SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“Il giorno della mia morte”: l’annuncio profetico di Pier Paolo Pasolini

In questa struggente poesia Pasolini annuncia la sua morte in modo originalissimo e magicamente esprime relazioni e significati sull'espressione della vita come amore.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 20-05-2023
“Il giorno della mia morte”: l'annuncio profetico di Pier Paolo Pasolini

Della poesia friulana di Pier Paolo Pasolini “Il dì da la me muàrt”, letteralmente Il giorno della mia morte, esistono due versioni: la prima del 1944-49, pubblicata nella raccolta La meglio gioventù; la seconda del 1974, che si trova nella silloge La nuova gioventù.

Entrambe sono introdotte dalla seguente epigrafe:

...se il chicco di grano, caduto in terra, non morirà, rimarrà solo, ma se morirà darà molto frutto.

Tratto dal Vangelo di San Giovanni (12.24) citato da Dostoevskij.

Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.

Il giorno della mia morte di Pasolini: analisi e commento

Nei versi dell’incipit, quelli del ‘49, così Pasolini annuncia la propria morte:

Ta na sitàt, Trièst o Udin iu par un viàl di tèis, di vierta, quan’ ch’a múdin il colòur li fuèis, i colorài muàrt sot il soreli ch’al art biondu e alt e i sieratàil li sèis lassànlu lusi, il sèil.

(Traduzione: In una città, Trieste o Udine, per un viale di tigli, quando di primavera le foglie mutano colore, io cadrò morto sotto il sole che arde, biondo e alto, e chiuderò le ciglia lasciando il cielo al suo splendore).
L’idea di morte, quella fisica, per Pasolini è l’oscurità rispetto allo splendore del cielo e ai colori della primavera E prende forma la morte del poeta nell’assenza della realtà quando invece la vita continua a fluire nella luce.

Sot di un tèi clìpt di vert i colorài tal neri de la muàrt chà dispièrt i tèis e il soreli. I bièi zuvunùs a coràran ta chè lus ch’i pena pierdùt cui ris tal sorneli.

(Traduzione: Sotto un tiglio tiepido di verde, cadrò nel nero della mia morte che disperde i tigli e il sole. I bei giovinetti correranno in quella luce che ho appena perduto, volando fuori dalle scuole, coi ricci sulla fronte).
La stasi e il dinamismo della corsa, dunque: una poesia dal linguaggio ossimorico che contrappone il regno dell’Ade a quello di Afrodite. Inesistente ormai la bellezza che la dea offre con tutte le sue raffinatezze.
Viene meno l’esperienza fisica del piacere: la corsa dei ragazzini è metaforica e psicologica, è un movimento verso la gioia vibrazionale.
Il dualismo è tra la pienezza dell’Eros e il vuoto di Thanatos, tra la parola calda dell’anima e l’annullamento dell’energia manifestata dal sole, simbolo rigeneratore per eccellenza.

Dolcissimi i versi dell’epilogo che esprimono il rammarico per non poter più vivere:
Jo

i sarài ‘ciamò zòvin cu na blusa clara e i dols ciavièi ch’an plòvin tal pòlvar amàr. Sarài ‘ciamò cialt e un frut curìnt pal sfalt clìpt dal viàl mi pojarà na man tal grin di cristàl.

(Traduzione: Io sarò ancora giovane, con una camicia chiara e coi dolci capelli che piovono sull’amata polvere. Sarò ancora caldo, e un fanciullo correndo per l’asfalto tiepido del viale, mi poserà una mano sul grembo di cristallo).
Col rito magico del toccamento, come a volere richiamare in vita chi è morto, si conclude questa struggente e melanconica poesia ancorché vi possa cogliere un senso di speranza: quello stesso gesto del tatto che, opponendosi all’assenza d’amore, lenisce paure e angosce.

leggi anche

“La Resistenza e la sua luce” di Pier Paolo Pasolini: una poesia sulla lotta antifascista

leggi anche

"La terra di lavoro" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

leggi anche

“Realtà”: qual è il senso della poesia secondo Pier Paolo Pasolini

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Il giorno della mia morte”: l’annuncio profetico di Pier Paolo Pasolini

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Pier Paolo Pasolini News Libri Storia della letteratura Poesia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002