
Il treno ha fischiato: riassunto e analisi della novella di Pirandello
4
Il treno ha fischiato è una novella di Luigi Pirandello del 1914. Ecco riassunto e analisi dell’opera.
Il treno ha fischiato: riassunto e analisi della novella di Pirandello
4
Il treno ha fischiato è una novella di Luigi Pirandello del 1914. Ecco riassunto e analisi dell’opera.
Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi
68
Testo, parafrasi e analisi di Tanto gentile e tanto onesta pare: uno dei sonetti più noti di Dante Alighieri.
La filologia chiarita alla famosa nonna a cui si spiega tutto
4
Può la filologia venire in soccorso a un editor? Laura Corsini ci spiega qualche concetto filologico di base e sfrutta l’occasione per dare qualche consiglio a un editor.
San Martino del Carso: parafrasi e analisi della poesia di Ungaretti
1
“San Martino del Carso” è una delle più famose poesie di Ungaretti, appartenente alla raccolta “Il Porto Sepolto” (e, in seguito, a “L’Allegria”). Ecco parafrasi e analisi del testo.
Primo Levi: vita e opere dello scrittore
7
Primo Levi non è solo “Se questo è un uomo”: scopriamo insieme vita e opere di uno degli scrittori italiani più noti del secondo Novecento.
Charles Baudelaire: le frasi e poesie più belle per celebrare il suo compleanno
69
Il 9 aprile 1821 è nato Charles Baudelaire, uno dei poeti più importanti poeti dell’800. Per celebrare l’anniversario della sua nascita vi proponiamo le sue frasi e le sue poesie più belle.
Charles Baudelaire: 10 curiosità che (forse) non sai su di lui
14
Non solo l’autore dei “Fiori del male”: per festeggiare l’anniversario della sua nascita, abbiamo raccolto dieci curiosità su Charles Baudelaire. Quali sono? Scopriamolo insieme.
Gli Inni sacri di Manzoni: quali sono e cosa sapere
1
Gli Inni sacri di Alessandro Manzoni sono sei componimenti sulle principali festività del calendario liturgico cattolico. Quali sono? Cosa bisogna ricordare? Scopriamolo insieme.
Quarantena: riscopriamo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
16
In giornate come queste, in cui siamo costretti a stare tutti in casa, tiriamo fuori dalla nostra biblioteca il capolavoro di Alessandro Manzoni.
“Aprile è il mese più crudele”: chi l’ha detto e perché
33
“Aprile è il mese più crudele”: lo abbiamo sentito dire mille volte, lo sanno i muri, le piante, i sassi. Ma da dove deriva quest’espressione? E cosa significa realmente? Scopriamolo insieme.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Ilaria Roncone
110 recensioni/articoli
Eleonora Daniel
95 recensioni/articoli
Francesca Barile
68 recensioni/articoli
Simone Casavecchia
41 recensioni/articoli
Serena Di Battista
30 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net