SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Certosa di Parma di Stendhal

Un romanzo prezioso, dalla prosa ricca, meraviglioso affresco dell’Italia di inizio Ottocento

Vittoria Caiazza
Vittoria Caiazza Pubblicato il 11-08-2020
La Certosa di Parma

La Certosa di Parma

  • Autore: Stendhal
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

La Certosa di Parma di Stendhal è un romanzo prezioso, dalla prosa ricca, meraviglioso affresco dell’Italia di inizio Ottocento e commosso omaggio alla bellezza del nostro Paese da parte di un uomo che ben lo conosceva.
La società italiana di quegli anni, con le sue luci e le sue ombre, i suoi difetti e i suoi pregi, con i lustri dei palazzi nobiliari, gli intrighi e le bassezze delle Corti, la povertà e la frugalità delle taverne e delle osterie vi è tutta perfettamente rappresentata.

La storia in esso narrata - quella del giovane Fabrizio Del Dongo, cadetto di una famiglia di antica nobiltà, che avanza nel mondo affrontando ideali e passioni via via disillusi e amori effimeri fino all’incontro con la bella e dolce Clelia Conti - è bellissima e rappresenta in sé la storia intera di una nazione (che ancora Nazione non è) che, travolta dagli eventi storici (l’ascesa di Napoleone, la sua caduta, la Restaurazione) - faceva i conti in quegli anni con il suo passato, gli ideali moderni che giungevano dalla Francia, il suo presente e la paura del futuro.

Stendhal è magistrale nello stendere queste pagine, nonostante qualche piccola pecca storica che gli si può perdonare; del resto quando il romanzo uscì lo stesso Balzac, gigante della letteratura francese e grande ammiratore degli scritti di Henry Beyle, disse che La Certosa di Parma era senza alcun dubbio il più bel libro che fosse uscito in Francia da cinquant’anni a quella parte.

Di sicuro c’è che a quasi duecento anni di distanza, La Certosa di Parma resta uno di quei romanzi che bisogna leggere, che bisogna conoscere e che ancora fanno riflettere per la bellezza delle descrizioni e soprattutto per le intime contraddizioni del nostro Paese che da esso emergono e che ancora oggi sopravvivono.

La Certosa di Parma: Ediz. integrale (Grandi classici)

Amazon.it: 0,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Certosa di Parma

  • Altri libri di Stendhal
  • News su Stendhal
Il rosso e il nero
Armance
La badessa di Castro
Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Cos'è la Sindrome di Stendhal?

Cos’è la Sindrome di Stendhal?

Le origini del romanzo storico

Le origini del romanzo storico

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Il nido del tempo
Raybearer
Il settimo mare
Milano
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002