SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli di Aldo Grandi

Chiarelettere, 2022 - Attraverso documenti e testimonianze, molte delle quali inedite, Aldo Grandi ricostruisce con accuratezza una storia tragica e indimenticabile, tenendo sempre sullo sfondo l’Italia di quegli anni.

Ignazio Saeli
Ignazio Saeli Pubblicato il 04-05-2022
Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli

Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli

  • Autore: Aldo Grandi
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Chiarelettere
  • Anno di pubblicazione: 2022

Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli di Aldo Grandi (Chiarelettere, 2022) è stato pubblicato nelle scorse settimane in occasione del cinquantesimo anniversario della morte dell’editore Giangiacomo Feltrinelli, avvenuta il 15 marzo del 1972. Quel giorno, a Segrate, nei pressi di Milano, è stato trovato il cadavere di un uomo sotto il traliccio dell’alta tensione, il corpo dilaniato dall’esplosione di un ordigno rudimentale.
È già trascorso mezzo secolo e sebbene ci sia ancora chi dietro quella morte scorge le ombre della CIA, dei fascisti o di un compagno che l’avrebbe tradito, ben pochi sono i dubbi su quella tragica fine.

Nel libro, opportunamente, è dato risalto alla lettera di Feltrinelli del gennaio 1970 inviata al settimanale “L’Espresso”, in cui dopo aver accennato alla mancata riforma del Codice penale fascista si possono leggere i seguenti passi:

“Per questo, egregio direttore, io ritengo che il 1969 con il suo tragico epilogo rappresenti, nel suo complesso, una svolta che si accentuerà ancora nel futuro. Una svolta tra un periodo, quello precedente contraddistinto da una certa democrazia formale, da certe libertà e garanzie costituzionali, dallo spirito della Resistenza e dell’antifascismo… e un futuro che vedrà assai probabilmente accentuate le repressioni, le misure liberticide, e le provocazioni; che vedrà accentuarsi il disagio economico e politico delle classi lavoratrici a cui verrà fatta pagare cara l’audacia di aver contestato, nel 1969, l’autorità dei padroni.”

Secondo l’autore del libro “Feltrinelli non sbagliava tanto l’analisi, ma il modo di porvi rimedio”. Attraverso documenti e testimonianze, molte delle quali inedite, Aldo Grandi ricostruisce con accuratezza una storia tragica e indimenticabile, tenendo sempre sullo sfondo l’Italia di quegli anni.
A latere della vicenda Feltrinelli si possono attingere anche informazioni sulle vicende interne di uno dei gruppi extraparlamentari di allora “potere operaio”, oggetto del resto di un’altra pubblicazione dell’autore.

leggi anche

Giangiacomo Feltrinelli: 50 anni fa la misteriosa morte. Un libro ripercorre gli ultimi giorni dell’editore

Giangiacomo Feltrinelli, come recita il risvolto di copertina, “rappresenta il centro della scena, il simbolo di una stagione e di una generazione”. Accanto a lui si muovono tanti dei protagonisti di allora Piperno, Scalzone, Morucci, Fioroni, Lapponi, Negri e molti altri.
Quando l’insurrezione sembra imminente Feltrinelli avverte la necessità di entrare in azione. Serve un gesto esemplare, il blackout di una città. Finirà come lui stesso aveva profetizzato:

“Se un giorno troverete il cadavere di un uomo nudo, quel cadavere è il mio”.

Come sostiene Aldo Grandi a conclusione del libro:

“Una conclusione devastante e deprimente, forse, ma anche rispettabile: ogni uomo, infondo, è ciò che fa e Feltrinelli, nei suoi quarantasei anni di vita ha fatto molto, ben più dei candelotti di dinamite che posero fine… alla sua esistenza senza dubbio intensa ed esasperata”.

Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002