SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Ebook ed ereader

Self-publishing: un fenomeno destinato a crescere... insieme agli ebook

Quello del self-publishing è un fenomeno destinato a crescere in maniera esponenziale nei prossimi anni e, possiamo scommetterci, si porterà dietro anche il mercato degli ebook.

Daniele Sforza
Daniele Sforza Pubblicato il 20-07-2013

11

Self-publishing: un fenomeno destinato a crescere... insieme agli ebook

Quello del self-publishing è un fenomeno destinato a crescere in maniera esponenziale nei prossimi anni e, possiamo scommetterci, si porterà dietro anche il mercato degli ebook, in Italia ancora piuttosto arretrato rispetto ad altri Paesi come il Regno Unito o gli Stati Uniti.

Cosa vuol dire self-publishing?

Cosa significa "self-publishing"? Significa, semplicemente, autopubblicazione e, sebbene molti possano storcere il naso, non c’è nulla di spregevole né di poco dignitoso in questo, a patto che ci si affidi a piattaforme serie (e ve ne sono). Il self-publishing non è da confondersi con l’editoria a pagamento, ovvero paghi una certa cifra affinché il tuo libro venga stampato e diffuso nelle librerie (non tutte, peraltro), anche perché le piattaforme valide offrono servizi per la maggior parte gratuiti. Di certo non si avrà la possibilità di essere esposti nelle vetrine delle librerie più importanti, ma allo stesso tempo si potrà essere esposti su una vetrina alla portata di tutti, ovvero internet.

Il self-publishing non soppianterà l’editoria tradizionale e non ne è nemmeno un’evoluzione, piuttosto una ramificazione, un bacino di potenziali talenti nel quale gli editori possono trovare delle miniere d’oro, una piattaforma di crowdsourcing letterario, ma anche una seria possibilità da parte degli autori di conoscere le gioie e i dolori della pubblicazione, seppur digitale. E così ci può essere chi, autopubblicando il proprio libro, venda 5 copie in un anno così come 1.000. I guadagni sono decisamente più alti che con gli editori, visto che si può arrivare fino al 70% sul prezzo di copertina (ma il consiglio è quello di non farsi troppe illusioni).

Come l’autore diventa editore di se stesso

Con il self-publishing l’autore diventa in pratica editore di se stesso, ricoprendo (quasi) tutti le mansioni che svolge una casa editrice tradizionale. L’autore che decide per il self-publishing dovrà pertanto prestare maggiore attenzione alla correzione, potrà decidere in totale autonomia la copertina e il prezzo e infine dovrà cimentarsi nell’impresa di promuovere il proprio libro affidandosi alla sua creatività con la speranza di avere successo a livello virale. E magari seguire la strada già intrapresa da Amanda Hocking ed E.L. James, che con le loro opere autopubblicate hanno avuto quel successo che oggi tutti conoscono.

Scalare le classifiche dei libri più venduti si può?

Negli Stati Uniti e nel Regno Unito; dove il mercato degli ebook risulta assai florido, il self-publishing ha permesso a migliaia e migliaia di autori di pubblicare la propria opera e perfino guadagnare un bel gruzzoletto. Anche in Italia si può arrivare a cifre importanti con un po’ di fortuna: basta consultare la classifica dei libri più venduti di Amazon per accorgerci che nella top 100, ma anche nella top 10, si annoverano diversi titoli self-made, soprattutto in versione digitale. Tra i fattori concomitanti questo successo anche il bassissimo prezzo di copertina, scelto non per la mediocrità del titolo ma per invogliare i lettori a conoscere un autore ignoto (il costo si aggira in media attorno agli 1,99 euro). E non è un caso che questa tipologia di libri scali le classifiche, vista anche la tendenza dei lettori moderni di puntare soprattutto sul prezzo di copertina più basso, come è stato recentemente sottolineato al Salone del Libro di Torino 2013.

Anche per questi motivi c’è la convinzione che il fenomeno del self-publishing non rappresenti una moda passeggera, bensì una tendenza che si svilupperà ulteriormente, soprattutto nel momento in cui il mercato degli ebook decollerà definitivamente anche in Italia. Stando a certi numeri e tendenze, ciò potrebbe avvenire molto presto.

Link utili per il self-publishing

Ecco alcune tra le piattoforme più importanti e più utilizzate dai self-publishers:

Ilmiolibro

Lulu

Youcanprint

Kobo Writing Life

Approfondimenti

Ecco alcuni link interessanti per approfondire l’argomento del self-publishing:

La tentazione del self-publishing

Il self-publishing? Si sta professionalizzando...

Come autopubblicarsi un libro senza farsi fregare

Self-Publishing Lab

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Self-publishing: un fenomeno destinato a crescere... insieme agli ebook

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro News Libri E. L. James Ebook ed ereader

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002