SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar

La raffinata ed aristocratica penna della Yourcenar non poteva non concepire e realizzare un capolavoro, che unisce un mirabile affresco storico della romanità al culmine della sua potenza al coraggio di presentare a tutto tondo un grand’uomo, l’altezza del suo pensiero e le sue grandi intuizioni quasi profetiche: l’imperatore Adriano.

Elisa Bonaventura Pubblicato il 02-09-2009

39

Memorie di Adriano

Memorie di Adriano

  • Autore: Marguerite Yourcenar
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera

“Quando gli dèi non c’erano più e Cristo non ancora, tra Cicerone e Marco Aurelio, c’è stato un momento unico in cui è esistito l’uomo, solo”.

Così Flaubert definisce il personaggio che più colpì l’immaginazione di Marguerite Yourcenar: l’imperatore Adriano.

Tempo fa, un critico letterario scrisse su la “Repubblica” che è possibile dividere il mondo in due grandi categorie: coloro che hanno letto “Il giovane Holden” di Salinger e coloro che aspettano ancora di farlo.
Credo sia possibile effettuare un aggiornamento sulla divisione del pianeta, tra coloro che considerano le “Memorie di Adriano” un capolavoro e chi fa fatica a terminare persino la prima pagina.
Posso con tranquillità affermare di appartenere alla prima categoria: la raffinata e aristocratica penna di Marguerite Yourcenar non poteva non concepire e realizzare un capolavoro, che unisce un mirabile affresco storico della romanità al culmine della sua potenza al coraggio di presentare a tutto tondo un grand’uomo, l’altezza del suo pensiero e le sue grandi intuizioni quasi profetiche.

Sotto le apparenze di un romanzo epistolare, Adriano mette a nudo tutta la sua personalità, raccontando gli eventi che hanno segnato la sua esperienza di uomo e di imperatore. Uomo di sconfinata cultura, profondo amante del bello, dell’arte, della musica - non a caso dice di sè “Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo”-, curioso viaggiatore, eccellente organizzatore della vita pubblica e, non ultimo, grande imperatore: quest’uomo, così profondamente calato nella sua epoca, sembra essere, paradossalmente, vicino come non mai alla sensibilità e al tormento di ogni essere umano di ogni tempo. Le sue parole, così chiare e trasparenti, ma al tempo stesso così dense di significati, colpiscono con forza l’immaginario dei lettori contemporanei, fornendo non pochi spunti di riflessione su temi più che mai attuali.

Mi sento di consigliare la lettura di questo romanzo a tutti i giovani che, come me, per la prima volta, si confrontano con i grandi interrogativi filosofici ed esistenziali; a tutti coloro che, perfettamente consapevoli che non esista una risposta univoca, non smettono mai di interrogarsi sul senso della vita e delle cose... Troveranno in Adriano un compagno fedele.

Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti

Amazon.it: 10,80 €

13,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Memorie di Adriano

  • Altri libri di Marguerite Yourcenar
  • News su Marguerite Yourcenar
Moneta del sogno
Care memorie
Quoi? L'Éternité
Alexis o il trattato della lotta vana
“Tu non saprai giammai”, la poesia spirituale di Marguerite Yourcenar tratta da “I doni di Alcippe”

“Tu non saprai giammai”, la poesia spirituale di Marguerite Yourcenar tratta da “I doni di Alcippe”

“Memorie di Adriano”: il capolavoro senza tempo di Marguerite Yourcenar

“Memorie di Adriano”: il capolavoro senza tempo di Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar: vita e opere della scrittrice

Marguerite Yourcenar: vita e opere della scrittrice

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • franco
    21 febbraio 2020, 18:24

    salve, appassionato di storia ed in particolare di roma (ho la fortuna di essere nato e vivere a roma), qualche anno fa mi sono avvicinato ad un edicola e mentre aspettavo il turno per comprare un quotidiano mi è caduto lo squardo sopra l’edizione economica del libro che non conoscevo. é stato un fulmine a ciel sereno, sono andato a casa ed appena pranzato ho cominciato a leggere il libro ed ho proseguito per tutta la notte. Mai nella mia vita mi era accaduto. sono grato a quella scrittrice, immensa, è morta a Roma e mi dispiace non aver potuto onorare la sua salma. grazie esposta in Campidoglio. grazie Margherite:
    Gallo franco

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Nient'altro che polvere
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002