SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell’anniversario della nascita

Il mito, la leggenda, la donna, l'autrice: 90 anni fa nasceva Sylvia Plath. Ecco tutti i libri da leggere per saperne di più.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 27-10-2022
Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell'anniversario della nascita

Il 27 ottobre 1932 nasceva Sylvia Plath, poetessa e scrittrice. Se pensiamo a Sylvia Plath come autrice ci viene senz’altro in mente il suo romanzo del 1963 intitolato La campana di vetro. Se invece ci soffermiamo a ricordare la sua vita, inevitabilmente il pensiero corre alla triste storia d’amore con il poeta inglese Ted Hughes e al suicidio. Ma a quali testi possiamo fare riferimento per capire meglio chi era Sylvia Plath?

Ecco tutti i libri da leggere per saperne di più, e alcune informazioni sull’autrice.

Sylvia Plath, breve biografia

Sylvia Plath nasce a Boston nell’ottobre del 1932 da genitori immigrati tedeschi. Di grande talento e sensibilità, perde il padre all’età di otto anni, e questo evento la segnerà per sempre. La sua breve vita, infatti, sarà caratterizzata da una forte depressione e da tendenze suicide.

Nel 1950 inizia un percorso di studi presso lo Smith College, e proprio in quegli anni tenta il suicidio per la prima volta. Durante il ricovero presso l’istituto psichiatrico McLean Hospital le viene diagnosticato un disturbo bipolare. Nel 1955 si laurea e si trasferisce in Inghilterra per studiare presso l’università di Cambridge. È qui che incontra il poeta inglese Ted Hughes, che sposerà nel 1956.

La coppia vivrà un amore tormentato dagli attacchi di panico e gelosia di lei, e i tradimenti di lui, spostandosi tra gli Stati Uniti e l’Inghilterra, e mettendo al mondo due bambini.

leggi anche

Sylvia Plath e Ted Hughes: una storia di amore e morte

Soffocata dalla sua depressione e dai violentissimi demoni nella sua testa, Sylvia Plath si toglie la vita a Londra a soli trent’anni, nel febbraio 1963. Lo straziante e ultimo gesto di disperazione per cui è tristemente nota, è quello di essersi tolta la vita infilando la testa nel forno. Prima però, si è assicurata di isolare la stanza dove dormivano i bambini, spalancando le finestre e lasciando accanto ai loro lettini il latte e del pane con burro e marmellata per assicurarsi che facessero colazione.

Sylvia Plath è stata fondamentale per lo sviluppo del genere della poesia confessionale, iniziato da Robert Lowell e William De Witt Snodgrass. Oltre alle sue poesie (ricordiamo le raccolte Il colosso e Ariel), e al romanzo semiautobiografico, oggi possiamo leggere anche le sue lettere e le parti del diario che Hughes non ha distrutto.

Recensione del libro

Poesie
di Sylvia Plath

Sylvia Plath: tutti i libri da leggere per saperne di più

Ecco alcuni dei libri da leggere assolutamente se si vuole approfondire meglio l’autrice, e la donna dietro di essa, che risponde al nome di Sylvia Plath.

  • Di sicuro occorre leggere il suo romanzo La campana di vetro: trattandosi di un romanzo semiautobiografico, rivela una parte fondamentale della vita della Plath. Infatti la storia racconta degli anni del lavoro presso una nota rivista femminile americana e del primo tentativo di suicidio. Questo romanzo è edito da Mondadori e lo trovate recensito sul nostro sito, così da scoprirne la trama.
  • Passando invece alle biografie, molto interessante sembra quella di Loretta Bentivoglio per Edizioni Clichy, intitolata Il lamento della regina. 160 pagine di approfondimento tra la vita privata e quella pubblica, tra la poesia in versi e quella dell’anima. Ve la consigliamo vivamente.
  • Sempre restando in tema biografie troviamo Sylvia Plath, di Linda Wagner-Martin, edita da Castelvecchi. Si tratta di un testo del 2013, ma che resta fondamentale nell’approfondimento di questa importante scrittrice così tanto mitizzata soprattutto dal movimento femminista. Anche in questo caso se siete curiosi potete leggere la nostra recensione.
  • Nel libro intitolato La grande estate con sottotitolo Sylvia Plath a New York, 1953, l’autrice Elizabeth Winder ricostruisce una parte poco nota della vita della poetessa: il periodo di praticantato presso la redazione della rivista di moda Mademoiselle. Le informazioni per il libro sono state ricavate dai diari di Sylvia e le testimonianze delle altre stagiste.
  • Edita da Guanda invece la raccolta di lettere intitolata Quanto lontano siamo giunti. In questa fondamentale lettura, troviamo le lettere di Sylvia Plath alla madre Augusta: una figura fondamentale nella vita dell’autrice. Se la nostra recensione vi incuriosisce, non vi resta che leggere il testo.
  • Infine, se volete leggere qualcosa di diverso e di ottima qualità, vi consigliamo assolutamente Tu l’hai detto, il romanzo firmato Connie Palmen e edito da Iperborea, che racconta la storia d’amore tra Ted Hughes e Sylvia Plath, raccontata da un punto di vista molto interessante e soprattutto inedito: quello di lui. Ecco la voce maschile del poeta inglese raccontare la sua versione dei fatti. Ci permettiamo di raccomandarvelo con grande entusiasmo: è davvero un lavoro straordinario.

leggi anche

Tutti i libri di Sylvia Plath

Voi cosa avete letto di e su Sylvia Plath? Avete consigli di rimando? Fatecelo sapere nei commenti: ci interessa molto approfondire questa tormentata e talentuosa artista.

leggi anche

I Diari di Sylvia Plath: le frasi più belle della poetessa

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell’anniversario della nascita

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Storie vere Mondadori Guanda Iperborea Castelvecchi Storia della letteratura Sylvia Plath Edizioni Clichy

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002