto. La deduzione logica si scioglie e coaugula, nell’incantesimo; alla discesa agli inferi può così fare seguito la risalita verso quel giardino inventato con la creatività della scrittura:

"Nino, per la cuntintizza, addurmò tutte le cannile, che erano ‘na decina. Nella grutta, col bianco della marna, pariva che si era fatto jorno".


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il casellante

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
La giostra degli scambi
Il tailleur grigio
La moneta di Akragas
Il metodo Catalanotti
Il Commissario Montalbano: Salvo amato, Livia mia. Trama e trailer del film in tv

Il Commissario Montalbano: Salvo amato, Livia mia. Trama e trailer del film in tv

Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Andrea Camilleri a fumetti: “L'odore del diavolo” diventa una graphic novel

Andrea Camilleri a fumetti: “L’odore del diavolo” diventa una graphic novel

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La felicità non va interrotta
1937 Opere pubbliche in Sicilia
L'imperatrice illuminata
L'uomo senza epilogo
La casa della gioia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002