SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Uno scrittore ci racconta un libro...


Un cappello pieno di ciliege

Un cappello pieno di ciliege di Oriana Fallaci

Tosca Pagliari, scrittrice

4

“Un cappello pieno di ciliege”, il romanzo postumo di Oriana Fallaci, reca le stesse tracce del sentimento della vita che si possono cogliere in “Lettera ad un bambino mai nato”. E’ il romanzo delle radici che danno un significato all’esistenza, allor che ci sente legati a chi è già stato, per comprendere che lo saremo anche con chi verrà. E’ l’immortalità delle memorie che ci rende vivi. Un romanzo storico, trattato con la perizia della giornalista e la coloritura della scrittrice.

Lorenzo, Poliziano, Sannazaro, nonché Poggio e Pontano

Lorenzo, Poliziano, Sannazaro, nonché Poggio e Pontano di Francesco Tateo

Michele Orlando

1

Francesco Tateo ci consegna un’immagine straordinaria del panorama della cultura letteraria del secolo XV, che fondamentalmente è l’età di Lorenzo, Poliziano, Sannazaro, nonché Poggio e Pontano. Questo volume, ambizioso anche nel formato, ha innanzitutto il pregio di offrire pagine dense e illuminanti di due degli assi portanti della cultura quattrocentesca italiana, vale a dire l’asse fiorentino di Lorenzo, Poliziano e Poggio e quello napoletano, riconoscibile nelle vivaci esperienze intellettuali di Sannazaro e Pontano...

Love is 4 ever

Love is 4 ever di Ilaria Marullo

Argeta Brozi

7

Valentina, Bradi, Cristina e Scoglio sono amici da sempre, le loro vite si incontrano, si scontrano, si confondono, si sfumano, come in un gioco di magia. Quattro destini diversi, ma vite inseparabili. Valentina è un’adolescente insicura, una che non si lascia andare all’amore, una che ormai non sa neppure se esista davvero questo sentimento così grande, forse perchè non l’ha mai provato...

Tutti giù per terra

Tutti giù per terra di Giuseppe Culicchia

Raffaella Santulli, scrittrice

14

Walter è uno di noi e nostra potrebbe essere la sua storia vissuta in un’Italia che non ci fa molto onore ma che, guardata attraverso il suoi occhi talvolta sprezzanti e la sua tagliente ironia a tratti assolutamente geniale, ci fa sentire parte di un tutto e quindi sorridere, come compagni comuni di una stessa sventura. Forse uno dei pochi, veri romanzi generazionali degli ultimi quindici anni, scritto con un linguaggio semplice, immediato, sfacciato, quasi scontroso.

Fogli sbarrati

Fogli sbarrati di Yousef Wakkas

Argeta Brozi

"Pur essendo in carcere, mi sento più libero, perchè sono sicuro che, in qualche parte, c’è sempre qualcuno che leggerà le mie parole."
E’ così che inizia la storia dello scrittore siriano Yousef Wakkas, chiuso nella sua cella a Busto Arsizio. La scrittura per lui diventa un salvagente, un’ancora a cui aggrapparsi per non affondare nel proprio malessere. E’ nella scrittura che egli trova la vita e rivede la speranza di un futuro...

Dove il silenzio muore

Dove il silenzio muore di Simonetta Santamaria

Matteo Grimaldi, scrittore

La Silenziosa è una villa su cui incombe una terribile maledizione risalente agli antichi misteri egizi. Quando Sara decide di riaprire quella casa, che era appartenuta ai suoi genitori, si ritrova a piombare in un incubo senza via d’uscita. La maledizione torna a colpire attraverso il suo terribile emissario, l’Ouroboros, il serpente del diavolo. Un inquietante mistero, un agghiacciante horror dalla scrittrice napoletana che La Repubblica ha definito “una delle signore della suspense made in Italy”.

Amore bastardo

Amore bastardo di Etta Paliaga

Argeta Brozi

La vita della protagonista, bambina abbandonata in un collegio da una madre mai conosciuta, è percossa da situazioni violente che lasceranno tracce indelebili nella ragazza, ma senza farle perdere la speranza nell’amore. Maria crede nell’amore, anche se il suo corpo è chiuso in una fortezza che nessuno sembra riuscire a valicare... Ma il destino ha in serbo per Maria un percorso diverso... Tutto da scoprire, pagina dopo pagina.

A ovest di Roma

A ovest di Roma di John Fante

Mino Pica, scrittore

2

Umoristico. Coinvolgente. Malinconico. Ironico: la simbiosi di questi aggettivi riassume il
capolavoro firmato dal sognatore John Fante, scrittore americano d’origini abruzzesi, del ’900, scoperto, venerato e lanciato da Charles Bukowski. Nell’intero libro, la scrittura è geniale, spigliata, attraente, densa di brevi dialoghi, dove il senso sta tutto nel non detto, miscelato ad un umorismo che ti confonde con eguali emozioni opposte. I personaggi sono lunatici, appassionati, saggi ed infantili, un po’ come la scrittura di Fante, poco pulita, ma in realtà poi vera, che ti cattura e non ti lascia più.

Bruciata viva

Bruciata viva di Suad

Argeta Brozi

30

Bruciata viva. Un titolo che fa rabbrividire, che quasi allontana. E invece è un libro da leggere con serietà e consapevolezza perchè certe cose succedono davvero nel mondo, e non sono disgrazie, queste cose vengono considerate “normali” nei paesi in cui avvengono. Perchè in certi paesi è meglio bruciare o lapidare le donne che rimanere incinte di un uomo che non le prende in sposa...

1984

1984 di George Orwell

Mino Pica, scrittore

42

Un vero e proprio capolavoro, pubblicato per la prima volta nel lontano 1949 e capace ancora di affascinare chiunque la legga. Un inquietante visione della realtà portata all’eccesso, che riflette i problemi di una società governata e controllata e che spinge l’individuo nelle direzioni e nei significati che preferisce.
“1984” è il racconto di una dittatura totale che dista dai più grandi totalitarismi del passato poiché il Grande Fratello non si accontenta di governare le masse, ma vuole avere per sé l’anima e il cuore di ogni suddito prima di metterlo a morte...

1 | ... | 270 | 271 | 272 | 273 | 274 | 275 | 276 | 277 | 278 | 279
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Cime tempestose

Cime tempestose

L'età dell'innocenza

L’età dell’innocenza

Persuasione

Persuasione

Omero, Iliade

Omero, Iliade

Il gioco dell'angelo

Il gioco dell’angelo

Le montagne della follia

Le montagne della follia

L'Idiota

L’Idiota

I lettori più attivi in questa sezione


Roberto Baldini, scrittore

Roberto Baldini, scrittore

1077 recensioni/articoli

Mario Bonanno

Mario Bonanno

706 recensioni/articoli

Stefano Trabucchi, scrittore

Stefano Trabucchi, scrittore

155 recensioni/articoli

Antonietta Mirra

Antonietta Mirra

86 recensioni/articoli

Rossella Martielli, scrittrice

Rossella Martielli, scrittrice

69 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002