
“Recit”: l’autoanalisi rivelatoria di Pier Paolo Pasolini
Interrogazione interiore e consapevolezza consentono al Pasolini della cronaca e delle descrizioni gli esiti di una poetica fortemente suggestiva intorno alle inquiete vicende del vivere.
Tutti i libri di Pier Paolo Pasolini recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Pier Paolo Pasolini
che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione
sul nostro sito (vedi:
Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Pier Paolo Pasolini
QUI.
Storia della letteratura
“Recit”: l’autoanalisi rivelatoria di Pier Paolo Pasolini
Interrogazione interiore e consapevolezza consentono al Pasolini della cronaca e delle descrizioni gli esiti di una poetica fortemente suggestiva intorno alle inquiete vicende del vivere.
“Comizio” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini. Lo ricordiamo attraverso il poemetto ’Comizio’. Un’atmosfera desolante e angosciante viene colta da Pasolini mentre assiste a un comizio fascista. Scopriamone testo, analisi e commento.
"La terra di lavoro" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
La terra di lavoro è una geografia di luoghi evocata con l’angoscia di chi non scorge segni di riscatto dall’emarginazione, un’accorata ed elevata testimonianza poetica che mostra l’assenza nel popolo della coscienza di classe.
"Quadri friulani" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
In questo poemetto fra amorosa nostalgia e consapevolezza del non ritorno si snoda l’andamento poetico di Pasolini che angosciato vive la rottura col passato.
Il pianto della scavatrice di Pasolini: analisi e commento del poemetto
Il poemetto narra del tragitto che Pasolini, in una sera estiva a Roma, compie per tornare a casa. La descrizione si intreccia con la meditazione; all’alba, il rumore di una scavatrice esprime il passaggio da un’epoca all’altra.
“Picasso” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
Pasolini lettore delle opere di Picasso. Il poeta romano trasse ispirazione per questo componimento da una visita alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea nel maggio del 1953. Scopriamone testo, analisi e commento.
“Le ceneri di Gramsci” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
Il poemetto cardine per la comprensione del percorso conoscitivo di Pasolini rispetto al mondo sottoproletario, di cui non può privarsi, essendo fonte di ispirazione poetica. Scopriamone testo, analisi e commento.
“L’umile Italia” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
Che bel sogno quello dell’idea dell’umile Italia, la cui libertà dalla miseria si annoda al volo delle rondini: sono presenti laddove il popolo gioisce, invece sono assenti quando cadono le illusioni.
“L’Appennino” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
“L’Appennino” è un elegante poemetto che apre l’opera “Le ceneri di Gramsci” di Pier Paolo Pasolini e mostra il viaggio lungo la penisola italiana, offrendo un pregevole spaccato paesaggistico, antropologico, storico.
“Gli italiani”: la poesia di Pier Paolo Pasolini, appello al nostro senso civico
Può bastare una poesia per riaccendere il nostro senso civico? Oggi 2 novembre, nel giorno della morte di Pier Paolo Pasolini scopriamo testo, analisi e commento della poesia “Gli italiani” che è una denuncia alla nostra mancata - e spesso del tutto carente - visione di comunità.
Pier Paolo Pasolini: vita, opere e pensiero
61
47 anni fa, il 2 novembre del 1975, moriva Pier Paolo Pasolini, uno dei più famosi scrittori e registi italiani, che ha operato anche come giornalista, sceneggiatore, poeta e drammaturgo.
Supplica a mia madre: testo e analisi della poesia di Pasolini
27
Leggiamo e analizziamo insieme una delle poesie più intense di Pier Paolo Pasolini, "Supplica a mia madre", scritta nel 1962.
100 anni di Pier Paolo Pasolini: le migliori poesie
60
Il 5 marzo 2022 Pier Paolo Pasolini avrebbe compiuto cento anni. Per l’occasione ricordiamo l’intellettuale più lungimirante del Novecento italiano attraverso le sue poesie più celebri.
“Io sono la forza del passato”: la poesia “10 giugno” di Pier Paolo Pasolini
111
Il 5 marzo Pier Paolo Pasolini avrebbe compiuto cento anni. Da sempre lo ricordiamo come il poeta corsaro, autore libero e coraggioso del Novecento. Cosa ci ha lasciato Pasolini? Scopriamolo attraverso le sue stesse parole.
I grandi della letteratura italiana: su Rai 5 il racconto su Pier Paolo Pasolini | 20 novembre 2017
282
I grandi della letteratura italiana: torna su Rai 5 il programma in cui Edoardo Camurri ripercorre la vita e le opere dei grandi scrittori. Protagonista della puntata di questa sera è Pier Paolo Pasolini
Altri articoli
Lettere luterane di Pier Paolo Pasolini
Garzanti, 2015 - Pasolini utilizza l’aggettivo “luterano” come sinonimo di “riformista”, perché quello che auspica in questi articoli ed interventi scritti è una riforma sociale. Questi interventi forniscono delle chiavi di lettura, degli occhiali dalle lenti pulite per osservare criticamente la società italiana.
"Pasolini pittore a Casarsa": una mostra e un volume in occasione del centenario
In occasione del centenario di Pier Paolo Pasolini sono molte le iniziative a lui dedicate che fanno emergere anche un lato inedito di P.P.P. Scopriamo tutti i particolari e lo splendido volume curato da Giancarlo Pauletto dedicato al Pasolini pittore.
100 anni di Pier Paolo Pasolini: ecco le frasi più belle
106
Ricorre oggi il centenario di Pier Paolo Pasolini. Lo ricordiamo attraverso le sue frasi più belle.
“Io so. Ma non ho le prove”: Pier Paolo Pasolini raccontato su Robinson di Repubblica
41
Sabato 26 febbraio 2022 Robinson ha proposto un’edizione monografica dedicata interamente a Pier Paolo Pasolini, artista “maledetto” e pensatore “corsaro”, di cui tra pochi giorni ricorrerà il centesimo anniversario della nascita.
Pier Paolo Pasolini. Vivere e sopravvivere di Italo Moscati
89
Lindau, 2015 - Un saggio agile, sensibile e privo di pregiudizi, che scava nell’anima dell’intellettuale attraversandone opere e biografia.
Feltrinelli Viaggi: quali sono le mete ispirate ai libri?
45
Lettori e viaggiatori, non potete perdervi questa news: nasce l’agenzia di viaggio online per gli amanti dei libri. Feltrinelli Viaggi: quali sono le mete?
L’odore dell’India di Pier Paolo Pasolini
8
Guanda, 1990 - Un volume immancabile per chi vuole approfondire la conoscenza dell’India e desidera recarsi negli straordinari luoghi che compongono questo variegato Paese.
Pasolini. L’insensata modernità di Piero Bevilacqua (a cura)
14
Jaca Book, 2014 - Piero Bevilacqua riunisce e commenta alcune delle previsioni pasoliniane - desunte da articoli, saggi, interviste, letteratura, poesie -, cartina di tornasole del progressivo decadimento intellettuale, spirituale, sociale dagli anni sessanta/settanta ad oggi.
Scritti corsari di Pier Paolo Pasolini
32
Cosa provoca il consumismo oltre ad uno spreco insostenibile di risorse? Secondo Pasolini, esso provoca il conformismo, l’omologazione e la perdita delle culture particolari.
Pasolini Roma: una mostra dedicata allo scrittore fino al 20 luglio a Roma
27
A Roma fino al 20 luglio 2014 la mostra dedicata a Pasolini, l’intellettuale del XX secolo che più di ogni altro è riuscito a reinterpretare l’immagine della città di Roma, incarnandola in chiave poetica.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Federico Guastella
9 articoli
Alice Figini
3 articoli
Luca Capriotti
2 articoli
Mario Bonanno
2 articoli
Serena Di Battista
2 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net