SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Curiosità letterarie di Wilkie Collins

Elliot, 2018 - Un saggio breve e piacevole, un divertissement letterario che analizza l’enorme diffusione delle riviste da un penny a metà Ottocento e le peculiarità di Honoré de Balzac che, celeberrimo in Europa, era ancora sconosciuto in Inghilterra.

Silvia Scapinelli
Silvia Scapinelli Pubblicato il 23-03-2018

3

Curiosità letterarie

Curiosità letterarie

  • Autore: Wilkie Collins
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2018

“Curiosità letterarie” è un piccolo saggio del padre del genere poliziesco Wilkie Collins. L’autore sovente scrisse oltre che romanzi, saggi e divertissement letterari su riviste culturali in particolare in collaborazione con Charles Dickens.

Il saggio “Curiosità letterarie” analizza di fatto due articoli.
Nel primo articolo Wilkie Collins prende il esame l’enorme diffusione delle riviste da un penny distribuite nella Londra di metà Ottocento e tenta di tracciare un profilo del vasto e sconosciuto pubblico (circa tre milioni di lettori) di questi cosiddetti penny journals:

“Il noto pubblico di lettori - la minoranza di cui ho già fatto menzione - è facilmente individuabile e classificabile. C’è il pubblico religioso, con librai e produzioni letterarie proprie, che includono tanto riviste e quotidiani, quanto libri. C’è il pubblico che legge per tenersi informato, e si dedica alla Storia, ai Trattati, ai Resoconti di viaggi per terra e per mare. C’è il pubblico che legge per svago, ed è il cliente abituale delle Biblioteche itineranti e delle bancarelle di libri nelle stazioni ferroviarie. C’è infine il pubblico che non legge altro che i quotidiani. Noi tutti sapremo indicare le persone che rappresentano queste varie categorie. Vediamo i libri che apprezzano sui loro tavoli. Le incontriamo a un banchetto e li sentiamo parlare dei loro autori preferiti (...) ma cosa sappiamo dell’enorme maggioranza bandita, delle tribù letterarie perdute, dei prodigiosi, travolgenti tre milioni? Assolutamente nulla”.

Ma di fatto individuare chi siano queste “tribù letterarie perdute” non è cosa semplice.

Il secondo articolo, e quindi la seconda parte del saggio, è la recensione della biografia di Honoré de Balzac che tracciò l’editore Werdet nel 1859. In questo articolo da un lato si mettono in luce le qualità di Balzac:

“La peculiarità del tratto letterario di Balzac risiede nel fatto che egli non compromette mai le finezze e le sottigliezze dell’Arte per ottenere un effetto temporaneo. La cornice in cui è incastonata la sua idea è sempre cesellata con una minuziosità che nulla esclude”.

e dall’altro Wilkie Collins si interroga su un fenomeno alquanto singolare: come mai Balzac, così apprezzato e noto in tutta Europa, in Inghilterra è quasi uno sconosciuto?
Da bravo inglese Wilkie Collins affronta il quesito con un certo sense of humor. “Curiosità letterarie” è un saggio breve e piacevole ma, come prevedibile, è da considerarsi un divertissement letterario ben altra cosa dai romanzi polizieschi di Wilkie Collins ai quali siamo abituati.

Curiosità letterarie

Amazon.it: 8,07 €

8,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Curiosità letterarie

  • Altri libri di Wilkie Collins
  • News su Wilkie Collins
Il fiume della colpa
Senza nome
La legge e la signora
La pietra di luna
Wilkie Collins e Charles Dickens: l'amicizia tra due scrittori che diventa collaborazione letteraria

Wilkie Collins e Charles Dickens: l’amicizia tra due scrittori che diventa collaborazione letteraria

Torna in libreria "Foglie cadute" di Wilkie Collins

Torna in libreria "Foglie cadute" di Wilkie Collins

Torna in libreria "La veste nera" di Wilkie Collins

Torna in libreria "La veste nera" di Wilkie Collins

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002