SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Marguerite Yourcenar: vita e opere della scrittrice

In occasione dell'anniversario della nascita, ricordiamo vita e opere di una delle più grandi scrittrici del Novecento.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 08-06-2020
Marguerite Yourcenar: vita e opere della scrittrice

Marguerite Yourcenar (1903-1987) è stata una delle più importanti scrittrici del Novecento. Emigrata negli Stati Uniti nel 1939, Yourcenar scriverà per tutta la vita in francese e sarà la prima donna a entrare a far parte dell’Académie française. Il suo capolavoro, Memorie di Adriano, è stato tradotto in quaranta lingue.
Oggi, 8 giugno, ricorre l’anniversario della sua nascita: per ricordarla, scopriamo insieme vita e opere di Marguerite Yourcenar.

Marguerite Yourcenar: vita

Marguerite Cleenewerck de Crayencour, questo il nome reale della scrittrice, nasce a Bruxelles l’8 giugno 1903 in una famiglia franco-belga (il padre, alto borghese, è un francese figlio di una ricca proprietaria terriera, la madre, belga, è d’origine nobile). Orfana di madre a soli dieci giorni di vita, Marguerite cresce nella villa della nonna paterna a nord della Francia, dove studia privatamente e si dimostra un’avida lettrice fin da piccola: a soli otto anni legge Racine e Aristofane, a dieci impara il latino, a dodici il greco. A 17 anni pubblica il suo primo libro di poesie, con lo pseudonimo di Marg Yourcenar (anagramma del cognome). A 21 anni, durante un viaggio in Italia, visita per la prima volta la Villa Adriana e inizia la stesura dei primi appunti per il suo capolavoro, Memorie di Adriano.

Nel 1937 incontra Grace Frick, sua insegnante di letteratura inglese. L’incontro si rivelerà fondamentale non solo per la sua carriera, ma anche per la sua vita: la donna sarà la sua compagna fino alla sua morte.
Due anni dopo, allo scoppio della guerra, Marguerite Yourcenar si trasferisce negli Stati Uniti, dove insegnerà letteratura francese e storia dell’arte fino ai primi anni Cinquanta. Saranno gli anni più duri della sua vita, che si concluderanno con la pubblicazione di Memorie di Adriano. Da questo momento la scrittrice inizierà una serie di viaggi per il mondo, che si interromperanno solo nel 1979, a causa della malattia e morte della compagna. L’anno successivo entrerà a far parte dell’Académie française, una delle più antiche istituzioni culturali francesi; sarà la prima donna a farlo.
Muore nel 1987.

Opere

Escluso l’esordio in poesia pubblicato a proprie spese, la prima opera pubblicata di Marguerite Yourcenar è il romanzo Alexis o il trattato della lotta vana (1929), in cui si affaccia per la prima volta il tema dell’omosessualità vissuta come dramma e lotta continui.
Nel corso degli anni Trenta, pubblica i romanzi Moneta del sogno (1935) e Il colpo di grazia (1939) e le raccolte di racconti e novelle Fuochi (1936) e Novelle orientali (1938).

Il suo capolavoro Memorie di Adriano, pubblicato nel 1951, è il primo romanzo con cui Yourcenar si dedica al genere di ambientazione storica. Scritto in forma di lunga lettera stesa da Adriano e indirizzata al giovane Marco Aurelio, il romanzo è ambientato in un’epoca al confine tra paganesimo e cristianesimo, in cui "gli dèi non c’erano più e Cristo non ancora". L’imperatore morente racconta al futuro nipote adottivo la sua vita, privata e politica.
Romanzo storico successivo sarà L’opera al nero (1968), dedicato invece al tardo Rinascimento. I protagonisti dei romanzi di Yourcenar, pur all’interno di una cornice storica antica, dimostrano sempre risvolti psicologici sottili e modernissimi, tanto che si parlerà delle loro caratteristiche come di "modernità al passato".
Sempre storici sono i tre racconti contenuti nella raccolta Come l’acqua che scorre (1982).
All’indagine della storia della propria famiglia attraverso le generazioni ha dedicato

I numerosi saggi e racconti di viaggio scritti nel corso degli anni sono invece confluiti in diverse raccolte: Con beneficio d’inventario, Il tempo, grande scultore, Pellegrina e straniera, Il giro della prigione.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Marguerite Yourcenar: vita e opere della scrittrice

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura News Libri Marguerite Yourcenar

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002