SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premi letterari

Premio Nobel per la Letteratura


Il Premio Nobel per la letteratura è stato istituito per volontà testamentaria di Alfred Nobel ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901 (insieme ai premi per la pace, la chimica, la fisiologia, la medicina e la fisica). Il riconoscimento ha valore mondiale e viene assegnato a un autore che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale".

Il Premio Nobel viene assegnato ogni anno (salvo imprevisti) e il vincitore viene annunciato nel corso di una conferenza pubblica che si svolge a inizio ottobre. La cerimonia di premiazione si svolge invece a dicembre, quando all’autore vincitore viene assegnato un diploma, una medaglia e una consistente somma di denaro.


Chi era Iosif Brodskij, l'autore premio Nobel esiliato dalla Russia
Storia della letteratura

Chi era Iosif Brodskij, l’autore premio Nobel esiliato dalla Russia

Alice Figini

Il 24 maggio 1940 nasceva a Leningrado Iosif Brodskij, premio Nobel per la Letteratura nel 1987. Fu esiliato dalla sua patria, la Russia, e subì pesanti censure da parte del regime sovietico. Scopriamo la sua avventurosa vita e le sue opere.

Chi era Anatole France, lo scrittore Premio Nobel che ispirò Proust
Storia della letteratura

Chi era Anatole France, lo scrittore Premio Nobel che ispirò Proust

Alice Figini

Premio Nobel per la Letteratura nel 1921, Anatole France non è ricordato come meriterebbe. Fu un autore pacifista che per tutta la vita si batté in difesa della dignità umana. Un suo ritratto letterario è custodito nella Recherche di Marcel Proust. Scopriamo la sua storia.

Tagore: vita e opere di un poeta mistico
Storia della letteratura

Tagore: vita e opere di un poeta mistico

Alice Figini

Chi era Rabindranah Tagore? Il poeta e filosofo indiano è considerato il fautore di un poesia mistica, quasi sapienziale. Fu il primo autore non occidentale a vincere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1913. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

Chi era Sully Prudhomme, il primo Premio Nobel per la Letteratura della storia
Premio Pulitzer

Chi era Sully Prudhomme, il primo Premio Nobel per la Letteratura della storia

Alice Figini

7

Nasceva a Parigi il 16 marzo 1839 Sully Prudhomme, il primo autore a ricevere il premio Nobel per la Letteratura nel 1901. Fu un uomo geniale e controcorrente che sfruttò la vittoria del Nobel per istituire un premio di poesia dedicato agli esordienti. Scopriamo la sua storia.

Addio a Kenzaburō Ōe, il Premio Nobel per la letteratura 1994

Addio a Kenzaburō Ōe, il Premio Nobel per la letteratura 1994

Alice Figini

Si è spento all’età di 88 anni Kenzaburō Ōe, premio Nobel per la Letteratura nel 1994. Il decesso sarebbe avvenuto lo scorso 3 marzo. La comunicazione è stata data oggi dal noto editore giapponese Kōdansha. Il suo romanzo più famoso “Note su Hiroshima” (1965) è ancora drammaticamente attuale. Scopriamo la vita e le opere di Ōe.

Perché il discorso di John Steinbeck per il Premio Nobel del 1962 è ancora attuale
Storia della letteratura

Perché il discorso di John Steinbeck per il Premio Nobel del 1962 è ancora attuale

Alice Figini

Il 27 febbraio 1902 nasceva a Salinas, in California, lo scrittore John Steinbeck. Fu il narratore degli ultimi, dei migranti, dei poveri, degli offesi. Lo ricordiamo attraverso il discorso pronunciato in occasione del Premio Nobel per la Letteratura, conferitogli nel 1962. Scopriamo cosa disse e l’attualità delle sue parole.

Il senso delle cose
Classici

Il senso delle cose di Claude Simon

Teresa D'Aniello

Controsegni, 1999 - Claude Simon descrive meticolosamente ogni cosa, gli oggetti, le combinazioni tra assonanze e associazioni, ossessioni e ricostruzioni come in un spartito musicale alla ricerca del tempo perduto, di un ’armonia tra gli elementi diversi della scrittura, capaci di evocare il sentimento della rivelazione.

Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura
Storia della letteratura

Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura

Alice Figini

27

Il 24 gennaio 1965 si spegneva nella sua casa di Londra il grande statista inglese Winston Churchill. Per l’occasione indaghiamo un aspetto forse poco noto della biografia dell’ex premier britannico. Nel 1953 infatti Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura.

Rudyard Kipling, lo scrittore premio Nobel che narrò “Il libro della giungla”
Storia della letteratura

Rudyard Kipling, lo scrittore premio Nobel che narrò “Il libro della giungla”

Alice Figini

5

Il 18 gennaio 1936 moriva improvvisamente a Londra Rudyard Kipling, l’indimenticabile autore de “Il libro della giungla”. Fu il più giovane scrittore a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura, a soli 41 anni.

Premio Nobel per la Letteratura 1972: svelata la lista dei candidati
Curiosità per amanti dei libri

Premio Nobel per la Letteratura 1972: svelata la lista dei candidati

Alice Figini

È stata desegretata, dopo cinquant’anni come da tradizione, la lista dei candidati al Premio Nobel per la Letteratura 1972. Il premio fu vinto dallo scrittore tedesco Heinrich Böll. Scopriamo chi erano gli autori in competizione quell’anno.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“È ancora possibile la poesia”: il discorso di Eugenio Montale alla cerimonia del premio Nobel

“È ancora possibile la poesia”: il discorso di Eugenio Montale alla cerimonia del premio (...)

Perché il Nobel ad Annie Ernaux è un segnale importante

Perché il Nobel ad Annie Ernaux è un segnale importante

Chi era Iosif Brodskij, l'autore premio Nobel esiliato dalla Russia

Chi era Iosif Brodskij, l’autore premio Nobel esiliato dalla Russia

Tagore: vita e opere di un poeta mistico

Tagore: vita e opere di un poeta mistico

Gli scrittori italiani vincitori del Premio Nobel per la Letteratura

Gli scrittori italiani vincitori del Premio Nobel per la Letteratura

Il premio Nobel a Pirandello e quel suo “Pagliacciate!”

Il premio Nobel a Pirandello e quel suo “Pagliacciate!”

Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura

Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

42 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

14 articoli

Chiara Ridolfi

Chiara Ridolfi

5 articoli

Valentina Pennacchio

Valentina Pennacchio

5 articoli

Rachele Landi

Rachele Landi

4 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002