SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrivere un libro

Scrivere l’incipit di un romanzo: esempi d’autore

Vi abbiamo già anticipato alcuni trucchi e consigli per come iniziare a scrivere un libro, ora analizzeremo alcuni incipit di libri contemporanei, lasciandovi alcune considerazioni sulla loro costruzione.

Daniele Sforza
Daniele Sforza Pubblicato il 17-11-2012

1

Scrivere l'incipit di un romanzo: esempi d'autore

Vi abbiamo già anticipato:
- alcuni trucchi e consigli per come iniziare a scrivere un libro;
- le diverse visioni dello scrittore sulla storia;
- consigli pratici per diventare uno scrittore.

Ora analizzeremo alcuni incipit di libri contemporanei, lasciandovi alcune considerazioni sulla loro costruzione.

- (Arancia Meccanica, Anthony Burgess, Einaudi):

- Allora che si fa, eh?
C’ero io, cioè Alex, e i miei tre soma, cioè Pete, Georgie, e Bamba, Bamba
perché era davvero bamba, e si stava al Korova Milkbar a rovellarci il
cardine su come passare la serata, una sera buia fredda bastarda d’inverno,
ma asciutta.

Questo è un incipit che ci trascina immediatamente nel mondo immaginato da Burgess. Inizia con un discorso diretto, ovvero “in medias res”, per poi proseguire con la descrizione dei personaggi narrata in prima persona da Alex, protagonista del romanzo.

- (Freddo a luglio, Joe R. Lansdale, Fanucci):

Quella notte fu Ann la prima a sentire un rumore.
Io stavo dormendo. Da un po’ di giorni non riposavo tanto bene a causa di certe grane al lavoro, e anche perché le due notti precedenti il nostro bambino di quattro anni, Jordan, era stato male, con vomito e tosse, costringendoci ad alzarci dal letto di continuo. Quella notte però Jordan dormiva di un sonno profondo, e io con lui.

Anche qui abbiamo un esempio di incipit “in medias res”. Le domande che seguono sono: chi è Ann? Che cos’è quel rumore? E poi, proseguendo nella lettura: chi è l’io narrante? Cosa succede dopo? L’incipit invoglia senza alcun dubbio il lettore a continuare per sapere cosa accadrà.

- (Attentato, Amélie Nothomb, Voland):

La prima volta che mi sono guardato allo specchio, mi è venuto da ridere: non credevo di essere io. Adesso, quando vedo il mio riflesso, rido: so che sono io. Tanta bruttezza ha qualcosa di buffo.

Anche qui abbiamo davanti un incipit molto accattivante che suscita domande e ci invoglia a continuare la lettura. E così sarà per tutte le pagine seguenti: la scelta della Nothomb di regalare il ruolo di protagonista a un uomo che, dalle prime righe, supponiamo essere di una bruttezza sconvolgente ci incuriosisce e ci attrae.

- (Un’ombra ben presto sarai, Osvaldo Soriano, Einaudi):

Non m’era mai capitato di restare senza un soldo in tasca. Non potevo
comprare niente e non avevo piú niente da vendere. Finché ero in treno
mi piaceva rimirare il tramonto sulla pianura, ma adesso mi lasciava
indifferente e faceva tanto caldo che aspettavo con ansia il calare
della sera per stendermi a dormire sotto un ponte.

Ecco un esempio di incipit con io narrante, che ci trascina subito nel cuore della vicenda. Le domande che seguono sono: chi è il protagonista? Perché non ha un soldo? Perché va a dormire sotto un ponte? Chi incontrerà? Cosa succederà? Ci immedesimiamo sin da subito nel protagonista proprio grazie a un incipit così diretto. Per i romanzi narrati in prima persona, infatti, il modo migliore per iniziare non è indugiare su descrizioni di panorami o chissà cos’altro: il miglior modo per cominciare un libro in cui il protagonista è anche il narratore degli eventi è far immedesimare sin da subito il lettore nella sua figura e, spesso, in questo caso, iniziare con un verbo in prima persona rappresenta la soluzione ideale.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Scrivere l’incipit di un romanzo: esempi d’autore

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002