SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Giornata nazionale per la promozione della lettura 2022: dati e iniziative

Il 24 marzo di ogni anno in Italia si celebra la Giornata nazionale per la promozione della lettura. Scopriamo alcuni dati sul tasso di lettori nel nostro paese e le iniziative legate a questa ricorrenza.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 24-03-2022
Giornata nazionale per la promozione della lettura 2022: dati e iniziative

Il 24 marzo si celebra in tutta Italia la Giornata nazionale per la promozione della lettura, istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 luglio 2009 per sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolare i più giovani, sull’importanza della lettura.

Tutti gli anni si ripete come in un monotono ritornello che “in Italia si legge poco”, che siamo un paese di non lettori. Possiamo osservare tuttavia, dopo un rapido sguardo all’analisi dei dati, che l’attività di lettura ha avuto un lieve incremento a partire dal 2020 quando il lockdown prolungato dovuto alla pandemia di Covid-19 ha riavvicinato gran parte della popolazione ai libri.

In occasione della Giornata nazionale della lettura 2022 osserviamo in modo più approfondito le statistiche su libri e lettori in Italia e scopriamo le iniziative legate a questa ricorrenza.

Giornata nazionale per la promozione della lettura 2022: i dati

Secondo quanto emerge dai dati Istat: dal 2010, anno in cui si è raggiunto il picco nella quota dei lettori in Italia, al 2019, la quota di lettori è scesa dal 45,2 per cento al 38,4 per cento per quanto riguarda la fascia di popolazione dai 18 anni in su.

Il 2020 segna la svolta. Secondo le statistiche Il 41,4% della popolazione di 6 anni e più ha letto almeno un libro nell’ultimo anno, confermando un dato in lieve aumento rispetto al 2019 (+3%). Il 73,6% dei lettori legge solo libri cartacei, il 9,4% solo e-book o libri online mentre lo 0,3% ascolta solo audiolibri. Il 16,6% di essi utilizza più di un supporto per la lettura (libro cartaceo, digitale, audiolibro).

Il prolungato lockdown del 2020 ha dunque contribuito a un decisivo aumento dell’attività di lettura tra gli italiani. La tendenza si è mantenuta costante anche nell’anno successivo: si stima che circa il 30% dei lettori oggi legga più di prima, sia libri cartacei sia e-book.

Nel 2021 si osserva che la percentuale di lettori italiani scende al 56% (il calo maggiore si registra tra gli adolescenti dai 15 ai 17 anni, Ndr) tuttavia chi legge lo fa più di prima.

I dati Istat parlano chiaro il mercato nazionale è sempre più concentrato nelle mani dei cosiddetti lettori forti che leggono una media di 17 libri l’anno, tre in più rispetto al 2020, e comprano in media 12,3 libri l’anno.
Cresce inoltre il divario Nord-Sud: mentre al Nord i lettori, in tre anni, passano dal 63% (2019), al 60% (2020) e infine al 59% (2021), al Sud dal 41% del 2019 e dal 40% del 2020 si passa al 35% del 2021.

Questo secondo quanto riportato dai dati pubblicati in data 20 ottobre 21.
Il presidente dell’AIE, l’Associazione Italiana Editori, Ricardo Franco Levi ha sottolineato che il “calo della lettura rappresenta un’emergenza nazionale”. Il presidente in particolare si è concentrato sulla disuguaglianza sociale: in Italia il fatto di essere o non essere lettori sembra correlato direttamente al proprio livello sociale, economico e culturale oltre che all’area geografica di appartenenza.

Giornata nazionale per la promozione della lettura 2022: le iniziative

Tante le iniziative promosse per la Giornata nazionale della lettura 2022 in particolare dalle istituzioni scolastiche e dagli enti culturali.

Vediamone alcune a cui è ancora possibile partecipare:

  • “Cercatori di poesia nascosta”: un concorso rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. L’obiettivo è far emergere la creatività di bambini e ragazzi, rendendoli protagonisti attraverso il “Metodo Caviardage”, ideato dall’insegnante Tina Festa. Le iscrizioni al concorso sono aperte fino all’11 aprile 2022. Tutte le informazioni e il bando di concorso sono disponibili sul sito del Centro per il libro e la lettura.
  • “Quando i ragazzi ci insegnano”: il concorso ideato da Eraldo Affinati per stimolare le nuove generazioni a leggere. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane che dovranno inviare gli elaborati previsti dal regolamento entro il 26 aprile 2022. Le informazioni sono disponibili sul sito del Centro per il libro e la lettura.
  • BookTuberPrize 2022: premio nazionale rivolto ai giovani dai 15 ai 25 anni e promosso in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Il premio punta non solo a favorire lo scambio e la circolazione di libri, ma anche a incoraggiare una lettura attenta e consapevole che sviluppi il pensiero critico attraverso la realizzazione di recensioni. Le iscrizioni sono aperte fino al 2 maggio 2022. Le informazioni sono disponibili sul sito del Centro per il libro e la lettura.
  • Ad alta voce: il bando del Centro dedicato al finanziamento di progetti finalizzati alla promozione della lettura ad alta voce. La graduatoria è consultabile sul sito nell’area dedicata.
  • Libri che divertono, che crescono, che curano: un progetto per incentivare la lettura in famiglia, proposto dall’Associazione culturale pediatri e sostenuto dal Centro per la salute del bambino. Una selezione di libri che sostengono lo sviluppo dei bambini in età 0-6. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Centro per la salute del bambino, nella pagina dedicata.

Libri per divertire, libri per imparare e anche libri per socializzare. Sembra essere questo il filo conduttore della Giornata nazionale per la promozione della lettura 2022: mostrare alle nuove generazioni che la lettura è prima di tutto un’esperienza capace di arricchire la vita, e anche di farci sentire un po’ più protagonisti dei nostri pensieri e del nostro mondo.
Perché se c’è una cosa fondamentale che la lettura insegna è la capacità di dire “Io” e, in secondo luogo, di confrontarci con i pensieri altrui sviluppando empatia e comprensione per l’altro. Leggere ci insegna a pensare e allarga i nostri orizzonti, ci mostra che il “vero viaggio di scoperta è nella testa” e che un libro, un semplice libro, può donarci nuovi occhi tramite cui osservare il mondo. Il vero prodigio, l’autentico miracolo della lettura, è questo.

Secondo voi qual è il modo migliore per incentivare la lettura? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata nazionale per la promozione della lettura 2022: dati e iniziative

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari Lavoro con i libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002