SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“Niente” di Janne Teller: storia di un libro censurato

Uno dei libri più censurati in tutto il mondo negli ultimi anni è "Niente", di Janne Teller, pubblicato da noi solamente nel 2012, ma la cui stesura originale risale al 2000.

Daniele Sforza
Daniele Sforza Pubblicato il 09-02-2013

7

“Niente” di Janne Teller: storia di un libro censurato

Uno dei libri più censurati in tutto il mondo negli ultimi anni è "Niente", di Janne Teller, pubblicato da noi solamente nel 2012, ma la cui stesura originale risale al 2000.

Anche qui risulta valida l’equazione Censura = Successo, ma il successo è stato sporcato da polemiche e critiche al romanzo e da censure e boicottaggi in Norvegia, Germania, Francia, Belgio e Spagna.

Come mai? Perché Janne Teller descrive in maniera lucida ma mai esagerata la crudeltà dell’adolescenza, ci parla (velatamente) del nichilismo, ci racconta del vero valore che hanno le cose materiali e perché fa un utilizzo dei protagonisti del libro (tutti minorenni) da leggere in chiave adulta, provocatorio e, psicologicamente, estremo. Il forte pessimismo contenuto, inoltre, venne accusato di indurre i giovani al suicidio (va considerato che il tasso di suicidio nei Paesi nordici è estremamente elevato).

Dopo che il caso si è sgonfiato e "Niente" ha trovato luce in più parti del mondo, anche in Italia il romanzo della Teller ha finalmente ottenuto una meritata pubblicazione, grazie a Feltrinelli.
Una storia a lieto fine, ma lunga 12 anni. Un elemento in più su cui riflettere.

leggi anche

Libri censurati: perché un libro subisce la censura?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Niente” di Janne Teller: storia di un libro censurato

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro Recensioni di libri 2012 Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002