SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

In evidenza

Anniversari e compleanni letterari nel 2023: quali festeggeremo?

Quali sono gli anniversari letterari più importanti da ricordare per l'anno che verrà? Scopriamo nel nostro articolo i principali anniversari di nascita, morte e i compleanni letterari del 2023.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 31-12-2022
Anniversari e compleanni letterari nel 2023: quali festeggeremo?

Ci sono diversi modi grazie al quale un autore, anche del passato, riesce a ottenere grande successo in libreria: potrebbe essere la sua vincita a un premio letterario (come il premio Nobel) o anche una speciale ricorrenza che lo riguarda.

Nel nostro articolo di oggi ci concentreremo proprio su quest’aspetto: nell’attesa dell’anno che verrà scopriremo quali sono gli anniversari letterari 2023 da tenere d’occhio, sia nel caso riguardino la ricorrenza di una nascita o di una morte di uno/a scrittore/scrittrice, sia nel caso di un compleanno da festeggiare di uno/a scrittore/scrittrice vivente.

Specifichiamo che l’elenco qui indicato è solo parziale e non di certo esaustivo, dato che le ricorrenze celebri saranno tantissime: abbiamo scelto di concentrarci solo sugli anniversari più importanti e che arrivano nel 2023 a una cifra tonda.

Vediamo quindi insieme i principali anniversari e i compleanni letterari del 2023 che non mancheremo di festeggiare su Sololibri.

Anniversari letterari del 2023: gli scrittori di cui celebriamo la nascita

Iniziamo con l’elenco degli anniversari di nascita più importanti che cadranno nel 2023: sono tutte date da tenere sott’occhio soprattutto in ambito scolastico, in vista della preparazione della prova di italiano degli esami di maturità.

  • Iniziamo l’anno il 6 gennaio con l’anniversario dei 140 anni dalla nascita di Kahlil Gibran, l’autore del celebre testamento spirituale sui grandi temi dell’esistenza umana, Il Profeta.
  • Il 9 gennaio di 90 anni fa nasceva Wilbur Smith, autore recentemente scomparso (nel 2021) che ha conquistato i lettori di tutto il mondo con i suoi romanzi spesso bestseller acclamati.
  • Il 23 gennaio si festeggeranno i 240 anni dalla nascita di Stendhal, celebre autore che con La Certosa di Parma ha contribuito alla diffusione del romanzo storico nella letteratura moderna europea e che ha dato il nome a una famosa sindrome.
  • Il 13 febbraio di 120 anni fa nasceva Georges Simenon: l’autore conosciuto per i suoi gialli con protagonista il commissario Maigret ha scritto anche tantissimi altri romanzi di successo come La camera azzurra.
  • Il 6 marzo di 540 anni fa nasceva Francesco Guicciardini. Scrittore, storico e politico italiano, Guicciardini viene considerato il padre della storiografia moderna e dell’aforisma politico e morale
  • Ricorre quest’anno il 9 marzo il 140° anniversario della nascita di Umberto Saba, poeta triestino che ha trasferito in versi la psicoanalisi.
  • Il 12 marzo ricorre il 160° anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio, esponente massimo della corrente italiana dell’estetismo e del superomismo, resi noti dal romanzo più celebre dell’autore di Pescara, Il piacere.
  • Il 27 maggio si celebrerà il centenario della nascita di don Milani, il sacerdote che nella sua Scuola di Barbiana (dal 1954 al 1967) ha voluto proporre un’esperienza educativa sperimentale e nuova, in controtendenza con la scuola italiana eccessivamente classista.
  • L’8 giugno di 120 anni fa nasceva Marguerite Yourcenar, scrittrice francese che con il suo Memorie di Adriano è diventata celebre in tutto il mondo.
  • Il 25 giugno ricorre il 120° anniversario della nascita di George Orwell, scrittore inglese (ma nato in India) che ha raccontato il regime comunista nel mondo distopico del suo celebre romanzo 1984.
  • Il 3 luglio ricorrono invece i 140 anni della nascita di Franz Kafka: lo scrittore ceco è forse tra gli autori più influenti della letteratura del XX secolo.
  • Il 31 luglio di 90 anni fa nasceva Romano Battaglia, giornalista e scrittore scomparso nel 2012.
  • Genio letterario della letteratura italiana del Novecento è Italo Calvino, nato il 15 ottobre 1923 e di cui celebriamo, quindi, il centenario della nascita. Esponente del neorealismo (con Il sentiero dei nidi di ragno), ha virato poi anche verso la letteratura fantastica con la trilogia de I nostri antenati .
  • Il 19 ottobre si celebreranno i 110 anni della nascita di Vasco Pratolini.
  • Il 7 novembre ricorrerà, invece, il 110° anniversario della nascita Albert Camus che con Lo straniero si è imposto universalmente come uno degli autori più importanti del secondo Novecento.
  • L’ultimo anniversario di nascita più importante da noi segnato per il 2023 cadrà il 19 dicembre e coincide con i 140 anni dalla nascita di Guido Gozzano, padre del crepuscolarismo e autore di numerose poesie raccolte ne I colloqui.

leggi anche

Il Calendario geniale letterario 2023: per un anno in compagnia degli scrittori

Anniversari letterari del 2023: gli scrittori di cui ricordiamo l’anniversario della morte

Continuiamo il nostro articolo con l’elenco degli anniversari di morte letterari che cadranno (raggiungendo cifra tonda) nel 2023. Anche in questo caso l’elenco può essere un ottimo spunto in ambito scolastico o anche per aspettare qualche nuova riedizione di un’opera classica.

  • Il primo anniversario cade l’11 febbraio, data che coincide con i 60 anni dalla morte di Sylvia Plath, scrittrice americana dalla profonda sensibilità, a tal punto spiccata da portarla a profonde crisi depressive concluse con un suicidio alla giovane età di trent’anni.
  • Il 18 febbraio ricorrono, invece, i 60 anni dalla morte di Beppe Fenoglio. ll suo Il partigiano Johnny è uno dei testi più famosi sulla Resistenza italiana, in cui viene descritto l’eroismo dei partigiani nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
  • Il 25 febbraio cade il 40° anniversario della morte di Tennesse Williams, scrittore americano famoso per la sua pièce teatrale intitolata Un tram che si chiama Desiderio.
  • L’8 maggio ricorrono invece i 40 anni dalla morte di John Fante, scrittore statunitense di origine italiana reso famoso (tardivamente in Italia) per la sua trilogia dedicata ad Arturo Bandini, introdotta dal romanzo Chiedi alla polvere.
  • Il 16 maggio si celebra il 320° anniversario della morte di Charles Perrault, padre della fiabe più conosciute dai bambini di tutto il mondo.
  • Il 21 maggio saranno 50 anni dalla morte di Carlo Emilio Gadda, scrittore che quando scoppia la I Guerra mondiale, vi partecipa come ufficiale degli alpini: è in quest’occasione che sente l’impulso di scrivere. Celebre il suo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, il giallo ambientato a Roma.
  • Anniversario celebre quello del 22 maggio: ricorrono i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, forse il classico per eccellenza della letteratura italiana.
  • Altro anniversario importante quello del 6 luglio: ricorrono i 490 anni dalla morte di Ludovico Ariosto, l’autore dell’ Orlando furioso, caposaldo della letteratura rinascimentale italiana.
  • Sempre il 6 luglio ricorre il 130° anniversario dalla morte di Guy de Maupassant, autore francese considerato uno dei fondatori del racconto moderno.
  • Il 2 settembre cadranno i 50 anni dalla morte di J.R.R. Tolkien, una data che molti cultori dello scrittore stanno aspettando per poterlo celebrare in maniera adeguata.
  • L’1 ottobre del 2013 moriva Tom Clancy, autore molto amato dai lettori di romanzi thriller.
  • Il 9 novembre si celebreranno i 70 anni dalla morte di Dylan Thomas, poeta spesso ermetico ma da molti considerato un caposaldo letterario.
  • L’ultimo anniversario di morte che abbiamo messo in lista nel 2023 cadrà il 22 dicembre e celebrerà gli 80 anni dalla scomparsa di Beatrix Potter, scrittrice madre delle avventure di Peter Coniglio.

leggi anche

Agende e calendari letterari 2023: i migliori da regalare a un amante dei libri

I compleanni letterari più importanti del 2023

Chiudiamo il nostro articolo con la lista degli scrittori viventi da celebrare nel 2023 e che festeggeranno compleanni importanti nel prossimo anno.

  • Il 25 febbraio Aldo Busi, autore di Seminario sulla gioventù, compirà 75 anni.
  • L’8 marzo Valerio Massimo Manfredi festeggerà 80 anni: un avvenimento importante per tutti gli amanti dei romanzi storici nati dalla mente dell’autore de L’ultima legione.
  • Il 25 marzo Donato Carrisi spegnerà 50 candeline. Un compleanno importante per lo scrittore di gialli tra i più amati in Italia.
  • Il 5 aprile Elena Ferrante compie 80 anni: almeno, questa è la sua data di nascita che diversi siti online (come Wikipedia) riportano, ma dal momento che la sua identità è segreta non sappiamo con certezza se l’informazione sia vera.
  • Altro compleanno di metà secolo cadrà il 18 aprile: il premio strega Nicola Lagioia spegnerà quel giorno 50 candeline.
  • Il 21 giugno, invece, lo scrittore di Espiazione e di moltissimi altri romanzi di grande successo, Ian McEwan, festeggerà 75 anni.
  • Il 20 luglio cadrà un compleanno importante per Cormac McCartthy: l’autore de La strada spegnerà 90 candeline.
  • Lo stesso giorno, il 20 luglio, anche Federico Moccia festeggerà il compleanno: 60 le primavere raggiunte dallo scrittore di Tre metri sopra il cielo.
  • Chiude le celebrazione del 2023 G.R.R. Martin: il 20 settembre il padre delle Cronache del ghiaccio e del fuoco raggiugerà i 75 anni.

Abbiamo, quindi, concluso la nostra disamina: c’è qualcuno tra questi compleanni o anniversari che aspettate con particolare trepidazione?
Sai di altri anniversari importanti che ci siamo dimenticati? Scrivicelo nei commenti!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Anniversari e compleanni letterari nel 2023: quali festeggeremo?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo In evidenza Curiosità per amanti dei libri News Libri Storia della letteratura Capodanno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002