SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Inno di Mameli: testo e significato dell’Inno d’Italia

Lo canticchiamo tutti, ma pochi conoscono il testo integrale e cosa significhi realmente l'Inno di Mameli. Ecco allora testo e significato dell’Inno d’Italia.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 09-06-2018

534

Inno di Mameli: testo e significato dell'Inno d'Italia

Il titolo dell’Inno di Mameli, conosciuto anche come l’Inno d’Italia, è Canto degli Italiani. Questo testo musicato è l’inno nazionale d’Italia dall’ottobre 1946. L’Inno d’Italia però è stato scritto nel 1847, un secolo prima, dallo studente e patriota genovese Goffredo Mameli e musicato nello stesso anno a Torino da Michele Novaro, genovese anche lui. Il Canto degli Italiani è stato composto a Genova in occasione dei moti popolari, in un clima di fervore patriottico. Scopriamo insieme l’Inno di Mameli, il testo e il significato dell’Inno d’Italia.

L’Inno di Mameli è caratterizzato da un linguaggio arcaico ed è ricco di richiami al nostro passato, dall’Impero Romano ai Vespri Siciliani. Queste sei strofe di otto senari piani e sdruccioli hanno un ritmo davvero incalzante. Vi troviamo un ritornello di due settenari rimati e un senario tronco che rima con l’ultimo verso di ciascuna strofa. L’impeto magniloquente del testo va ricondotto all’intenso fervore patriottico del tempo e all’entusiasmo del giovane ventenne, animato da spirito rivoluzionario di libertà dall’oppressore straniero.

Il testo dell’Inno di Mameli

Fratelli d’Italia
L’Italia s’è desta,
Dell’elmo di Scipio
S’è cinta la testa.
Dov’è la Vittoria?
Le porga la chioma,
Ché schiava di Roma
Iddio la creò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L’Italia chiamò.
 
Noi siamo da secoli
Calpesti, derisi,
Perché non siam popolo,
Perché siam divisi.
Raccolgaci un’unica
Bandiera, una speme:
Di fonderci insieme
Già l’ora suonò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L’Italia chiamò.
 
Uniamoci, amiamoci,
l’Unione, e l’amore
Rivelano ai Popoli
Le vie del Signore;
Giuriamo far libero
Il suolo natìo:
Uniti per Dio
Chi vincer ci può?
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L’Italia chiamò.
 
Dall’Alpi a Sicilia
Dovunque è Legnano,
Ogn’uom di Ferruccio
Ha il core, ha la mano,
I bimbi d’Italia
Si chiaman Balilla,
Il suon d’ogni squilla
I Vespri suonò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L’Italia chiamò.
 
Son giunchi che piegano
Le spade vendute:
Già l’Aquila d’Austria
Le penne ha perdute.
Il sangue d’Italia,
Il sangue Polacco,
Bevé, col cosacco,
Ma il cor le bruciò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L’Italia chiamò.

Parafrasi dell’Inno d’Italia

Fratelli italiani, compatrioti, l’Italia si è svegliata; si è posta sul capo l’elmo di Scipione l’Africano. Dov’è la Vittoria? Ceda all’Italia la sua chioma (i Romani usavano tagliare i capelli agli schiavi, per questo la Vittoria come schiava dovrà porgere la chioma all’Italia perché la tagli), giacché Dio l’ha fatta schiava di Roma. Teniamoci stretti e vicini (la coorte era la decima parte della legione romana), siamo pronti a morire, l’Italia ci ha chiamati.

Da secoli noi veniamo calpestati e derisi, perché non siamo uniti in un solo popolo, perché siamo divisi. Ci raccolga un’unica bandiera, una sola speranza: è giunto il tempo che ci fondiamo in un’unità. Teniamoci stretti e vicini (la coorte era la decima parte della legione romana), siamo pronti a morire, l’Italia ci ha chiamati.

Uniamoci, amiamoci; l’unione e l’amore rivelano ai popoli le strade del Signore. Giuriamo di liberare la terra in cui siamo nati: uniti, grazie a Dio, chi potrà sconfiggerci? Teniamoci stretti e vicini (la coorte era la decima parte della legione romana), siamo pronti a morire, l’Italia ci ha chiamati.

Dalle Alpi alla Sicilia, su tutto il territorio da nord a sud, ogni luogo è Legnano (dove nel 1176 i comuni lombardi sconfissero Federico I Barbarossa); ognuno di noi ha il coraggio e il valore di Francesco Ferrucci (un eroico difensore della Repubblica di Firenze); i bambini italiani si chiamano Balilla (soprannome di Giovan Battista Perasso, il giovane che a Genova diede l’inizio alla sollevazione contro gli Austriaci); tutte le campane suonarono i Vespri (1282, i Vespri Siciliani, il movimento popolare che scoppiò a Palermo contro il dominio francese). Teniamoci stretti e vicini (la coorte era la decima parte della legione romana), siamo pronti a morire, l’Italia ci ha chiamati.

Le spade dei mercenari diventano fragili come giunchi che si piegano; già l’Aquila (simbolo araldico dell’Austria imperiale) ha perso le sue penne, è indebolita. Ha bevuto, con i suoi alleati cosacchi, il sangue italiano (guerre di successione tra il 1700 e il 1748) e quello polacco (si riferisce allo smembramento della Polonia tra il 1772 e il 1795), ma le hanno bruciato il cuore, la situazione le si è rivoltata contro. Teniamoci stretti e vicini (la coorte era la decima parte della legione romana), siamo pronti a morire, l’Italia ci ha chiamati.

Inno di Mameli, significato

L’Inno di Mameli ripercorre alcuni degli episodi salienti della storia del nostro paese. Grande attenzione viene posta sul passato dell’Impero Romano, esempio di onore e grandezza. Tanti i richiami metaforici alle gesta eroiche e valorose degli antichi romani, e anche il linguaggio richiama alla guerra, all’esercito, alle unità di combattimento tipiche delle legioni romane.

Il tema principale è il forte desiderio di ribellarsi all’oppressore straniero e raccogliersi sotto un’unica bandiera, creare uno stato unico: nel 1848 l’Italia era ancora divisa in sette Stati (Regno delle due Sicilie, Stato Pontificio, Regno di Sardegna, Granducato di Toscana, Regno Lombardo-Veneto, Ducato di Parma, Ducato di Modena).

leggi anche

Bandiera italiana: storia e significato del tricolore

E ancora tanti i riferimenti alle lotte e le battaglie per la libertà: la battaglia di Legnano, del 1176, durante la quale la Lega Lombarda, al comando di Alberto da Giussano, sconfisse l’imperatore Federico I di Svevia, il Barbarossa; l’eroica difesa della Repubblica di Firenze che tra il 12 ottobre del 1529 e il 12 agosto del 1530 venne assediata dall’esercito imperiale di Carlo V d’Asburgo; la rivolta popolare di Genova contro la coalizione austro-piemontese guidata nel 1746 dal leggendario Giambattista Perasso, detto Balilla; l’insurrezione della Sicilia contro il dominio angioino in quelli che furono i Vespri Siciliani.

Goffredo Mameli era repubblicano, mazziniano, giacobino, e sostenitore del motto nato dalla Rivoluzione francese Liberté, Égalité, Fraternité. Forte l’ispirazione, nella composizione del testo, all’inno nazionale francese, La Marsigliese: ad esempio, «Stringiamci a coorte» richiama il verso della Marsigliese, «Formez vos bataillon» ("Formate i vostri battaglioni").

L’Inno di Mameli è ufficiale?

Gli inni patriottici come l’Inno di Mameli ebbero un ruolo fondamentale nella propaganda degli ideali del Risorgimento, per incitare la popolazione all’insurrezione.

L’Inno di Mameli fu ampiamente diffuso nei moti del 1848 e anche durante la spedizione dei Mille nel 1860, ma dopo l’unità d’Italia nel 1861 come inno nazionale fu scelta la Marcia Reale (1831): il Canto degli Italiani era caratterizzato da una decisa impronta repubblicana e giacobina e non si combinava con l’epilogo del Risorgimento, di matrice monarchica.

L’Inno di Mameli divenne l’Inno d’Italia soltanto nel 1946 su proposta del ministro della Guerra Cipriano Facchinetti, che lo suggerì come inno provvisorio. Ebbene, sembra che l’inno sia rimasto provvisorio fino ai giorni nostri. Sono recentissimi infatti gli eventi che lo vedono di nuovo protagonista: il 29 giugno 2016 è stata presentata alla Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati una proposta di legge per rendere il Canto degli Italiani inno ufficiale della Repubblica Italiana.

La proposta è stata approvata il 25 ottobre 2017, e il 27 ottobre, il disegno di legge è passato all’omologa commissione del Senato della Repubblica. Il 15 novembre 2017 il disegno di legge che riconosce il Canto degli Italiani di Goffredo Mameli e di Michele Novaro quale inno nazionale della Repubblica Italiana è stato approvato in via definita dalla Commissione Affari costituzionali del Senato. L’iter si è concluso definitivamente il 15 dicembre 2017.

Per approfondire l’argomento potete leggere L’Italia s’è desta. La vera storia dell’inno di Mameli e del tricolore, AA.VV., Cairo Publishing.

Inno d’Italia: due curiosità

  • In origine, nella prima versione dell’inno, era presente un’ulteriore strofa interamente dedicata alle donne italiane: "Tessete o fanciulle / bandiere e coccarde / fan l’alme gagliarde / l’invito d’amor". Venne eliminata dallo stesso Mameli.
  • Nella versione originaria dell’inno, il primo verso della prima strofa recitava «Evviva l’Italia», ma Michele Novaro lo modificò in «Fratelli d’Italia».

E voi ricordate tutto il testo a memoria? Lo avete studiato o approfondito a scuola? Fateci sapere nei commenti!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Inno di Mameli: testo e significato dell’Inno d’Italia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Musica Storia della letteratura

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 5

  • Francesco
    10 giugno 2019, 12:18

    L’Inno di Mameli è molto profondo e racchiude in poche strofe gli eventi che hanno portato alla liberazione e all’unione del nostro territorio.
    Sarebbe stato bello un riferimento alla "Vision dell’Alighieri"; Dante fu infatti il primo ad avere la visione dell’Italia raccolta sotto un’unica lingua e un’unica bandiera, nonchè il papà del nostro Tricolore...
    Dovrebbe essere obbligatorio farlo imparare nelle nostre scuole!

  • Fabio
    28 settembre 2019, 07:58

    Grazie, davvero grazie per questa scorrevole ma dettagliata e profonda spiegazione! Tanti anni di scuola laurea inclusa, e nessun insegnamento sul Nostro Inno... una vera vergogna. Ma ho una speranza: a mia figlia di 6 anni in prima elementare hanno scritto il testo del Canto sul diario... direi che iniziamo bene!
    Grazie di nuovo per questa bella lezione, Viva l’Italia e tutti gli italiani!!!

  • Diana
    1 ottobre 2019, 15:49

    Bellissimo, questo articolo! Un sunto veramente chiaro ed esaustivo.
    Lo copierò per conservarlo e ripassarlo ogni tanto, dal momento che a scuola queste preziosissime nozioni non ce le hanno mai date.
    Credo che conoscere non solo il testo ma soprattutto la storia ed il significato del proprio inno nazionale, insieme a quello della propria bandiera, sia davvero importantissimo per avere una coscienza storica e civica!!!
    Grazie!

  • LUCIANO LUCCI
    23 ottobre 2019, 19:39

    Perdonate la mia scarsa perspicacia,ma non sono ancora riuscito a capire il significato dei versi:"Dell’elmo di Scipio si cinga la testa/Dov’e, la Vittoria? Le porga la chioma/chè schiava di Roma Iddio la creo’".Potete illuminarmi? Grazie,

  • Rei Mucaj
    14 marzo 2020, 11:58

    Tutto perfetto, tranne una cosa, Alberto da Giussano non è mai esistito è una leggenda nata nel 400 da un frate domenicano , in realtà a capo della lega lombarda contro il barbarossa c’era guido da Landriano..

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002