
Federico Guastella

Questo autore non ha ancora inserito una sua descrizione su SoloLibri.net. Leggi i Suoi articoli!
Gli articoli di Federico Guastella
- Su SoloLibri.net dal: 10-03-2011
- Ultimo articolo pubblicato: 19-10-2021
- Totale articoli pubblicati: 231
Recensioni di libri di Federico Guastella
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Federico Guastella su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Quando per i tipi della casa editrice Einaudi (nella collana “I Gettoni”), dopo una travagliata vicenda editoriale, nell’autunno del 1958 il giovane Leonardo Sciascia pubblica la sua prima raccolta (...)

Le parrocchie di Regalpetra
Nella premessa all’opera Le parrocchie di Regalpetra (Einaudi, 1956), Sciascia, assegnando fiduciosamente alla scrittura un ruolo di conoscenza e interpretazione della realtà, di protesta sociale (...)

Mi ami ancora? Itinerari per un amore che duri
Il libro curato da Romolo Taddei, che ne ha scritto la prefazione unitamente contributo d’apertura sullo scenario post-moderno, ha per titolo una domanda intrigante: Mi ami ancora? (Cittadella (...)

Le ceneri di Pirandello
Furono i figli a trovare mezzo foglietto di carta spiegazzato con su scritto “Le mie volontà”. Vi era riportato il testamento di Luigi Pirandello: poche ed essenziali righe che rispecchiano la (...)

Lucio Piccolo. La figura e l’opera
La famiglia Piccolo della Calanovella da Palermo, nel 1933-34, si trasferisce a Capo d’Orlando, deliziosa cittadina del messinese che, tra mare e pendii boschivi evoca gesta paladine. Va ad (...)
Articoli di Federico Guastella
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Federico Guastella su SoloLibri.net

“Il teatro della memoria”: lo smemorato di Collegno raccontato da Leonardo Sciascia
Muovendo da un noto fatto di cronaca di fine anni Venti, Leonardo Sciascia elabora un’opera impegnativa e suggestiva da cui emerge il rapporto verità-menzogna.

“Nuove effemeridi. Rassegna trimestrale di cultura”: il numero dedicato a Sciascia
La lettura di questo numero monografico è innanzitutto un invito alla rilettura dell’opera di Leonardo Sciascia e a una riconsiderazione complessiva del suo impegno (...)

Sciascia e i romanzi polizieschi: dalla lettura alla scrittura
“Il metodo di Maigret e altri scritti sul giallo”, che raccoglie gli scritti di Sciascia sul giallo e il poliziesco, è un mezzo indispensabile per una comprensione approfondita delle opere (...)

“I mafiosi”: analisi e commento dell’opera teatrale di Sciascia
Un testo attualissimo, che evidenzia l’intreccio della mafia con le istituzioni a partire dai voti di scambio fino alle occulte e presunte imposizioni esercitate sugli uomini di (...)

“L’affaire Moro”: Sciascia racconta Aldo Moro
Uno di quei libri che fanno riflettere sulle imposture nei tragici eventi della primavera 1978: la più acuta indagine di Sciascia come atto d’accusa e testimonianza d’umana (...)
Commenti di Federico Guastella
Federico Guastella ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Kermesse
Gentile lettore, grazie della cortese e gradita attenzione. Le preciso in merito all’osservazione che “Le Parrocchie” sono state pubblicate nel 1956 per conto della casa editrice Laterza e che la nota cui lei si riferisce, virgolettata, non è mia, (...)
Il mare colore del vino
Il mare colore del vino, libro edito da Einaudi nel 1973, è la seconda raccolta di racconti pubblicata da Sciascia, in cui l’autore esprime disincanto e scetticismo, attivando il potere di riflessione del lettore. La “Nota” posta alla fine del (...)
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
Candido ovverso un sogno di libertà fatto in Sicilia celebra il trionfo della libertà contro ogni sorta di Potere e indica un razionalismo che, rifiutando modelli ideologici, va verso ideali di sostanziali uguaglianze. È il romanzo più (...)
Il fu Mattia Pascal
Viaggia per l’Italia e per l’Europa Mattia Pascal che ha già assunto il nome di Adriano Meis; infine si stabilisce a Roma presso la famiglia Paleari-Papiano, dove si innamora della timida, quasi evanescente Adriana, cui aspira il cognato: vedovo e (...)
Il turno
L’umorismo del contrario è l’ispirazione stessa, l’intonazione e la sostanziale vivacità artistica de «Il turno», come dell’opera pirandelliana in genere; è l’emblema della finzione.
Il “Turno” è il secondo romanzo scritto nel 1895, data citata (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I miei articoli più condivisi
I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller
20 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici
16 recensioni/articoli

Storie vere
10 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Andrea Camilleri
74 recensioni/articoli

Leonardo Sciascia
32 recensioni/articoli

Gesualdo Bufalino
17 recensioni/articoli