SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Report libri per bambini e ragazzi: più libri venduti, ma meno piccoli lettori

In occasione della Bologna Children's Book Fair è stato presentato un report sui tassi di lettura di bambini e ragazzi. Come si sta evolvendo questa fetta del mercato editoriale? Scopriamo alcuni dati.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 23-03-2022
Report libri per bambini e ragazzi: più libri venduti, ma meno piccoli lettori

Dal 21 al 24 marzo si tiene la Bologna Children’s Book Fair, l’esclusiva fiera dedicata all’editoria per l’infanzia. Dopo oltre due anni l’evento, organizzato in partnership con l’AIE (l’Associazione italiana editori, Ndr), è finalmente tornato in presenza con oltre mille espositori provenienti da novanta Paesi.
La fiera ha radunato un grande numero di editori e professionisti della filiera libraria confermandosi punto di riferimento stabile per autori, illustratori, agenti letterari, insegnanti e lettori.

In occasione della Bologna Children’s Book Fair è stato presentato un report sui tassi di lettura di bambini e ragazzi. I bambini leggono? Quanto? Di più o di meno rispetto a un paio di anni fa? E, soprattutto, quanto ha influito lo scenario pandemico sulle abitudini di lettura?

Un’attenta analisi dei dati ha cercato di dare una risposta a tutte queste domande e di fare il punto sulla situazione del mercato editoriale attuale.

Editoria per ragazzi: aumentano i libri venduti

Ammonta a 24 milioni di copie il totale dei libri per bambini e ragazzi comprati lo scorso anno nelle librerie fisiche e online.
Il venduto ammonta a quasi 39 milioni di euro in più rispetto a quello del periodo pre-Covid, per un totale di 2,8 milioni di copie acquistate in più rispetto agli anni precedenti.
Un tasso di crescita strabiliante che non si accompagna, purtroppo, a un uguale aumento di giovani lettori.

leggi anche

Come motivare i bambini a leggere: 3 semplici gesti quotidiani

Come si evince dall’analisi l’incremento degli acquisti non corrisponde a un’evoluzione crescente dei tassi di lettura. Infatti, se è vero che i libri per bambini e ragazzi vendono di più nelle librerie rispetto a tre anni fa, è altrettanto vero che i bambini e i ragazzi oggi leggono meno.
Perché questa discrepanza?

Editoria per ragazzi: un’analisi dei dati

Facendo riferimento alle ultime rilevazioni Istat del 2020, nel 2010 i 6-17enni che si dichiaravano lettori di almeno un libro a stampa (esclusi i libri scolastici ed e-book) erano il 58% del segmento di popolazione dell’età considerata.
La media italiana era del 46,8%. Nel 2020 quella percentuale era scesa al 54%.

L’andamento strutturale sul medio e lungo periodo appare netto. In proiezione, sulla popolazione dei 6-17enni nel 2010 avevamo 4,050 milioni di giovani lettori. Nel 2020 i lettori si riducono drasticamente a 3,749. Facendo i calcoli sono dunque 301 mila lettori in meno: -7%.

Il dato è schiacciante: oggi ci sono meno giovani lettori di quanti non ce ne fossero dieci anni prima. E il calo è più accentuato nella fascia più giovane della popolazione (dai 6 ai 10 anni) dove tocca il -10%.

Fa riflettere che si tratti proprio della fascia di età per cui sono state intensificate le iniziative di promozione della lettura negli istituti scolastici e nei luoghi di aggregazione per l’infanzia.
Che gli sforzi di educatori, insegnanti e genitori abbiano sortito l’effetto opposto causando l’allontanamento dei ragazzi dalla lettura?
In realtà è più probabile che la causa di questo drastico calo sia da ricercare negli effetti della pandemia di Covid-19 e del lockdown totale che ha costretto molti bambini e ragazzi alla didattica a distanza.

La didattica a distanza, la digitalizzazione delle procedure di studio e apprendimento, può aver influito sul piacere della lettura? I dati mostrati alla Bologna Children’s Book Fair potrebbero essere a supporto di questa tesi, ma le cause potrebbero anche essere da ricercare altrove.

I dati del resto mostrano che si comprano più libri, ma ci sono meno lettori, e ciò vuol dire che i “pochi” lettori leggono molto, sostenendo il mercato librario.
Forse le origini di questa discrepanza andrebbero ricercate nel tessuto sociale della popolazione e dovrebbero farci riflettere sulle conseguenze della pandemia sulla cultura e, soprattutto, sulle trasformazioni in atto nella società che partono proprio dai suoi soggetti più giovani.

“Un bambino che legge sarà un adulto che pensa”, diceva il compianto Gianni Rodari. E oggi ci troviamo con pochi lettori bambini che tuttavia leggono molto. Che ne sarà degli adulti di domani?

leggi anche

Libri e bambini: leggere su schermo inibisce la lettura

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Report libri per bambini e ragazzi: più libri venduti, ma meno piccoli lettori

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Lavoro con i libri Fiere del Libro e festival letterari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002