

Secondo la tradizione il libro dei Salmi, preghiere scritte in forma poetica, fu scritto da David, re di Israele dal quale discende Gesù. I salmi si accompagnavano con il suono della cetra e durante le funzioni religiose solenni si proclamano cantando (da qui il verbo "salmodiare").
Il ritmo musicale delle tragedie greche è una loro peculiare caratteristica che purtroppo viene persa se non si assiste a una rappresentazione in greco classico. Nella Grecia Antica una grande importanza veniva data all’aedo, poeta che appunto accompagnava con strumenti musicali i suoi apprezzati versi.
Facendo un notevole salto temporale in epoca medioevale il canto gregoriano assurge e brilla nella commistione perfetta tra parole e musica mentre nella Francia provenzale compaiono i trobadores, cantori dell’amor cortese e ispiratori dell’italico dolce stilnovo.
In Inghilterra, intorno alla fine del XIII secolo si diffondono le ballads, di autori perlopiù ignoti e a trasmissione orale non potevano prescindere da un accompagnamento musicale.
Il cinquecento e il seicento sono i secoli che videro lo sviluppo del madrigale, già forma poetica amata da Petrarca nel Trecento e ora nella nuova forma accompagnata da musica. Madrigalisti furono tra gli altri Ludovico Ariosto e Claudio Monteverdi.
A partire dal Seicento si sviluppa in Italia il melodramma, genere che raggiunge punte supreme di eccellenza a cavallo tra il Settecento e il primo Novecento soprattutto grazie alle collaborazioni tra geniali compositori e altrettanto validi librettisti.
Il connubio tra Giuseppe Verdi e Francesco Piave diede origine alle più popolari opere verdiane quali Rigoletto e Traviata, malgrado qualche purista non sia concorde sulla valenza poetica del Piave mentre Giacomo Puccini si avvaleva dell’opera di Illica e Giacosa.
Nel novecento si fa strada in Italia una nuova forma di versificazione in musica: la canzone leggera che raggiunge livelli alti con l’avvento dei cosiddetti cantautori, autori cioè di musica e parole oltre che cantanti.
Potrebbe interessarti:
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Versi in musica: dal Salmo alla canzone leggera
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Poesia Musica Storia della letteratura
Lascia il tuo commento