SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vite che sono la tua di Paolo Di Paolo

Laterza, 2017 - Leggere non rende più intelligenti, non c’entra con l’essere colti, ma offre la possibilità di non essere solo se stessi, aiuta a non smettere mai di farsi domande, permette di non vivere solo il proprio tempo e la propria storia.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 21-03-2018

13

Vite che sono la tua

Vite che sono la tua

  • Autore: Paolo Di Paolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2017

“Il bello dei romanzi in 27 storie” è il sottotitolo che Paolo Di Paolo dà a “Vite che sono la tua”, questo suo nuovo incantevole libro, per noi lettori forti un vero regalo molto gradito. In un incontro recente con Paolo, così tanto più giovane di me, ho dichiarato la mia invidia, il mio complesso di inferiorità nel vedere quanto ha letto, riflettuto, meditato su una immensità di romanzi…

In questo solo libro ne cita un centinaio, ognuno con la sua personale lettura, le sue divagazioni, il suo punto di vista, la sua rivisitazione, fornendo chiavi di lettura insolite, talvolta capovolte, sempre stimolanti. Intanto la rilettura dei classici, di cui l’autore ci fornisce un lungo elenco: libri che devono essere letti, che sono stati letti tanto tempo fa, che letti di nuovo propongono punti di vista nuovi, che non erano piaciuti e che da adulti si propongono in un altro modo, più interessante e coinvolgente.
Paolo Di Paolo dedica il libro alla vicenonna Ninni, la persona che gli ha dato la voglia di leggere, da bambino, cominciando da un libro di mitologia e poi regalando un libro ad ogni incontro… Ecco allora che nell’adulto divenuto scrittore, oltre che lettore onnivoro, si possono mettere dei punti fermi che penso di condividere: leggere non rende più intelligenti, non c’entra con l’essere colti, ma offre la possibilità di non essere solo se stessi, aiuta a non smettere mai di farsi domande, permette di non vivere solo il proprio tempo e la propria storia… Da queste premesse partono le storie che hanno al centro un libro amato, una vicenda che ci resta dentro, perché solo i grandi scrittori hanno le parole giuste per dire quanto ci sta a cuore e non riusciamo ad esprimere. Mi ha colpito nell’analisi di Paolo Di Paolo la lettura del “Diario” di Anne Frank, libro supernoto ma che offre uno spunto interessante: non è una storia legata alla Shoah. Anne mentre scrive il suo diario di adolescente segregata non può sapere cosa l’aspetta di lì a poco fuori del rifugio segreto, sa solo che vuol fare la scrittrice, e le pagine del diario, alcune censurate dal padre Otto, rivelano proprio il suo talento di narratrice, capace di costruire dialoghi, di creare personaggi letterari, magari inventati. Bellissimo il racconto poco noto di Giorgio Bassani, Dietro la porta, dove si misura la grandezza del narratore che può mettersi nei panni di due adolescenti ferraresi, diversi l’uno dall’altro, che scoprono che nulla è vero del loro rapporto. Il centro del romanzo di Elsa Morante, il celebre “L’isola di Arturo”, è per lo scrittore la scoperta di essere amati: Arturo quando bacia Nunziatella, la nuova moglie di suo padre, scopre attraverso un accenno di erotismo il senso profondo dell’amore, anche se coinciderà con la fine dell’adolescenza e l’abbandono dell’isola magica, Procida,

“che somiglia a un delfino”.

A proposito di erotismo, ecco il giovanissmo Paolo Di Paolo, studente liceale, cercare in libreria “Il lamento di Portnoy” di Philip Roth, certo che il romanzo scandaloso lo avrebbe aiutato a scoprire i segreti dell’amore fisico: “Sesso senza tabù”, recitava la fascetta, e le promesse erano mantenute, fornendo al giovanissimo morboso lettore una enciclopedia delle voci attinenti a sesso e riproduzione. Ma la storia di Alex Portnoy nelle pagine di Roth è molto di più, è la capacità di descrivere con precisione la brutalità insita nel desiderio del maschio, ad ogni età. Di Paolo suggerisce anche di leggere “Tropico del cancro” di Henry Miller, che esprime l’energia erotica esagerata, o il meno noto “Villaggi” di John Updike. C’è tutta la letteratura occidentale nel catalogo costruito dall’autore, ci sono Thomas Mann e Tolstoj, Dostoevskij e Dickens, Flaubert e Maupassant, Bronte e Woolf, Bellow e Salinger, Twain e Fitzgerald, Proust e Balzac. Gli italiani sono solo cinque: i già citati Morante e Bassani, ma anche Fenoglio, il classico della Resistenza, morto appena quarantenne, che ribalta l’epica resistenziale esaltando invece “Una questione privata”; poi Italo Calvino, di cui viene presentata in chiave attuale la storia di Cosimo, il bambino che compie un atto di disubbidienza a cui resterà fedele sino alla fine dei suoi giorni. “Il Barone rampante”, dice Paolo Di Paolo, rappresenta l’ostinazione, un gesto che viene rinnovato nel tempo e a cui si resta fedeli. Non il rifiuto di diventare adulto, ma

“non venire meno ad un patto di coerenza firmato con se stessi”.

Infine lo scrittore italiano che l’autore ha conosciuto, seguito, amato, Antonio Tabucchi. Il suo romanzo più noto, “Sostiene Pereira”, uscito nel 1994, ambientato a Lisbona nell’agosto del 1938, è secondo Di Paolo il frutto di

“Ispirazione, genio, talento”

un romanzo bellissimo sull’occasione che ha il grigio e stanco protagonista di sentirsi vivo, di guardare con fiducia al futuro, di imparare qualcosa da chi è più giovane e più vitale di lui.

Il viaggio letterario che compone questo libro è affascinante, stimolante, propone di rivedere i nostri giudizi, di prendere in mano libri letti in gioventù, di affrontare autori poco noti, di leggere e scoprire per la prima volta aspetti minori, di innamorarsi di storie che avevamo dimenticato. Non posso che fare mia una delle frasi che Paolo Di Paolo scrive nell’introduzione del suo saggio,

“Non riesco ad immaginare come sarei, chi sarei, se nella mia vita non ci fossero stati e non ci fossero i libri. Temo che sarei proprio un altro: né peggiore, né migliore, un altro e basta. Un altro che non sono io”.

Vite che sono la tua. Il bello dei romanzi in 27 storie

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vite che sono la tua

  • Altri libri di Paolo Di Paolo
  • News su Paolo Di Paolo
Scrivere è un gioco di prestigio
Giacomo il signor bambino
Ogni viaggio è un romanzo
La mucca volante
Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

I libri al centro: gli approfondimenti degli scrittori sull'ultimo numero di Repubblica

I libri al centro: gli approfondimenti degli scrittori sull’ultimo numero di Repubblica

Fuoco sacro: le vite di Elsa Morante e Cesare Pavese su laF

Fuoco sacro: le vite di Elsa Morante e Cesare Pavese su laF

I nonni possono regalare l'amore per la lettura

I nonni possono regalare l’amore per la lettura

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • maria teresa di bella
    21 marzo 2018, 13:01

    Non vedo l’ora di leggere questo libro.

  • maria teresa di bella
    21 marzo 2018, 13:01

    Non vedo l’ora di leggere questo libro.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Ciatuzzu
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002