SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La strada di Cormac McCarthy

I romanzi di “fantascienza possibile” generalmente parlano di regimi assoluti, di repressione, di una vita dalla quale si cerca di eliminare ogni gioia, ogni sentimento, ad esclusivo favore del lavoro e del profitto dei potenti. E se invece nel futuro non rimanesse niente di tutto questo? Se il problema principale dei pochi, sporadici sopravvissuti, non fosse la libertà, ma la lotta per l’ulteriore sopravvivenza?

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 21-10-2008

28

La strada

La strada

  • Autore: Cormac McCarthy
  • Casa editrice: Einaudi

I romanzi di “fantascienza possibile”, quelli che ci prospettano un ipotetico futuro non troppo lontano, generalmente parlano di regimi assoluti, di repressione, di una vita dalla quale si cerca di eliminare ogni gioia, ogni sentimento, ad esclusivo favore del lavoro e del profitto dei potenti.
E se invece nel futuro non rimanesse niente di tutto questo? Se il problema principale dei pochi, sporadici sopravvissuti, non fosse la libertà, ma la lotta per l’ulteriore sopravvivenza?
Questo lo scenario che ci prospetta Cormac McCarthy nel suo famoso romanzo "La strada": un mondo statico, freddo, inospitale, morto. Alberi mummificati, stagliati come scheletri contro un cielo sempre plumbeo, edifici semidistrutti e quasi del tutto saccheggiati, un mare grigiastro e completamente privo di qualsiasi forma di vita. Solo la strada è rimasta uguale a prima. La strada sulla quale si aggirano i pochi superstiti, alla ricerca di una vita possibile o semplicemente della possibilità di sopravvivere.
Poco importa, ai fini del racconto, quale catastrofe abbia spogliato la terra di quasi tutte le sue forme di vita. Si parla a tratti di un enorme, insopportabile calore che ha sorpreso gli uomini nel bel mezzo delle loro occupazioni quotidiane. Forse neanche i superstiti sanno esattamente cosa sia successo, per quello che, in una tale situazione, può contare il saperlo. Padre e figlio camminano, spingendo un carrello del supermercato nel quale tengono i loro pochi averi, cercando un luogo più ospitale, se esiste. Camminano nel freddo, nella pioggia, nel vento, cercano cibo nei pochi edifici non del tutto saccheggiati che incontrano, si difendono da chi cerca di derubarli o addirittura di ucciderli. Cercano una possibilità, uno spiraglio di luce. Uniti dall’amore e dal dolore, l’uomo ed il bambino sono allo stesso tempo lontanissimi l’uno dall’altro. La loro conflittualità, che rende difficilissimo il loro rapporto, dipende certamente dalla differenza di generazione ma anche e soprattutto dal fatto che l’uomo, al contrario del bambino, ha conosciuto il vecchio mondo, che al figlio appare come una storia senza senso inventata dal padre. L’uomo è disperazione, rancore, rabbia, un “mors tua vita mea” evidente retaggio del mondo prima della tragedia. Il bambino è paura, fragilità, ingenuità, ma anche generosità e quella parte di incoscienza che l’essere generoso comporta. Il loro principale motivo di contrasto è il rifiuto del padre ad aiutare gli altri disperati che incontrano sulla strada, rifiuto non accettato dal figlio che antepone la carità e la compassione alla sua stessa sicurezza. La conclusione del libro evidenzia come, in un mondo che sembra non avere più niente da offrire, solo l’apertura agli altri possa permettere di andare avanti e sperare ancora. E forse solo chi non ha ricordi che lo leghino al vecchio mondo potrà ricominciare.

Scritto con stile impalpabile, lentissimo ed estremamente descrittivo, “La strada” di Cormac McCarthy potrebbe però stupirvi per la facilità con la quale riesce a catturare il lettore, pur avendo una trama estremamente scarna, quasi fosse la “descrizione di un attimo”. L’atmosfera è rarefatta, in contrasto con la violenza dei sentimenti. L’autore non lesina immagini di estrema crudezza ed episodi di cattiveria portata al limite, mai però utilizzandoli come “attrazione” morbosa, ma sempre inserendoli nel racconto in modo logico per sottolineare una realtà tragica. Una realtà forse tragicamente possibile.

La strada

Amazon.it: 10,00 €

12,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La strada

  • Altri libri di Cormac McCarthy
  • News su Cormac McCarthy
Non è un paese per vecchi
Oltre il confine
Cormac McCarthy: 5 libri da leggere dell'autore de “La strada”

Cormac McCarthy: 5 libri da leggere dell’autore de “La strada”

Due nuovi romanzi di Cormac McCarthy in arrivo: titoli, trame e data di uscita

Due nuovi romanzi di Cormac McCarthy in arrivo: titoli, trame e data di uscita

La strada di Cormac McCarthy: dal libro al film

La strada di Cormac McCarthy: dal libro al film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
Breve storia del segno della croce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002