SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Pier Paolo Pasolini


Tutti i libri di Pier Paolo Pasolini recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Pier Paolo Pasolini che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Pier Paolo Pasolini QUI.

Storia della letteratura


“Frammento della morte” di Pier Paolo Pasolini: una narrazione poetica della vita

“Frammento della morte” di Pier Paolo Pasolini: una narrazione poetica della vita

Federico Guastella

La poesia, che può anche stimolare alla provocazione, qui traccia un percorso autobiografico e conduce un discorso senza cadere nel nulla. “Frammento della morte” può dirsi la narrazione poetica della vita di Pasolini. “Sono stato razionale e sono stato irrazionale”, dice di sé il poeta.

“Ah, raccogliersi in sé, e pensare”: l'importanza della riflessione nella poesia di Pier Paolo Pasolini

“Ah, raccogliersi in sé, e pensare”: l’importanza della riflessione nella poesia di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

140

Una bellissima poesia di Pasolini, evocativa e descrittiva, resoconto lirico di cose viste, che con vivacità evidenzia uno slancio verso il “pensare” svilito ormai da un sordido e famelico conformismo.

“Un grappolo d'uva”: la poesia autunnale di Pier Paolo Pasolini

“Un grappolo d’uva”: la poesia autunnale di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

È il sogno che in questa poesia di Pasolini evoca un malessere che si annoda a una realtà oscura, fosca e senza consistenza alcuna. Tutto il destino di un uomo racchiuso in un grappolo d’uva.

“Saluto e augurio” di Pier Paolo Pasolini: il dialogo tra un poeta e un fascista

“Saluto e augurio” di Pier Paolo Pasolini: il dialogo tra un poeta e un fascista

Federico Guastella

168

“Saluto e augurio” è un testo poetico che mostra Pasolini disponibile al dialogo con un giovane fascista. A costui il poeta parla con una volontà precettistica che evidenzia la difesa dei valori della tradizione.

“Linguaggio dei fanciulli di sera” di Pasolini: testo, analisi e commento

“Linguaggio dei fanciulli di sera” di Pasolini: testo, analisi e commento

Federico Guastella

Un testo in cui Pasolini indossa la maschera mitologica di Edipo per esprimere un desiderio di quiete che conduca a una condizione di leggerezza, ignota ai giovani.

“Bel giovanino”: la favola triste di Pier Paolo Pasolini

“Bel giovanino”: la favola triste di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

Un apologo in versi potremmo definirla, una parabola che parla di un povero ragazzo con il peso addosso della croce della disoccupazione e che ha la sua versione più propriamente narrativa in un testo intitolato “Spiritual”.

Premio Strega e polemiche: il “j'accuse” di Pier Paolo Pasolini

Premio Strega e polemiche: il “j’accuse” di Pier Paolo Pasolini

Alice Figini

Alla vigilia della finale del Premio Strega vi proponiamo un’analisi del celebre “j’accuse” di Pier Paolo Pasolini, pubblicato sul quotidiano “Il Giorno” il 24 giugno del 1968. Perché lo scrisse? E, soprattutto, cosa c’è di vero in questa accusa?

“L'Annunciazione” e le altre meditazioni religiose di Pier Paolo Pasolini

“L’Annunciazione” e le altre meditazioni religiose di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

90

“L’usignolo della chiesa cattolica”, un libretto di meditazioni religiose pasoliniane, contiene due componimenti dedicati alla Madonna: “L’Annunciazione” e “Litania” su cui intendiamo soffermarci.

“Memorie”: la poesia di Pasolini per la madre Susanna

“Memorie”: la poesia di Pasolini per la madre Susanna

Federico Guastella

Pregevole componimento che, rimandando a "Supplica a mia madre", esprime la confessione di Pasolini sull’amore per la madre con l’allusione all’omosessualità e alla relazione incestuosa.

"Spiritual": il canto friulano di Pier Paolo Pasolini

"Spiritual": il canto friulano di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

Singolare questo canto friulano che Pasolini modella sulla base degli spirituals afro-americani, la cui idea nel testo viene rielaborata in una dimensione umanamente laica.

"Il nini muart" di Pier Paolo Pasolini: uno struggente dialogo tra morte e vita

"Il nini muart" di Pier Paolo Pasolini: uno struggente dialogo tra morte e vita

Federico Guastella

Esemplari versi di Pasolini che testimoniano come la poesia possa introdurre una nota di sacralità nella fisicità degli eventi.

“El testament Coràn” di Pier Paolo Pasolini: la Spoon River pasoliniana

“El testament Coràn” di Pier Paolo Pasolini: la Spoon River pasoliniana

Federico Guastella

Lasciamo all’interesse dei lettori la riflessione su questo componimento in cui Pasolini non nasconde sotto il tappeto dell’omertà lo sfruttamento dei poveri e indica il coraggio come antidoto ai soprusi e come conquista della libertà.

“Il giorno della mia morte”: l'annuncio profetico di Pier Paolo Pasolini

“Il giorno della mia morte”: l’annuncio profetico di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

In questa struggente poesia Pasolini annuncia la sua morte in modo originalissimo e magicamente esprime relazioni e significati sull’espressione della vita come amore.

“Tornando al paese” di Pier Paolo Pasolini: un canto d'amore alle origini

“Tornando al paese” di Pier Paolo Pasolini: un canto d’amore alle origini

Federico Guastella

Ogni verso di questa poesia di Pasolini contiene molto di più di alcuni suoni o di un’atmosfera amorevole. Ogni verso di questa poesia è negare e gioire, morire e rinascere.

“Dov'è la mia patria?”: la dimensione esistenziale di Pier Paolo Pasolini

“Dov’è la mia patria?”: la dimensione esistenziale di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

Una tematica d’attualità affiora da questa poesia: se oggi vi sono quelli che pensano alla "patria" come difesa dei confini geografici, Pasolini ne aveva già costruito il concetto secondo una dimensione esistenziale.

“La Guinea”: l'Africa in una poesia di Pier Paolo Pasolini

“La Guinea”: l’Africa in una poesia di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

Pasolini, accostandosi alla cultura africana, scopre il valore della "Negritudine" per il recupero della parola poetica come atto di liberazione e di conquista della razionalità democratica.

“Realtà”: qual è il senso della poesia secondo Pier Paolo Pasolini

“Realtà”: qual è il senso della poesia secondo Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

In questo poemetto Pasolini si muove su una scacchiera di motivi autobiografici e socio-politici, esemplari per la liberazione dell’uomo da pregiudizi e da ogni sorta di soprusi.

“Dansa di Narcís” di Pasolini: una poesia sul buio della Psiche

“Dansa di Narcís” di Pasolini: una poesia sul buio della Psiche

Federico Guastella

Pasolini si identifica con Narciso e con una fulminea metafora indica il conflitto tra eros e Thanatos: prevalendo la pulsione di morte, viene tolto terreno alla vita. Gli sguardi senza alterità si spengono. Una poesia, dunque, che mostra le zone buie della Psiche.

“La meglio gioventù”: la poesia di Pier Paolo Pasolini dedicata ai giovani che vanno all'estero per lavorare

“La meglio gioventù”: la poesia di Pier Paolo Pasolini dedicata ai giovani che vanno all’estero per lavorare

Federico Guastella

Pier Paolo Pasolini, anticipando il "narrato" civile tra gli anni Sessanta e Settanta, ci trasmette con questa poesia suggestive immagini di giovani friulani che tentano nella diaspora il proprio avvenire.

“Alì dagli occhi azzurri”, la Profezia di Pier Paolo Pasolini

“Alì dagli occhi azzurri”, la Profezia di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

Attraverso l’immersione nella Storia, Pier Paolo Pasolini si fa profeta del tempo di questa nostra epoca con una poesia orientata a un senso globale del vivere.

“La Resistenza e la sua luce” di Pier Paolo Pasolini: una poesia sulla lotta antifascista

“La Resistenza e la sua luce” di Pier Paolo Pasolini: una poesia sulla lotta antifascista

Federico Guastella

Già nel titolo “La Resistenza e la sua luce” viene data una precisa indicazione e dalla poesia, abbastanza esemplare della coscienza civile di Pasolini, si ricava una profonda esperienza legata ai valori della Resistenza.

“La domenica uliva” di Pier Paolo Pasolini: testo e analisi della poesia

“La domenica uliva” di Pier Paolo Pasolini: testo e analisi della poesia

Federico Guastella

Lirica di ambientazione pasquale di Pasolini in cui la poesia si fa dialogo decisamente doloroso e sconsolante per l’oscurità che si sostituisce alla luce del Cristo. Scopriamone testo, analisi e commento.

Aleluja di Pier Paolo Pasolini: un canto di gioia e rinnovamento

Aleluja di Pier Paolo Pasolini: un canto di gioia e rinnovamento

Federico Guastella

La lirica Aleluja, malgrado la morte di un fanciullo e la disperazione materna, vuole essere un canto di gioia per la credenza della religiosità contadina nella rigenerazione.

“Per il David di Manzù”: la poesia di Pasolini che elogia l'arte

“Per il David di Manzù”: la poesia di Pasolini che elogia l’arte

Federico Guastella

Intenso il rapporto di Pasolini con le arti figurative, la cui presenza è rinvenibile nella sua poetica, a partire dalla poesia “Per il David di Manzù”, contenuta nella raccolta "Poesie a Casarsa". Scopriamone analisi e commento.

“Recit”: l'autoanalisi rivelatoria di Pier Paolo Pasolini

“Recit”: l’autoanalisi rivelatoria di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

Interrogazione interiore e consapevolezza consentono al Pasolini della cronaca e delle descrizioni gli esiti di una poetica fortemente suggestiva intorno alle inquiete vicende del vivere.

“Comizio” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

“Comizio” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini. Lo ricordiamo attraverso il poemetto ’Comizio’. Un’atmosfera desolante e angosciante viene colta da Pasolini mentre assiste a un comizio fascista. Scopriamone testo, analisi e commento.

"La terra di lavoro" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

"La terra di lavoro" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

La terra di lavoro è una geografia di luoghi evocata con l’angoscia di chi non scorge segni di riscatto dall’emarginazione, un’accorata ed elevata testimonianza poetica che mostra l’assenza nel popolo della coscienza di classe.

"Quadri friulani" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

"Quadri friulani" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

In questo poemetto fra amorosa nostalgia e consapevolezza del non ritorno si snoda l’andamento poetico di Pasolini che angosciato vive la rottura col passato.

Il pianto della scavatrice di Pasolini: analisi e commento del poemetto

Il pianto della scavatrice di Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

Il poemetto narra del tragitto che Pasolini, in una sera estiva a Roma, compie per tornare a casa. La descrizione si intreccia con la meditazione; all’alba, il rumore di una scavatrice esprime il passaggio da un’epoca all’altra.

“Picasso” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

“Picasso” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

Pasolini lettore delle opere di Picasso. Il poeta romano trasse ispirazione per questo componimento da una visita alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea nel maggio del 1953. Scopriamone testo, analisi e commento.

“Le ceneri di Gramsci” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

“Le ceneri di Gramsci” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

Il poemetto cardine per la comprensione del percorso conoscitivo di Pasolini rispetto al mondo sottoproletario, di cui non può privarsi, essendo fonte di ispirazione poetica. Scopriamone testo, analisi e commento.

“L'umile Italia” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

“L’umile Italia” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

Che bel sogno quello dell’idea dell’umile Italia, la cui libertà dalla miseria si annoda al volo delle rondini: sono presenti laddove il popolo gioisce, invece sono assenti quando cadono le illusioni.

“L'Appennino” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

“L’Appennino” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

“L’Appennino” è un elegante poemetto che apre l’opera “Le ceneri di Gramsci” di Pier Paolo Pasolini e mostra il viaggio lungo la penisola italiana, offrendo un pregevole spaccato paesaggistico, antropologico, storico.

“Gli italiani”: la poesia di Pier Paolo Pasolini, appello al nostro senso civico

“Gli italiani”: la poesia di Pier Paolo Pasolini, appello al nostro senso civico

Alice Figini

Può bastare una poesia per riaccendere il nostro senso civico? Oggi 2 novembre, nel giorno della morte di Pier Paolo Pasolini scopriamo testo, analisi e commento della poesia “Gli italiani” che è una denuncia alla nostra mancata - e spesso del tutto carente - visione di comunità.

Pier Paolo Pasolini: vita, opere e pensiero

Pier Paolo Pasolini: vita, opere e pensiero

Ilaria Roncone

86

47 anni fa, il 2 novembre del 1975, moriva Pier Paolo Pasolini, uno dei più famosi scrittori e registi italiani, che ha operato anche come giornalista, sceneggiatore, poeta e drammaturgo.

Supplica a mia madre: testo e analisi della poesia di Pasolini

Supplica a mia madre: testo e analisi della poesia di Pasolini

Federica Privitera

33

Leggiamo e analizziamo insieme una delle poesie più intense di Pier Paolo Pasolini, "Supplica a mia madre", scritta nel 1962.

100 anni di Pier Paolo Pasolini: le migliori poesie

100 anni di Pier Paolo Pasolini: le migliori poesie

Alice Figini

64

Il 5 marzo 2022 Pier Paolo Pasolini avrebbe compiuto cento anni. Per l’occasione ricordiamo l’intellettuale più lungimirante del Novecento italiano attraverso le sue poesie più celebri.

“Io sono la forza del passato”: la poesia “10 giugno” di Pier Paolo Pasolini

“Io sono la forza del passato”: la poesia “10 giugno” di Pier Paolo Pasolini

Alice Figini

112

Il 5 marzo Pier Paolo Pasolini avrebbe compiuto cento anni. Da sempre lo ricordiamo come il poeta corsaro, autore libero e coraggioso del Novecento. Cosa ci ha lasciato Pasolini? Scopriamolo attraverso le sue stesse parole.

I grandi della letteratura italiana: su Rai 5 il racconto su Pier Paolo Pasolini | 20 novembre 2017

I grandi della letteratura italiana: su Rai 5 il racconto su Pier Paolo Pasolini | 20 novembre 2017

Federica Ponza

282

I grandi della letteratura italiana: torna su Rai 5 il programma in cui Edoardo Camurri ripercorre la vita e le opere dei grandi scrittori. Protagonista della puntata di questa sera è Pier Paolo Pasolini

Altri articoli


Lengàs dai frus di sera: analisi e commento del componimento di Pier Paolo Pasolini

Lengàs dai frus di sera: analisi e commento del componimento di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

Il componimento, svolgendosi in una traiettoria metaforizzata, ha un respiro cosmico che si intravede tra i buchi neri della morte.

“La scoperta di Marx” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

“La scoperta di Marx” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

Un componimento che segna una svolta nel percorso di Pasolini: pur non ripudiando la sua esperienza poetica friulana, si immette nel divenire storico, di cui Marx è l’immagine emblematica.

“C'è forse vita sulla terra?”: il testo di Pasolini-Maraini al concerto del 1° maggio
parole, proverbi e modi di dire

“C’è forse vita sulla terra?”: il testo di Pasolini-Maraini al concerto del 1° maggio

Alice Figini

Sul palco del tradizionale concertone del 1° maggio è risuonato “C’è forse vita sulla terra?”, il testo scritto da Pier Paolo Pasolini e Dacia Maraini nel 1974. A recitarlo è stato Matteo Paolillo, interprete di “Mare Fuori”. Ma qual è il suo significato e da dove è tratto?

Il fascismo degli antifascisti
Politica ed economia

Il fascismo degli antifascisti di Pier Paolo Pasolini

Pasquale Veltri

Garzanti, 2018 - Pasolini individua diverse tipologie di fascismo che si sono succedute nel tempo a partire dal fascismo primordiale, delle origini, che chiama “archeologico”, fino ad arrivare, all’opposto, al “fascismo che si atteggia ad antifascismo”.

“La crocifissione” di Pier Paolo Pasolini: quando il sacrificio diventa amore universale
Pasqua

“La crocifissione” di Pier Paolo Pasolini: quando il sacrificio diventa amore universale

Federico Guastella

Esplicitamente umani sono gli aspetti del testo del poemetto “La crocifissione” ed è una religiosità laica ad attraversarlo, rivelando l’identificazione di Pasolini con il sacrificio del Cristo quale massima espressione d’amore universale.

Lettere luterane

Lettere luterane di Pier Paolo Pasolini

Elisa Di Fiore

Garzanti, 2015 - Pasolini utilizza l’aggettivo “luterano” come sinonimo di “riformista”, perché quello che auspica in questi articoli ed interventi scritti è una riforma sociale. Questi interventi forniscono delle chiavi di lettura, degli occhiali dalle lenti pulite per osservare criticamente la società italiana.

"Pasolini pittore a Casarsa": una mostra e un volume in occasione del centenario
Arte, Teatro e Spettacolo

"Pasolini pittore a Casarsa": una mostra e un volume in occasione del centenario

Graziella Atzori

In occasione del centenario di Pier Paolo Pasolini sono molte le iniziative a lui dedicate che fanno emergere anche un lato inedito di P.P.P. Scopriamo tutti i particolari e lo splendido volume curato da Giancarlo Pauletto dedicato al Pasolini pittore.

100 anni di Pier Paolo Pasolini: ecco le frasi più belle
Aforismi e frasi celebri

100 anni di Pier Paolo Pasolini: ecco le frasi più belle

Serena Di Battista

106

Ricorre oggi il centenario di Pier Paolo Pasolini. Lo ricordiamo attraverso le sue frasi più belle.

“Io so. Ma non ho le prove”: Pier Paolo Pasolini raccontato su Robinson di Repubblica
Curiosità per amanti dei libri

“Io so. Ma non ho le prove”: Pier Paolo Pasolini raccontato su Robinson di Repubblica

Elisabetta Bolondi

41

Sabato 26 febbraio 2022 Robinson ha proposto un’edizione monografica dedicata interamente a Pier Paolo Pasolini, artista “maledetto” e pensatore “corsaro”, di cui tra pochi giorni ricorrerà il centesimo anniversario della nascita.

Pier Paolo Pasolini. Vivere e sopravvivere
Storie vere

Pier Paolo Pasolini. Vivere e sopravvivere di Italo Moscati

Graziella Atzori

89

Lindau, 2015 - Un saggio agile, sensibile e privo di pregiudizi, che scava nell’anima dell’intellettuale attraversandone opere e biografia.

1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Frammento della morte” di Pier Paolo Pasolini: una narrazione poetica della vita

“Frammento della morte” di Pier Paolo Pasolini: una narrazione poetica della (...)

“Ah, raccogliersi in sé, e pensare”: l'importanza della riflessione nella poesia di Pier Paolo Pasolini

“Ah, raccogliersi in sé, e pensare”: l’importanza della riflessione nella poesia di (...)

“Un grappolo d'uva”: la poesia autunnale di Pier Paolo Pasolini

“Un grappolo d’uva”: la poesia autunnale di Pier Paolo Pasolini

Supplica a mia madre: testo e analisi della poesia di Pasolini

Supplica a mia madre: testo e analisi della poesia di Pasolini

“Memorie”: la poesia di Pasolini per la madre Susanna

“Memorie”: la poesia di Pasolini per la madre Susanna

“Alì dagli occhi azzurri”, la Profezia di Pier Paolo Pasolini

“Alì dagli occhi azzurri”, la Profezia di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini: vita, opere e pensiero

Pier Paolo Pasolini: vita, opere e pensiero

I lettori più attivi in questa sezione


Federico Guastella

Federico Guastella

35 articoli

Alice Figini

Alice Figini

5 articoli

Luca Capriotti

Luca Capriotti

2 articoli

Graziella Atzori

Graziella Atzori

2 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

2 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002