SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia” di Leonardo Sciascia


Emilia Chiodini    24-11-2017

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia copertina del libro

Il romanzo “Candido, ovvero un Sogno fatto in Sicilia”, è l’opera più intima di Leonardo Sciascia, quella in cui l’autore ci rivela, tramite il suo alter ego Candido, un enfant prodige, il suo pensiero politico e religioso, la sua visione del microcosmo siciliano, metafora dell’Italia e del mondo in generale. E lo fa senza toni polemici, senza aggressività o note grottesche e caricaturali ma con sottile, squisita ironia, servendosi di un ragionamento lucido e persuasivo.

L’amore con cui Leonardo Sciascia circonda Candido è lo stesso amore che lui nutre per la verità e la giustizia, beni assoluti che gli hanno sempre impedito di venire a compromessi durante la sua militanza politica. Fatta eccezione per quando lo descrive come un bambino che, grazie alle cibarie americane, cresce biondo e roseo, non conosciamo altri tratti fisici della sua persona. La centralità della sua figura è data dal suo agire con candore, dalla sua coerenza tra il dire e il fare, dal cogliere con coscienza etica l’essenza delle cose, dal considerare che nella vita solo i fatti contano, perché noi siamo quello che facciamo.
Leonardo Sciascia ce lo propone come modello e, diversamente dai personaggi siciliani cari a Verga, Candido non si cura della roba, non è tormentato da alcun senso del possesso di beni materiali.
Padrone dei suoi sentimenti, capace di badare a se stesso, gode di un equilibrio interiore che non lo fa soffrire, anche quando viene rinchiuso per due giorni in manicomio. Gli viene invece da impazzire al vedere come gli altri ricoverati vengono trattati.

Leggendo questo romanzo, il lettore non può che condividere il punto di vista di Candido, simpatizzare con lui, eleggerlo paladino a difesa dei vessati e accusatore di ogni atteggiamento meschino e ipocrita sia in campo politico che sociale e religioso.
Come ha detto un emerito scrittore - non ricordo se fosse Italo Calvino, riferisco il suo pensiero con parole mie - un testo classico è un’opera che anche se letta più volte offre sempre qualcosa di nuovo, qualcosa che, a distanza di secoli, di anni, rispecchia la realtà.
Il romanzo “Candido, ovvero un Sogno fatto in Sicilia” è in questo senso esemplare.

Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
  • Autore del libro: Leonardo Sciascia
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia

Lascia il tuo commento

Commenti al libro: 1

  • Patrizia Falsini
    10 luglio 2018, 08:45

    Sciascia rivisita Voltaire con questo romanzo anche se l’irriverenza di Voltaire è difficile da imitare.Il personaggio è un demistificatore: la Chiesa, il partito, la famiglia sono ampiamente dissacrati, ma con un garbo, con una ingenuità che fanno risaltare l’ipocrisia della società.Candido va oltre il suo maestro, è autenticamente libero. A differenza del suo omonimo settecentesco sembra possedere una saggezza atavica. La Sicilia e la Francia in questo caso sono davvero lontane.

Altri libri e news di Leonardo Sciascia

Cronachette Il cavaliere e la morte Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri Il giorno della civetta

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


La penna come una spada
Il sesso inutile
Dominus Lucis
Il matematico impertinente
I nemici di Roma
La vita vera
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità