SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il papa di Giorgio Saviane

La tormentata vicenda spirituale di Claudio, fino all’ascesa al soglio pontificio. Un romanzo che si innesta nel dibattito suscitato dal Concilio Vaticano II. Premio Selezione Campiello nel 1963.

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 03-11-2011

7

Il papa

Il papa

  • Autore: Giorgio Saviane
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Newton Compton

Edito nel 1963, proprio all’alba delle riforme introdotte dal Concilio Vaticano II, “Il papa” racconta la vicenda di Claudio, dalla fanciullezza trascorsa in un paesino veneto, sino alla fumata bianca che lo fa salire al trono di Pietro. Saviane, pur incentrandosi sulla figura di Claudio e sui suoi dilemmi spirituali, descrive con grande attenzione un’Italia di provincia bigotta, sempre pronta ad inginocchiarsi di fronte al potere, ma spietata nei confronti degli ultimi e dei deboli; in questo senso, la vicenda individuale del protagonista si combina con le vicende collettive di un paese in cambiamento.

Il romanzo è tutto costruito intorno alla crescita spirituale del protagonista; il suo sentimento religioso, però, non è sereno, appagato ed appagante: è sentito a volte come minaccia, conflitto, si potrebbe addirittura definire una condanna. Claudio vive la fede in maniera ansiosa, tormentosa: dalla fanciullezza, quando era atterrito dalla paura dell’inferno, sino all’età adulta, quando vive il conflitto tra lo spirito e i sensi. Alla luce di ciò si potrebbe sostenere che il romanzo è incentrato su alcune dicotomie, che diventano spietati conflitti nella mente del protagonista: in primis, il conflitto tra un’esistenza votata al senso, seducente ma indirizzata irrimediabilmente alla dannazione eterna, ed una vissuta nel segno della spiritualità, l’unica che, mortificando il corpo ed esaltando lo spirito, è in grado di elevare l’uomo verso Dio. A mio avviso sono i personaggi “minori” che incarnano i due opposti poli del conflitto: Ginevra è l’eros negato, l’onorevole rappresenta la religiosità fasulla asservita al potere, Don Pietro è lo spettro di una Chiesa contro cui il protagonista combatte.
Lo stesso Claudio non è un personaggio limpido fino in fondo e di ciò egli si rende amaramente conto. Quest’ultimo aspetto ha destato scalpore, in quanto Saviane ha voluto mettere in evidenza come l’uomo, anche una volta divenuto papa, mantenga tutte le sue debolezze e contraddizioni. Tuttavia, nonostante le insidie che in forma di tentazioni si contrappongono all’ascesa al soglio pontificio, alla fine il tormentato Don Claudio riuscirà a diventare papa. Errerebbe tuttavia chi ritenesse che ciò rappresenti un lieto fine: al soglio pontificio Claudio riuscirà ad arrivare solo novantenne, quando, stanco e malato, nessuno è più pronto a dargli retta, né ad assimilare le sue idee di rinnovazione della fede e dello spirito. E così, con la sua voce sopraffatta dal coro della cattedrale, si chiude il romanzo, nella consapevolezza che quando la voce che parla è quella del potere, inevitabilmente essa perde ogni attrattiva per quelli che sono costretti ad ascoltare. E alla fine Claudio, anche se papa, rimane solamente un uomo, perennemente alla ricerca e costretto ad accettare la sconfitta.

- Premio Selezione Campiello 1963

Il papa

Amazon.it: 14,16 €

14,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il papa

  • Altri libri di Giorgio Saviane
Eutanasia di un amore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002