SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio

“Il partigiano Johnny” è un libro per la vita. L’indagine di Fenoglio infatti scava molto più in profondità della superficie storica, arriva a scandagliare le viscere della condizione umana, così che il viaggio che Johnny intraprende dentro se stesso potrebbe essere quello di ognuno di noi. Un universo di esistenze minuscole e indispensabili, quello dei partigiani, raccontato da Fenoglio con straordinaria semplicità: Johnny e i suoi compagni sono giovani uomini alla ricerca di una ragione, di una verità...

Paola Cirigliano Pubblicato il 10-12-2008

5

Il partigiano Johnny

Il partigiano Johnny

  • Autore: Beppe Fenoglio
  • Categoria: Narrativa Italiana

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

"Il partigiano Johnny" è un libro per la vita. Come poche volte accade leggendo testi che nascono in qualità di rimembranze storiche, ci si affeziona immediatamente al protagonista e si provano per lui, che potrebbe essere nostro fratello, figlio, padre o nonno paura, angoscia, gioia. Coinvolti in una dimensione atemporale si confondono le ore trascorse a leggere con le giornate avventurose, noiose, sempre troppo brevi, affrontate da Johnny nella sua affascinante quotidianità di partigiano.

In un avvincente valzer di coincidenze, il lettore si trova immerso in un universo di esistenze minuscole e indispensabili, quello dei partigiani, raccontato da Fenoglio con straordinaria semplicità. Ed è questo mondo che pagina dopo pagina si lascia scoprire, avvicinarsi sempre più, fino alla simbiosi che conduce nel finale prima ad uno smarrimento inatteso del lettore, poi alla sua inevitabile commozione. Johnny non è un eroe, non c’è niente di epico nelle sue gesta, niente in quelle dei suoi compagni. Questa estensione umana è il perché innegabile del legame profondo che unisce il lettore al personaggio. L’indagine di Fenoglio infatti scava molto più in profondità della superficie storica, arriva a scandagliare le viscere della condizione umana per cui il viaggio che Johnny intraprende dentro se stesso potrebbe essere quello di ognuno di noi. Non costa alcuna fatica estrapolare le considerazioni, i pensieri, i dialoghi dei protagonisti dal contesto temporale in cui l’autore ha voluto collocarli, la Resistenza ai fascisti e ai tedeschi della seconda guerra mondiale, e collocarli in un’altra, diversa, qualsiasi epoca storica.

Johnny e i suoi compagni sono giovani uomini alla ricerca di una ragione, di una verità. Abbandonata la comoda esistenza di figli ben accuditi, stato nel quale non risiederà mai per nessun giovane uomo cosciente la verità dell’esistenza, si incamminano verso il nuovo che, nel loro caso, si identificherà con le colline partigiane. Non è solo spirito di avventura a spingerli lontano dall’agio domestico, è la necessità di rendere autentica la propria presenza nel mondo. Lottare per i propri scopi, raggiungerli e non fermarsi a godere, ma puntare a nuovi traguardi, sfidare la morte ed uscirne sconfitti, avendo però protetto e mai rinnegato l’idea della libertà: questi sono i messaggi che Fenoglio lascia ai lettori di tutte le età, anagrafiche e storiche.

Coinvolgente è assolutamente anche il lessico dell’autore, che compone ogni frase con ricercatezza quasi spasmodica arrivando non di rado alle soglie della poesia. I periodi sono musicali, sempre, altresì grazie al frequente ricorso all’inglese. Laddove infatti la lingua italiana risulterebbe o troppo aspra o troppo debole, Fenoglio fa appello alla melodica fonetica anglosassone. Il risultato è quello di un capolavoro tematico e linguistico della letteratura italiana.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il partigiano Johnny

  • Altri libri di Beppe Fenoglio
  • News su Beppe Fenoglio
I ventitré giorni della città di Alba
Primavera di bellezza
Una questione privata
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio: un audiolibro letto da Giorgio Marchesi

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio: un audiolibro letto da Giorgio Marchesi

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Anonimo
    26 luglio 2017, 17:10

    Forse la signora ha letto un altro libro. Io lo trovo di una pesantezza terrificante! Usa uno stile impossibile! !! E dire che qualcuno ha il coraggio di paragonarlo a Pavese! !!!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La felicità non va interrotta
1937 Opere pubbliche in Sicilia
L'imperatrice illuminata
Flora
Io e te

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002