SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premi letterari

Premio Nobel per la Letteratura


Il Premio Nobel per la letteratura è stato istituito per volontà testamentaria di Alfred Nobel ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901 (insieme ai premi per la pace, la chimica, la fisiologia, la medicina e la fisica). Il riconoscimento ha valore mondiale e viene assegnato a un autore che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale".

Il Premio Nobel viene assegnato ogni anno (salvo imprevisti) e il vincitore viene annunciato nel corso di una conferenza pubblica che si svolge a inizio ottobre. La cerimonia di premiazione si svolge invece a dicembre, quando all’autore vincitore viene assegnato un diploma, una medaglia e una consistente somma di denaro.


Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura
Storia della letteratura

Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura

Alice Figini

27

Il 24 gennaio 1965 si spegneva nella sua casa di Londra il grande statista inglese Winston Churchill. Per l’occasione indaghiamo un aspetto forse poco noto della biografia dell’ex premier britannico. Nel 1953 infatti Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura.

Rudyard Kipling, lo scrittore premio Nobel che narrò “Il libro della giungla”
Storia della letteratura

Rudyard Kipling, lo scrittore premio Nobel che narrò “Il libro della giungla”

Alice Figini

5

Il 18 gennaio 1936 moriva improvvisamente a Londra Rudyard Kipling, l’indimenticabile autore de “Il libro della giungla”. Fu il più giovane scrittore a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura, a soli 41 anni.

Premio Nobel per la Letteratura 1972: svelata la lista dei candidati
Curiosità per amanti dei libri

Premio Nobel per la Letteratura 1972: svelata la lista dei candidati

Alice Figini

È stata desegretata, dopo cinquant’anni come da tradizione, la lista dei candidati al Premio Nobel per la Letteratura 1972. Il premio fu vinto dallo scrittore tedesco Heinrich Böll. Scopriamo chi erano gli autori in competizione quell’anno.

I più importanti premi letterari internazionali
National Book Award

I più importanti premi letterari internazionali

Federica Privitera

Quali sono i premi letterari internazionali più prestigiosi a cui ambiscono di partecipare gli scrittori di tutto il mondo? Scopriamolo nel nostro articolo di oggi.

Doris Lessing: vita e opere “della cantrice del femminismo”
Storia della letteratura

Doris Lessing: vita e opere “della cantrice del femminismo”

Alice Figini

Il 17 novembre 2013 si spegneva a Londra, all’età di 94 anni, Doris Lessing, premio Nobel per la Letteratura nel 2007. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

Il premio Nobel a Pirandello e quel suo “Pagliacciate!”

Il premio Nobel a Pirandello e quel suo “Pagliacciate!”

Alice Figini

L’8 novembre 1934 Luigi Pirandello veniva insignito del premio Nobel per la Letteratura per il suo coraggio e l’ingegnosa rappresentazione dell’arte drammatica e teatrale. Ma cosa accadde veramente quel giorno? Sicuramente fu un Nobel memorabile.

“Il ragazzo”, l'ultimo libro di Annie Ernaux da oggi in libreria
Libri da leggere e regalare

“Il ragazzo”, l’ultimo libro di Annie Ernaux da oggi in libreria

Alice Figini

Da oggi 8 novembre è in libreria “Il ragazzo”, l’ultimo tassello dell’auto-socio-biografia della scrittrice francese Premio Nobel per la Letteratura 2022, Annie Ernaux. La traduzione italiana è a cura di Lorenzo Flabbi per L’orma editore. Un nuovo libro "scandalo" in cui l’autrice ripercorre le tappe di un “amour fou”. Ecco la nostra recensione.

Chi era Günter Grass, lo scrittore premio Nobel che militò nelle SS
Storia della letteratura

Chi era Günter Grass, lo scrittore premio Nobel che militò nelle SS

Alice Figini

Il 16 ottobre 1927 nasceva Günter Grass, lo scrittore premio Nobel per la Letteratura nel 1999. Scopriamo la vita e le opere dell’intramontabile autore de “Il tamburo di latta”.

“È ancora possibile la poesia”: il discorso di Eugenio Montale alla cerimonia del premio Nobel
Storia della letteratura

“È ancora possibile la poesia”: il discorso di Eugenio Montale alla cerimonia del premio Nobel

Alice Figini

138

Nasceva oggi a Genova, il 12 ottobre del 1896, il poeta Eugenio Montale. Lo ricordiamo con il suo indimenticabile discorso pronunciato in occasione della cerimonia del premio Nobel per la Letteratura, nel dicembre 1975. Parlò della società della cultura di massa e della bomba atomica. Scopriamo l’incredibile attualità delle parole del grande poeta novecentesco in questa analisi.

Perché il Nobel ad Annie Ernaux è un segnale importante
Curiosità per amanti dei libri

Perché il Nobel ad Annie Ernaux è un segnale importante

Alice Figini

892

La scrittrice francese Annie Ernaux ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2022. Scopriamo per quale motivo questo premio assume un significato profondo e necessario dal punto di vista sociale e, in particolar modo, politico. Vi proponiamo una lettura critica dell’opera dell’autrice e delle principali tematiche trattate nei suoi romanzi.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura

Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura

Chi era Octavio Paz: vita e opere del primo poeta messicano premio Nobel

Chi era Octavio Paz: vita e opere del primo poeta messicano premio Nobel

Perché il Nobel ad Annie Ernaux è un segnale importante

Perché il Nobel ad Annie Ernaux è un segnale importante

Henri Bergson: chi era il filosofo francese che vinse il premio Nobel per la Letteratura

Henri Bergson: chi era il filosofo francese che vinse il premio Nobel per la (...)

Knut Hamsun: vita e opere dello scrittore norvegese premio Nobel

Knut Hamsun: vita e opere dello scrittore norvegese premio Nobel

“Il ragazzo”, l'ultimo libro di Annie Ernaux da oggi in libreria

“Il ragazzo”, l’ultimo libro di Annie Ernaux da oggi in libreria

Premio Nobel per la Letteratura: chi è Claudio Magris, lo scrittore italiano dato tra i favoriti

Premio Nobel per la Letteratura: chi è Claudio Magris, lo scrittore italiano dato tra (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

37 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

14 articoli

Valentina Pennacchio

Valentina Pennacchio

5 articoli

Chiara Ridolfi

Chiara Ridolfi

5 articoli

Rachele Landi

Rachele Landi

4 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002