SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premi letterari

Premio Nobel per la Letteratura


Il Premio Nobel per la letteratura è stato istituito per volontà testamentaria di Alfred Nobel ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901 (insieme ai premi per la pace, la chimica, la fisiologia, la medicina e la fisica). Il riconoscimento ha valore mondiale e viene assegnato a un autore che “si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale”.

Il Premio Nobel viene assegnato ogni anno (salvo imprevisti) e il vincitore viene annunciato nel corso di una conferenza pubblica che si svolge a inizio ottobre. La cerimonia di premiazione si svolge invece a dicembre, quando all’autore vincitore viene assegnato un diploma, una medaglia e una consistente somma di denaro.


Heinrich Böll: vita e opere dello scrittore tedesco premio Nobel per la Letteratura 1972
Storia della letteratura

Heinrich Böll: vita e opere dello scrittore tedesco premio Nobel per la Letteratura 1972

Alice Figini

25

Il 16 luglio 1985 si spegneva Heinrich Böll, considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura tedesca del dopoguerra. Nel 1972 fu insignito del premio Nobel per la Letteratura. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

William Faulkner: lo scrittore rifiutato dagli editori che vinse il premio Nobel
Storia della letteratura

William Faulkner: lo scrittore rifiutato dagli editori che vinse il premio Nobel

Alice Figini

28

William Faulkner, pioniere del modernismo americano, morì all’età di sessantaquattro anni colpito da un infarto. Nel 1949 fu insignito del premio Nobel per la letteratura che voleva rifiutare. Scopriamo la vita e le opere del pioniere del modernismo americano.

Chi era Czeslaw Milosz, il poeta polacco premio Nobel che affermò il valore della speranza
Storia della letteratura

Chi era Czeslaw Milosz, il poeta polacco premio Nobel che affermò il valore della speranza

Alice Figini

24

Il 30 giugno 1911 nasceva il poeta Czeslaw Milosz, premio Nobel per la Letteratura nel 1980. Le sue parole sono state strumento di lotta e di riflessione, facendosi portatrici di speranza in uno dei periodi più bui della storia. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

Svetlana Aleksievič: 5 libri da leggere della giornalista e scrittrice premio Nobel per la Letteratura
Libri da leggere e regalare

Svetlana Aleksievič: 5 libri da leggere della giornalista e scrittrice premio Nobel per la Letteratura

Alice Figini

3

Buon compleanno, Svetlana Aleksievič! Il 31 maggio 1948 nasceva nella città ucraina di Stanislav la scrittrice e giornalista premio Nobel per la Letteratura nel 2015. Per l’occasione vi proponiamo un percorso di lettura orientandoci tra i suoi capolavori.

Chi era Camilo José Cela, il premio Nobel che rivoluzionò la letteratura spagnola
Storia della letteratura

Chi era Camilo José Cela, il premio Nobel che rivoluzionò la letteratura spagnola

Alice Figini

14

L’11 maggio 1916 nasceva a El Padron, in Galizia, il letterato spagnolo Camilo José Cela, premio Nobel per la Letteratura nel 1989. In Italia le sue opere sono state recentemente riscoperte dalla casa editrice milanese Utopia. Scopriamo vita e opere del grande scrittore spagnolo.

Chi era Yasunari Kawabata, il primo Premio Nobel giapponese
Storia della letteratura

Chi era Yasunari Kawabata, il primo Premio Nobel giapponese

Alice Figini

3

Il 16 aprile 1972 moriva a Tokyo Yasunari Kawabata. Fu il primo scrittore giapponese a ricevere il premio Nobel per la Letteratura nel 1968. È tuttora considerato uno dei maggiori autori della letteratura giapponese moderna. La sua vita tuttavia fu funestata da una serie di tragedie sino all’atto finale.

Chi era Séamus Heaney, il poeta premio Nobel che cantò l'Irlanda
Storia della letteratura

Chi era Séamus Heaney, il poeta premio Nobel che cantò l’Irlanda

Alice Figini

4

Oggi ricorre l’anniversario della nascita del poeta irlandese Séamus Heaney, nato a Castledawson il 13 aprile 1939. Nel 1995 vinse il premio Nobel per la Letteratura. Scopriamo la sua storia.

5 libri da leggere dello scrittore premio Nobel Jean-Marie Le Clézio
Libri da leggere e regalare

5 libri da leggere dello scrittore premio Nobel Jean-Marie Le Clézio

Alice Figini

4

Buon compleanno, Jean-Marie Le Clézio! Nel festeggiare il grande scrittore francese, meglio conosciuto con l’anagramma di J.M.G., che oggi compie ottantadue anni, vi proponiamo un percorso di lettura delle sue opere. Ecco 5 libri di Le Clézio da non perdere.

Chi era Octavio Paz: vita e opere del primo poeta messicano premio Nobel
Storia della letteratura

Chi era Octavio Paz: vita e opere del primo poeta messicano premio Nobel

Alice Figini

6

Nasceva il 31 marzo 1914 a Città del Messico Octavio Paz, uno dei più importanti poeti di lingua ispanica del Novecento. Nel 1980 ricevette il premio Nobel per la Letteratura. Scopriamo vita e opere di questo grande autore, secondo solo a Pablo Neruda.

Sully Prudhomme: vita e opere del primo Premio Nobel
Premio Pulitzer

Sully Prudhomme: vita e opere del primo Premio Nobel

Alice Figini

7

Nasceva a Parigi il 16 marzo 1839 Sully Prudhomme, il primo autore a ricevere il premio Nobel per la Letteratura nel 1901. Scopriamo la sua storia.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Heinrich Böll: vita e opere dello scrittore tedesco premio Nobel per la Letteratura 1972

Heinrich Böll: vita e opere dello scrittore tedesco premio Nobel per la Letteratura (...)

Il dicembre del professor Corde

Il dicembre del professor Corde

Racconti umoristici e satirici

Racconti umoristici e satirici

Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura

Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura

Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2021

Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura (...)

Samuel Beckett: vita e opere, da Aspettando Godot al Premio Nobel

Samuel Beckett: vita e opere, da Aspettando Godot al Premio Nobel

Premio Nobel per la Letteratura: come si viene candidati e cosa si vince

Premio Nobel per la Letteratura: come si viene candidati e cosa si vince

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

19 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

14 articoli

Valentina Pennacchio

Valentina Pennacchio

5 articoli

Chiara Ridolfi

Chiara Ridolfi

5 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

3 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002