SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“Estate” di Salvatore Quasimodo: un ritratto estivo in quattro versi

Per celebrare la bellezza sempiterna della stagione estiva a Salvatore Quasimodo bastano quattro versi. Lo dimostra questa poesia telegrafica dal titolo “Estate” che però sembra racchiudere un mondo intero.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 03-08-2023
“Estate” di Salvatore Quasimodo: un ritratto estivo in quattro versi

Quattro versi e soltanto sedici parole per dire Estate; non è il compito delle vacanze di uno studente svogliato, ma il capolavoro di un grande poeta. Salvatore Quasimodo con poche frasi, nude e illuminate, ci consegna un folgorante ritratto della stagione estiva.
L’autore siciliano sembra replicare con estrema efficacia l’operazione svolta precedentemente da Ungaretti nella celeberrima Mattina, che è la poesia preferita degli studenti pigri ma anche il manifesto più autentico dell’Ermetismo.
Proprio come il componimento ungarettiano anche Estate di Salvatore Quasimodo è una poesia essenziale, telegrafica nella sua brevità, che però è capace di racchiudere un mondo intero e porgerlo intatto, nella sua luminosità abbagliante, davanti agli occhi del lettore.

Per descrivere l’atmosfera radiosa e pulsante della stagione estiva Quasimodo si serve di un simbolo che diventa parola assoluta: le cicale, proprio loro, quegli animaletti - spesso invisibili - che annunciano l’avvento dell’estate e ne sono anche la formidabile colonna sonora. Estate è dove sono le cicale, nascoste nel folto dell’erba, che con il loro frinire assordante ci danno alla testa, diventano un concerto che scandisce il battito del cuore. Quando le cicale accordano il loro canto ecco che iniziano i “giorni del sole”, fatti di quel giallo caldo e abbacinante fissato per la prima volta su tela da Cézanne e Van Gogh.
Tutto il resto è luce, e ce lo dice la poesia di Quasimodo con una splendida sintesi espressiva.

“Estate” di Salvatore Quasimodo: testo

Cicale, sorelle, nel sole
con voi mi nascondo
nel folto dei pioppi
e aspetto le stelle.

“Estate” di Salvatore Quasimodo: analisi e commento

Ciò che Salvatore Quasimodo esprime nei quattro versi perfettamente simmetrici di Estate è un sentimento di profonda comunione con la natura, una sorta di epifania.
Nell’incipit le cicale sono chiamate “sorelle”, proprio come nel Cantico delle Creature (Canticum o Laudes Creaturarum, Ndr) attribuito a San Francesco d’Assisi. Da qui si assiste a una forma di metamorfosi panica in cui il poeta immagina di confondersi con gli animali, quasi diventando un loro simile.
Il sentimento di fratellanza con il creato è una delle sensazioni più positive trasmessoci dalla ridente stagione estiva e Quasimodo lo rende manifesto nella sua poesia epigrafica.
La parola qui è spogliata del suo significato e ridotta a pura espressione, anzi, a “pura luce”, tutta racchiusa tra il bagliore accecante del sole e il riflesso pallido delle stelle che rilucono splendenti nelle lunghe sere estive (l’estate è infatti la stagione di Sirio, la stella più brillante del firmamento che illumina pure le notti senza luna, Ndr). D’estate la notte sfuma nel giorno e l’alba ha i riflessi perlacei di una conchiglia.

La poesia di Salvatore Quasimodo potrebbe essere riadattata per un interessante esercizio scolastico o un compito per le vacanze: “cari studenti, riuscite a descrivere l’estate in quattro versi?”
Sembra una richiesta semplice, in realtà richiede uno sforzo di sintesi e concentrazione notevole ed è un’utilissima palestra di scrittura, più efficace di un tema, perché insegna a non indugiare nella prolissità. Salvatore Quasimodo è riuscito a racchiudere l’essenza dell’estate in una manciata di parole, come se catturasse in pugno il bagliore di una lucciola.
Accogliamo la sua poesia come una sfida a fare altrettanto, a lasciarci guidare nella scrittura dalle sensazioni dell’estate: dai, proviamoci anche noi, provateci.

leggi anche

“Vento a Tindari”: la poesia di Salvatore Quasimodo che è un capolavoro di introspezione

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Estate” di Salvatore Quasimodo: un ritratto estivo in quattro versi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Salvatore Quasimodo News Libri Storia della letteratura Poesia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002