
Editing di un libro: perché è così importante?
7
Abbiamo finito di scrivere il nostro libro. Bene, adesso non ci resta altro da fare che... rileggerlo, correggerlo e verificare se tutto quadra. In pratica, fare l’editing.
Editing di un libro: perché è così importante?
7
Abbiamo finito di scrivere il nostro libro. Bene, adesso non ci resta altro da fare che... rileggerlo, correggerlo e verificare se tutto quadra. In pratica, fare l’editing.
I consigli per gli scrittori di William Safire, tradotti da Umberto Eco
29
Ne "La Bustina di Minerva" del 2000, Umberto Eco propone la traduzione e l’adattamento di alcuni consigli per scrittori, in realtà validi per chi scriva in qualunque ambito, dallo scrittore all’impiegato, dal critico letterario al recensore di Sololibri.
Masterpiece: il talent show sulla scrittura arriva su RaiTre
38
Arriva Masterpiece, il talent show sulla scrittura: dal prossimo autunno su RaiTre, 6 puntate condotte da Andrea Vianello. Riusciranno i libri a trionfare in tv?
Self-publishing: un fenomeno destinato a crescere... insieme agli ebook
11
Quello del self-publishing è un fenomeno destinato a crescere in maniera esponenziale nei prossimi anni e, possiamo scommetterci, si porterà dietro anche il mercato degli ebook.
Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf
27
La Newton Compton Editori ha deciso di riproporre nella sua nuova collana LIVE uno dei casi letterari del XIX secolo. Il breve saggio di Virginia Woolf, una delle scrittrici più accreditate del secolo, verte sul rapporto tra la donna ed il romanzo.
Come farsi pubblicare: 5 consigli utili da tenere a mente
13
Ecco a voi una piccola guida per muoversi nell’intricato mondo dell’editoria, ovvero 5 consigli utili da tenere bene a mente per farsi pubblicare il proprio libro.
Velina o calciatore, altro che scrittore! di Gordiano Lupi
11
Historica, 2010 - Troverete tutto quanto occorre sapere di scrittori inutili e scrittori dopolavoristi, lobby cultural-editoriali, riviste letterarie, editor, critici a buon mercato, maurizicostanzo, brunivespa, albertibevilacqua, premistrega, e via discorrendo tra le anse del magmatico mondo editoriale.
Come scegliere il titolo giusto per un libro
10
Il titolo di un libro è importantissimo: ha la funzione principale di attirare il lettore e con la grafica della copertina deve formare un duetto vincente.
Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri di Daniela Privitera
12
Kronomedia Edizioni e Comunicazioni, 2009 - Il giallo, per le sue caratteristiche di linguaggio, temi e ricerca, rappresenta lo strumento più adatto a descrivere le tensioni sociali e gli enigmi irrisolti della nostra società (Cit.)
Scrivere il finale di un libro: come chiudere una storia
7
Scrivere il finale di un libro è importante quanto scriverne l’inizio: se l’incipit ha la funzione di attirare subito il lettore, il finale ha la complicata missione di non fargli dimenticare l’intero libro, anzi, di farglielo amare ancora di più.
Scrivere è un gioco di prestigio di Stefano Giovinazzo
9
Edizioni della Sera, 2010 - Il giornalista Stefano Giovinazzo conversa con lo scrittore Paolo Di Paolo su cosa significa oggi scrivere, sull’editoria, le consulenze editoriali e sul leggere.
Cronache di piccoli miracoli di Darcie Chan
6
Nord, 2013 - "Cronache di piccoli miracoli" di Darcie Chan, un milione di copie vendute negli Stati Uniti e segnalato dall’Huffington Post come “uno dei migliori libri dell’anno”, è nato come libro autopubblicato on line. Una storia semplice incentrata su una figura di donna commovente e generosa.
Come scrivere la scenografia di un libro
4
Scrivere lo spazio in un libro equivale a costruire la scenografia di un film: abbiamo pieni poteri, ma dovremo essere coerenti, oltre che sapienti architetti.
Romanzi distopici: cosa significa?
2
Per distopia, contrapposizione dell’utopia ovvero ipotesi positiva, si intende una narrazione collocata in un futuro imprecisato che implichi un mondo negativo spesso riflesso della società attuale. Il genere narrativo distopico si diffuse intorno agli anni Trenta.
Dopo i rifiuti delle case editrici il successo con Amazon: la storia di Alessandro Venturini
2
Dal no delle case editrici al successo con il self publishing su Amazon. Alessandro Venturini sarà un esempio per una nuova generazione di aspiranti scrittori o è semplicemente un caso molto isolato e molto fortunato?
Scrivere dialoghi in un libro: come renderli naturali
13
Scrivere dialoghi efficaci un libro: sembra semplice, ma non lo è affatto. Stiamo parlando di uno dei principali punti di forza in un libro: un pezzo "caldo" della struttura, capace di sorreggere il tutto o di demolirlo in un secondo.
Scrittura creativa: cos’è e come si impara? Intervista a Luisa Gasbarri
27
Cosa si intende per creative writing? Come si diventa uno scrittore creativo? Lo abbiamo chiesto a Luisa Gasbarri, docente di creative writing che ha inaugurato il genere noir shocking con il romanzo "L’istinto innaturale".
Come scrivere una scena: esercizi di stile
4
Oggi ci occuperemo di scrivere una scena seguendo ogni volta uno stile diverso. Questo è sicuramente uno degli esercizi più utili per capire come scrivere un libro attraverso l’utilizzo di uno stile particolare.
“Niente” di Janne Teller: storia di un libro censurato
7
Uno dei libri più censurati in tutto il mondo negli ultimi anni è "Niente", di Janne Teller, pubblicato da noi solamente nel 2012, ma la cui stesura originale risale al 2000.
Che senso e che scopo ha scrivere un libro?
3
Che senso e che scopo ha scrivere un libro? Molti di voi avranno già la risposta a questa domanda: scrivo perché esisto. Scribo, ergo sum. Un bisogno che nasce dal di dentro e che non si può placare. Una sete o, se preferite, una fame vorace. Ma è davvero solo questo?
Service editoriale: cos’è e a chi serve
13
L’obiettivo di un service editoriale è quello di aiutare le case editrici e gli editori, ma anche i singoli autori, i media, i traduttori, uffici stampa e tutti coloro che hanno progetti editoriali e culturali a realizzarli mettendo a disposizione le proprie competenze e il proprio lavoro.
Come creare i personaggi di un libro?
3
Da Achille a Odisseo, da Don Chisciotte a Don Giovanni, da Topolino a Paperino, da James Bond a Dylan Dog: scrivere un libro significa anche saper scrivere un buon personaggio.
Come organizzare la presentazione di un libro? Intervista a Silvia Lombardo di Bel-Ami Edizioni
62
Come si organizza la presentazione di un libro alternativa, divertente e interattiva? Silvia Lombardo di Bel-Ami Edizioni, ci svela i segreti del suo lavoro di ufficio stampa in questa interessante intervista per SoloLibri.net!
Scrivere un libro: trama, stile e contenuto
3
Scrivere un libro non è una passeggiata: è come cucire un tessuto. E per far sì che il tessuto sia bello, emozioni e soprattutto si tenga insieme, ha bisogno di tre fattori fondamentali: la trama, lo stile e il contenuto.
“Imprimatur”: storia di un libro censurato
6
Qualche anno fa fece molto scalpore il caso "Imprimatur", un giallo storico scritto da Rita Monaldi e Francesco Sorti, che molti avranno già dimenticato o, addirittura, di cui non avranno mai sentito parlare...
Il ghostwriter di Zoran Zivkovic
3
TEA, 2012 – Parlare di ghostwriter per parlare della relazione tra lo scrittore e la sua opera. Un romanzo che, con un finale a sorpresa, riesce a darci un’idea del rapporto tra autore e vena artistica.
Vicolo del Precipizio di Remo Bassini
20
Perdisa Pop, 2011 - Un romanzo che dovrebbero leggere tutti gli aspiranti scrittori, non tanto per le critiche al sistema editoriale italiano che punteggiano la narrazione, quanto per la distinzione tra le ragioni che spingono a scrivere: "contro" o "per".
Parlare l’italiano di Edoardo Lombardi Vallauri
30
Il Mulino, 2012 - Tutti ormai ci troviamo costantemente messi alla prova nell’uso della lingua italiana. Utili consigli su come usare termini stranieri e specialistici senza incorrere in grossolani errori.
Scrivere l’incipit di un romanzo: esempi d’autore
1
Vi abbiamo già anticipato alcuni trucchi e consigli per come iniziare a scrivere un libro, ora analizzeremo alcuni incipit di libri contemporanei, lasciandovi alcune considerazioni sulla loro costruzione.
Come iniziare a scrivere un libro: trucchi e consigli
9
Iniziare a scrivere un libro può risultare difficile. Perché l’incipit di un libro è molto importante non solo per invogliare l’editor di una casa editrice a leggere il vostro dattiloscritto, ma anche per sedurre il lettore e convincerlo all’acquisto.
Scrivere libri per bambini: intervista a Francesca Segato
43
Come si scrive un libro per bambini? Quali regole seguire? Quali personaggi fanno più presa sui bambini del 2012? Per parlare di libri per bambini, abbiamo incontrato e rivolto alcune domande a Francesca Segato, scrittrice ed editrice di libri dedicati ai più piccoli.
Corsi di scrittura creativa: servono davvero per scrivere un libro?
13
Servono davvero i corsi di scrittura creativa per scrivere un libro? Andiamo ad analizzare due differenti prospettive per valutare pro e contro delle scuole di scrittura creativa.
Scrivere un romanzo autobiografico: perché scrivere una storia vera
56
Lo scrittore Massimo Gramellini, autore del successo editoriale "Fai bei sogni" (Longanesi, 2012), ha rivelato in un’intervista rilasciata a Il Libraio che la domanda più ricorrente che riceve dai lettori è: Perché scrivere una storia vera?
Come scrivere un libro: consigli utili e trucchi per iniziare un romanzo
2
Volete scrivere un libro ma non sapete da che parte cominciare? Ecco dei pratici e utili consigli per iniziare la realizzazione del vostro romanzo.
Come Scrivere un Libro di Michela Albanese
5
Le tecniche e i segreti per scrivere un libro svelati in un ebook pubblicato da Bruno Editore.
La segretaria dello “scrittore” di Elena Attala Perazzini
7
Barbera, 2011 - Elena Attala-Perazzini è stata la segretaria della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci. E’ lei lo “scrittore” a cui fa riferimento il titolo.
Non vi aspettate però il solito libro di pettegolezzi scritto per farsi pubblicità e alzare un po’ di polvere...
Scrivere. Lezioni di scrittura creativa di Anne Lamott
3
De Agostini, 2011 - Questo libro ruota attorno allo stato d’animo di scrittori e aspiranti scrittori prima, durante e dopo l’atto stesso della scrittura. I consigli della Lamott si incentrano sull’importanza di buttare sulla carta ciò che abbiamo dentro...
Come far conoscere un libro: consigli per la vendita, la pubblicità e la distribuzione
24
Hai pubblicato il tuo libro? La pubblicazione NON è tutto. Ecco le strategie per cercare di ottimizzare le vendite, ottenere pubblicità e favorire la distribuzione del tuo libro.
Lo zen nell’arte della scrittura di Ray Bradbury
3
In questa antologia di saggi sull’atto e il senso dello scrivere, Bradbury rivela essenzialmente di sé, delle sue paure riposte, dei suoi sogni, della genesi, spesso strampalata delle sue storie, delle sue svariate passioni: il materiale che ha fatto da limo alla sua arte di raccontare storie.
Come superare la paura del foglio bianco: considerazione semiseria
16
Vi è mai capitato di avere una valanga di idee in mente e non sapere come metterle per iscritto? Ecco qui una riflessione semiseria sui vari metodi per vincere l’horror vacui.
Come scegliere l’editore giusto per il proprio libro
3
I criteri per scegliere un editore a cui sottoporre il vostro testo sono importanti. Inoltre, lo sapevi che ci sono metodi alternativi alla pubblicazione tradizionale? Le Case editrici vi valutano ma ricordate che la prima scelta tocca a voi: ecco come fare.
Pagine lette di Paola Tonussi
1
"Poche sono le regole per scrivere bene, forse una sola, prima di tutte: saper contemplare, guardare intorno con occhi non affaticati dal pensiero". Questo libro ci racconta la lettura e i suoi segreti attraverso i più grandi scrittori di sempre.
Il mestiere dello scrittore di John Gardner
3
Questo non è un manuale di tecniche o di stile, ma un insieme di riflessioni e consigli sul proprio mestiere. Gardner è incoraggiante, parla di sè per far sentire al giovane scrittore che non è solo nei suoi dubbi, e già questo è consolante...
Twilight. La ricetta per il successo
3
Il titolo preannuncia subito ogni cosa. “Twilight” è un mix esplosivo di cose vecchie e nuove, inedite e banali che hanno portato al successo una giovane donna che ha saputo osare e scrutare attentamente i giovani, suo unico pubblico. Tanto di cappello ma vi siete mai chiesti come ci sia riuscita?
Recensire. Istruzioni per l’uso di Massimo Onofri
1
Massimo Onofri scrive di recensioni famose, di critica letteraria, di dispute intellettuali tra addetti ai lavori, oltre alle stoccate calate a destra e a manca dall’autore su alcuni esponenti di punta dell’intellighenzia.
Concorso letterario Parole da Scrivere
4
Concorso letterario Parole da Scrivere per opere inedite con la pubblicazione del’opera in formato Ebook per il vincitore.
Scrivere Zen. Manuale di scrittura creativa di Natalie Goldberg
3
Scrivere Zen è un piacevole manuale di scrittura creativa che non punta tanto all’insegnamento arido della tecnica, ma che cerca di far venire la voglia di scrivere, anche senza aver la pretesa di creare dei capolavori della letteratura.
Millennium di Stieg Larsson: la chiave del successo
1
Dal 3 febbraio al cinema troveremo "Millennium", la seconda versione cinematografica del primo romanzo di Stieg Larsson, "Uomini che odiano le donne". Ci siamo chiesti: qual è il segreto del successo della serie "Millennium", pubblicata postuma, che ha portato lo scrittore Stieg Larsson ad essere considerato uno dei più importanti scrittori svedesi di giallo?
Associazione Libro Aperto e il Concorso Parole da scrivere
3
Nasce l’Associazione Libro Aperto, un progetto diventato realtà grazie alla passione dei suoi fondatori verso il mondo della letteratura, prestando una particolare attenzione verso la realtà degli scrittori emergenti.
Manuale di scrittura non creativa di Federico Roncoroni
Rizzoli, 2010 - Un testo efficace ed attraente, in cui si parla della scrittura non creativa. Un libro che aiuta a colmare le lacune relative alla padronanza della lingua; utile, in sostanza, per "imparare a scrivere".
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Daniele Sforza
20 articoli
Eleonora Daniel
18 articoli
Alice Figini
16 articoli
Simone Casavecchia
15 articoli
Lucia Donati
14 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net