SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Pesaro è la capitale italiana della cultura 2024: obiettivi e curiosità

La capitale italiana della cultura per il 2024 è Pesaro, lo ha annunciato oggi il ministro Dario Franceschini. Scopriamo di più sulla città marchigiana e la sua storia.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 16-03-2022

9

Pesaro è la capitale italiana della cultura 2024: obiettivi e curiosità

Pesaro sarà la capitale italiana della cultura 2024.
Lo ha annunciato nella giornata di oggi il ministro Dario Franceschini al termine dei voti della commissione presieduta da Silvia Calandrelli.

La giuria ha conferito la vittoria alla città marchigiana con la seguente motivazione:

Pesaro offre al Paese un’eccellente candidatura basata su un progetto culturale che, valorizzando un territorio già straordinariamente ricco di testimonianze storiche e preziosità paesaggistiche ambientali, propone azioni concrete attraverso le quali favorire anche l’integrazione, innovazione, sviluppo socio economico.

Pesaro è stata selezionata tra altre nove città finaliste: Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA), Viareggio (LU) e Vicenza.

La città vincitrice riceverà un milione di euro per la realizzazione del progetto.

Scopriamo di più sulla vittoria di Pesaro, la storia e gli obiettivi futuri della cittadina nominata capitale della cultura 2024.

La dedica a Karkhiv

Matteo Ricci, il sindaco di Pesaro, ha dedicato la vittoria alla città ucraina di Karkhiv in questi giorni sotto i bombardamenti. Ai fotografi Ricci ha mostrato un’immagine emblematica dell’albero della pace. Si tratta di una foglia di Ginkus Biloba, simbolo sopravvissuto alla bomba di Hiroshima, dipinta per l’occasione con i colori della bandiera ucraina.

Pesaro è infatti attiva da giorni per aiutare Kharkiv, inviando aiuti umanitari e ospitando profughi. L’omaggio del primo cittadino rappresenta un gesto simbolico molto forte.
La città ucraina di Kharkiv, seconda a Kiev per numero di abitanti, condivide infatti con Pesaro l’onorificenza UNESCO di Città della Musica, fatto che ha rafforzato il gemellaggio tra le due cittadine.

In un momento difficile per l’equilibrio internazionale, dedicare la vittoria a una cittadina martoriata dalla guerra appare come messaggio di speranza e di rinascita. Un augurio per guardare al futuro, in particolare al 2024, con fiducia e con un rinnovato ottimismo.

Pesaro: caratteristiche e storia della città

Pesaro è una cittadina delle Marche, secondo comune per popolazione della regione, dopo Ancona.
Affacciato sul Mare Adriatico e attraversato dal fiume Isauro, da cui la città potrebbe aver preso il nome, Pesaro è un centro balneare e industriale situato tra due colline costiere: il San Bartolo e l’Ardizio.
Il centro storico della città è ricco di elementi di interesse, appartenenti al periodo rinascimentale.

Nel 2017 Pesaro ha ottenuto dall’UNESCO il riconoscimento di Città Creativa per la musica concesso in omaggio al suo impegno nella diffusione, promozione e rivisitazione della musica rossiniana.

A Pesaro si svolgono annualmente manifestazioni importanti nel panorama culturale italiano e internazionale, come il Rossini Opera Festival e la Mostra internazionale del Nuovo Cinema.

Pesaro capitale della cultura 2024: gli obiettivi

Nel lungo percorso di rinnovamento e valorizzazione che avrà inizio da oggi la città di Pesaro tuttavia non sarà sola. È stata attivata una “strategia collettiva” pensata per coinvolgere tutti i 50 Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino e gli enti, le associazioni e i professionisti della cultura con cui la città del Rossini Opera Festival ha intrecciato rapporti ormai solidi.

Una candidatura plurale, che coinvolge gran parte della regione Marchigiana, nell’auspicio investire nella cultura come motore di sviluppo per l’intero Paese.

Le capitali italiane della cultura dal 2015 al 2024

  • 2015: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena
  • 2016: Mantova
  • 2017: Pistoia
  • 2018: Palermo
  • 2019: non designata; in quest’anno è Matera la capitale europea della cultura
  • 2020: Parma
  • 2021: Parma (titolo prorogato dal Dl Rilancio)
  • 2022: Procida
  • 2023: Bergamo e Brescia (titolo assegnato per solidarietà nel Dl Rilancio)
  • 2024: Pesaro

leggi anche

Capitale italiana della cultura 2022 a Procida: ecco le città vincitrici dal 2015 a oggi

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pesaro è la capitale italiana della cultura 2024: obiettivi e curiosità

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Lavoro con i libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002