SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le colpe dei padri di Alessandro Perissinotto

Piemme, 2013 - Candidato al Premio Strega 2013, un romanzo nel quale si fondono molteplici elementi, tanto da renderlo oltre che un racconto di fiction anche una profonda e ben radicata riflessione sulla nostra storia, sia presente che passata.

Antonietta Mirra
Antonietta Mirra Pubblicato il 29-04-2013

25

Le colpe dei padri

Le colpe dei padri

  • Autore: Alessandro Perissinotto
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2013

“Le colpe dei padri” di Alessandro Perissinotto, candidato al Premio Strega 2013 dalla casa editrice Piemme, è un romanzo nel quale si fondono molteplici elementi, tanto da renderlo oltre che un racconto di fiction anche una profonda e ben radicata riflessione sulla nostra storia, sia presente che passata.

Il protagonista, Guido Marchisio, è un uomo di successo, separato, che vive con una donna molto più giovane di lui in una casa lussuosa al centro di Torino. E’ dirigente di un’azienda multinazionale, per la quale è impegnato a stabilire, basandosi su una lista, quali operai licenziare e quali mandare in cassa integrazione, secondo quella logica economica e aziendale che è tanto familiare alle industrie di oggi. Una logica che nasce dalla crisi e dalla volontà di ridurre il personale per fronteggiare l’economia che sta cambiando. Guido vive la sua vita tranquillamente, in pace con se stesso, convinto che non gli manchi nulla: ha una famiglia, i genitori, una presenza femminile a scaldargli le notti e un incarico di grande rilievo che lo tiene impegnato e lo rende l’uomo che è, pieno di soddisfazioni e di sicurezza. Fino a quando, un giorno, in un bar come tanti altri non incontra un uomo che lo scambia per un certo Ernesto Bolle, rivelandogli che costui ha i suoi stessi occhi, ossia ognuno di un colore diverso e lo stesso neo sotto ad uno di essi. Guido rimane profondamente colpito da quella rivelazione che presto diventerà un’ossessione, minando per sempre quella pace apparente in cui la sua vita sembrava sprofondata.

Chi è Ernesto Bolle? Questa domanda lo tormenterà per lungo tempo e permetterà alla storia di tornare indietro, alla nostra storia che vedrà protagonista non solo più la Torino industriale degli anni 2000 ma anche quella degli anni ’70, in cui Guido Marchisio è cresciuto e ha conosciuto fino in fondo. Gli anni ’70, gli anni della rivolta, degli scontri di piazza, delle lotte nelle fabbriche fino a raggiungere l’apice della violenza e della criminalità con l’avvento del terrorismo e delle brigate rosse e delle loro vittime innocenti. I licenziamenti di allora somigliano così tanto a quelli di oggi, così come le scritte sui muri e gli atti vendicativi e di protesta che gli operai riservano alla stessa auto del protagonista quando la incendiano e la imbrattano di letame. Il passato ritorna prepotentemente nel presente, nella vita di ognuno di noi e non solo in quella di Guido, che scoprirà che Ernesto da bambino aveva vissuto nel quartiere povero di Falchera e che era proprio come lui fisicamente e basta questa conferma ad insinuargli il dubbio di essere lui stesso Bolle e di aver vissuto una vita piena di inganni e bugie.

Attraverso la vicenda del protagonista, lo scrittore ci riporta nei vecchi quartieri torinesi dove in passato ardeva la lotta e in qualche modo questo richiamo crea una sorta di legame con il nostro presente, testimoniandoci che nonostante anche oggi ci siano le stesse dinamiche e sofferenze, manca un elemento fondamentale che rende ogni battaglia persa in partenza ed è il protagonismo. Quello di allora manca, mentre non mancano i giochi di potere, le lotte civili e quelle violente, perché nonostante tutto, nel libro di Perissinotto, prendono spazio anche coloro che alla forza hanno contrapposto la forza, che hanno preso le armi in mano e hanno sparato.

Ci vorrebbero le brigate rosse.

Questa frase posta all’inizio del romanzo collega in forma concentrica tutta la storia che viene raccontata, dal passato al futuro, portandoci inevitabilmente al punto di partenza, mostrandoci che, anche se sono passati tanti anni, oggi stiamo assistendo a dinamiche simili che lo stesso autore non si esime dall’evidenziare:

“Mi sembra di assistere alle stesse battaglie, di rivedere dinamiche sociali simili. L’identica paura. Ma con un senso di oppressione maggiore, perché un conto è conquistare certi diritti per la prima volta, altro è accorgersi di doverli riconquistare. Il lavoro, l’assistenza sanitaria, una dimensione umana, la dignità: ho letto articoli sui suicidi legati al lavoro, uno dopo l’altro…”

Leggi il primo capitolo del libro

Le colpe dei padri

Amazon.it: 9,40 €

9,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le colpe dei padri

  • Altri libri di Alessandro Perissinotto
  • News su Alessandro Perissinotto
La neve sotto la neve
Coordinate d'Oriente
Quello che l'acqua nasconde
Semina il vento
Le colpe di un passato che ritorna nel nuovo romanzo di Alessandro Perissinotto

Le colpe di un passato che ritorna nel nuovo romanzo di Alessandro Perissinotto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
Qualche mese della mia vita
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002