SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Ted Hughes: chi era e cosa ha scritto

Viene spesso ricordato per essere stato il marito traditore di Sylvia Plath. Poeta e scrittore inglese, chi era Ted Hughes? E cosa ha scritto?

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 17-08-2018

30

Ted Hughes: chi era e cosa ha scritto

Il 17 agosto 1930 nasceva Edward James Hughes, conosciuto come Ted Hughes, un grande poesta e scrittore inglese. Il suo nome viene spesso associato a quello di Sylvia Plath, poetessa e scrittrice americana tristemente nota per essersi suicidata, giovanissima, nel 1963.

Perché questi due nomi sono intrecciati insieme in modo indissolubile? Perché i due erano sposati, e Ted Hughes fu un marito scostante e fedifrago, da molti ritenuto in qualche modo colpevole del suicidio della Plath. Il suo nome però è anche uno dei nomi più noti della letteratura inglese: considerato uno dei maggiori poeti della sua generazione, Hughes fu Poet Laureate in Inghilterra dal 1984 fino alla sua morte nel 1998. Chi era dunque Ted Hughes e cosa ha scritto?

Chi era Ted Hughes? Vita dello scrittore inglese

Ted Hughes nasce a Mytholmroyd, West Yorkshire, il 17 agosto 1930, secondogenito di una famiglia umile. Nel 1937 gli Hughes si trasferiscono a Mexborough, nello Yorkshire, dove Ted frequenta la Grammar School. Il fratello Gerald nel 1948 si sposa e trasferisce in Australia. Le atmosfere bucoliche dello Yorkshire e il contatto con la natura e gli animali sono nutrimento fondamentale per la sua creatività. Nel 1948 viene ammesso al Pembroke College di Cambridge e, dopo due anni di leva militare sotto la RAF nell’East Yorkshire, si iscrive all’Università a Cambridge. <Dopo poco abbandona letteratura inglese per iscriversi ad antropologia e archeologia.

È a Cambridge che incontra Sylvia Plath, di cui si innamora. I due si sposano dopo poco e vivono una relazione complicata e dolorosa, sebbene nei primi anni incalzata dall’amore e dalla passione. Nel 1957, su incitamento della moglie, che lo sprona tantissimo, Ted presenta ad un concorso di poesia una raccolta di quaranta poesie intitolata The Hawk in the Rain con la quale vincerà il premio che gli darà la possibilità di pubblicare subito con la Harper Bros. In maggio la casa editrice Faber and Faber, dove lavora anche T.S. Elliot, accetta il testo che verrà pubblicato in Inghilterra il 13 settembre con una dedica a Sylvia e che sarà segnalato dalla Poetry Book Society come il libro migliore dell’anno. Oltre alle raccolte di poesie Hughes scrive anche racconti per bambini e romanzi.

Da qui si avvia la carriera artistica di Ted Hughes, mentre invece quella di Sylvia Plath fa fatica a decollare. La coppia vive diversi trasferimenti tra Stati Uniti e Inghilterra, oltre alle pubblicazioni accettano diversi ruoli come insegnanti. Hughes tradisce la Plath ripetutamente. Nel 1960 e nel 1962 nascono Nicholas e Frieda. Nel 1963 Sylvia Plath si toglie la vita, assicurandosi prima di aver messo al sicuro i bambini. Infila la testa nel forno e apre il gas. Molti ritengono Hughes in qualche modo colpevole del suicidio della moglie, complice anche il fatto che Hughes ha distrutto per sempre le ultime pagine del diario di Sylvia, che descriveva gli ultimi tre anni della loro vita coniugale, tormentata dall’adulterio di Ted.

Anche la sua relazione con Assia Wevill finisce in modo tragico: sei anni dopo la morte della Plath, il 25 marzo 1969, Assia Wevill si suicida nello stesso modo della Plath, coinvolgendo però stavolta nella sua morte anche la figlia, Alexandra Tatiana Eloise Wevill (Shura), avuta da Hughes.

L’ultimo matrimonio di Hughes con l’infermiera Carol Orchard dura fino alla morte di lui, il 28 ottobre 1998 a causa di un infarto miocardico. Ted Hughes, poco prima di morire, riceve l’Order of Merit dalla regina Elisabetta.

Ted Hughes: cosa ha scritto?

Tra i lavori assolutamente da leggere di Ted Hughes troviamo di sicuro L’uomo di ferro, edito da Mondadori. Un romanzo per ragazzi che racconta la storia di un gigante di ferro apparso un giorno in cima a una scogliera. Mentre esplora il mondo, sulla Terra, l’Uomo di Ferro trova una discarica di metalli in cui fare scorpacciate di rottami e un piccolo, intrepido amico da difendere. Da cosa? Dal temibile drago-angelo-pipistrello in arrivo dallo spazio...

Sempre editi da Mondadori ci sono le Poesie, corredate da un ampio commento e saggio introduttivo decisamente utili a comprendere più a fondo l’opera del poeta.

Lettere di compleanno: dopo 35 anni, Ted Hughes rompe il silenzio e tutto lo strazio della perdita esplode nella bellezza di versi tersi e compressi. E’ così che nasce questo canzoniere moderno per l’amata scomparsa. Chiaramente dedicato a Sylvia Plath.

Un altro libro per bambini è La borsetta della sirena, edito in Italia sempre da Mondadori.

E voi cosa avete letto di Ted Hughes? Fatecelo sapere nei commenti!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ted Hughes: chi era e cosa ha scritto

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri per bambini News Libri Mondadori Storia della letteratura Libri per ragazzi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002