SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

La spiaggia di Roccamare che ha ispirato Italo Calvino

Nell'indimenticabile incipit di “Palomar” (1983) Italo Calvino immagina il suo protagonista intento a contemplare le onde su una spiaggia. Si tratta della spiaggia di Roccamare, a Castiglione della Pescaia, di cui Calvino era un habitué.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 03-08-2023
La spiaggia di Roccamare che ha ispirato Italo Calvino

Nell’indimenticabile incipit de Il signor Palomar (1983), l’ultimo romanzo di Italo Calvino, lo scrittore ritrae il suo protagonista intento a contemplare le onde dalla riva di una spiaggia.
Non sappiamo niente della fisionomia di quest’uomo, Palomar, immaginiamo di vederlo di spalle come una di quelle figure nere con cappello ritratte nei quadri di Magritte: da questa posizione privilegiata il lettore diventa il suo sguardo, vede ciò che lui vede.
Possiamo cogliere nella figura del protagonista una proiezione dell’autore stesso, intento o osservare il moto placido delle onde in uno dei suoi luoghi del cuore, la Maremma toscana. Le prime pagine di Palomar sono infatti ambientate in un posto preciso: la spiaggia di Roccamare, a Castiglione della Pescaia (in provincia di Grosseto), di cui Calvino era un habitué. Roccamare era la sua meta estiva prediletta, il suo rifugio, la casa del Visconte dimezzato.

Il mare è appena increspato e piccole onde battono sulla riva sabbiosa. Il signor Palomar è in piedi sulla riva e guarda un’onda.

Il mare contemplato da Palomar era dunque il mar Tirreno.

Roccamare: la spiaggia del signor Palomar

Amazon

Vedi su Amazon

Quel posto sul mare, negli ultimi anni, era diventato il buen retiro di Italo Calvino che soggiornava a lungo nella sua villa di Roccamare con la moglie Esther, amorevolmente detta “Chichita”.
A Castiglione della Pescaia, non nella Sanremodella sua infanzia, lo scrittore decise di situare la propria ultima dimora. Fu colto da un malore proprio nella casa di Roccamare, mentre stava preparando le conferenze per l’Università di Harvard, le sue Lezioni americane. Alla sua morte, nel settembre 1985, fu sepolto nel cimitero della cittadina toscana, che per lui era diventata “la terra di Palomar”. Dal 2018 anche Esther è sepolta al suo fianco nel piccolo cimitero, le due lapidi sono poste l’una accanto all’altra, due semplici lastre di marmo bianco avvolte dalle piante di rosmarino.
Per ritrovare l’essenza del signor Palomar bisogna recarsi in questi luoghi della Maremma e sulla spiaggia, situata al limite estremo di una verde pineta, e da qui osservare le onde cercando di distinguerle l’una dall’altra, separandole con lo sguardo.

Embed from Getty Images

Cosa vedeva Calvino da quella “riva sabbiosa”? Sicuramente l’isola d’Elba e i contorni sfumati della Corsica, più vicino invece il promontorio roccioso de La Rochette. Il mondo in cui si muoveva la mente indagatrice de Il signor Palomar è racchiuso tra queste sponde. Da questo luogo così definito Italo Calvino avrebbe scritto un libro sui “non luoghi”, nelle cui pagine si smarrisce ogni coordinata di spazio e di tempo per affidarsi totalmente all’immaginazione e al supremo inganno della mente.

Roccamare, l’ultima dimora di Calvino

La grande villa immersa nella pineta di Roccamare era divenuta il luogo prediletto dallo scrittore. Qui trascorreva le giornate facendo lunghe passeggiate, oppure riposano nel giardino mentre con il suo sguardo attento e indagatore scrutava i moti delle lucertole che sostavano al sole e presto sfuggivano sotto un pertugio. Poco distante c’era il mare, il profumo della rena bagnata e della salsedine che Calvino tanto amava. In molti lo vedevano camminare sulla spiaggia, specialmente la sera, con un libro in una mano e una pila di libri nell’altra.
C’era il conforto della pineta, con la sua folta vegetazione che proteggeva la casa e tutelava Calvino dagli sguardi indiscreti facendolo sentire come Cosimo Piovasco di Rondò, il suo Barone Rampante, e favoriva le sue meditazioni filosofiche nel regno della natura. Poco più in là, oltre il fitto intrico delle piante, c’era il mare e il moto continuo delle sue onde che accoglieva lo scrittore con il suo urlo selvaggio.
Un romanzo può nascere qui? Di certo il signor Palomar, su questa riva al di fuori del tempo, ha avuto la sua visione.

leggi anche

Italo Calvino e la lezione del signor “Palomar”

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La spiaggia di Roccamare che ha ispirato Italo Calvino

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Italo Calvino Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002