SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri di Daniela Privitera

Kronomedia Edizioni e Comunicazioni, 2009 - Il giallo, per le sue caratteristiche di linguaggio, temi e ricerca, rappresenta lo strumento più adatto a descrivere le tensioni sociali e gli enigmi irrisolti della nostra società (Cit.)

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 21-05-2013

12

Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri

Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri

  • Autore: Andrea Camilleri Leonardo Sciascia
  • Anno di pubblicazione: 2009

Nell’incavo dell’enigma si muove Daniela Privitera con il libro “Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri” (Gela, Kronomedia Edizioni e Comunicazioni, 2009). Nella prefazione, Salvo Fallica, accennando ai plurimi significati del “giallo” (ricerca della verità, strumento di analisi e di riflessione, nonché mezzo di conoscenza e di decostruzione critica della realtà), ne afferma la natura di “genere letterario”. E’ in quest’ottica che egli definisce “intelligente” la ricognizione avviata dalla giovane studiosa, attenta a fornire una puntuale storiografia sull’argomento.

Opera “analitica” e “divulgativa”, ancorché non esaustiva, ma fondamentale e ad essa dovrebbe seguire un’antologia sul giallo che la Privitera intende realizzare.

Il libro si compone di quattro succosi capitoletti preceduti da una “Premessa”, dove l’autrice succintamente espone i motivi che l’hanno indotta a prestare attenzione al romanzo poliziesco: il suo successo – afferma - non è solamente limitato alla scrittura, ma si estende anche ai mass-media e alle nuove tecnologie. La studiosa, traendo spunto da un interrogativo di Umberto Eco, assume una posizione decisa:

“il giallo, per le sue caratteristiche di linguaggio, temi e ricerca, rappresenta lo strumento più adatto a descrivere le tensioni sociali e gli enigmi irrisolti della nostra società”.

Nel capitolo primo ne indaga la genesi con l’ausilio di un’accurata bibliografia, enuclea i canoni del “giallo classico” modulato su una struttura lineare con la soluzione della scoperta del colpevole e ne segue l’evoluzione fino alla svolta del “noir” nell’impianto di tipo filosofico. Si fa già luce l’impossibilità di ricondurre il caos della realtà all’ordine logico ed è quanto accade al giallo italiano come si rivela dall’opera di Gadda “Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana”.

Di capitolo in capitolo le riflessioni si fanno sempre più calibrate fino a focalizzare il discorso sulla storia del giallo siciliano. A fare da filo conduttore è l’affermazione di Italo Calvino, per il quale la Sicilia non è Terra dove può radicarsi e attecchire questo genere letterario. Siamo così nel capitolo secondo, dove si scopre che il “noir siculo” coniuga la tecnica poliziesca con lo sguardo antropologico dello scrittore.

L’excursus è poi ad ampio raggio: si estende da Ezio D’Errico a Franco Enna - pseudonimo di Franco Cannarozzo - a Santo Piazzese e passa con dettagli chiari e stimolanti per notissimi scrittori siciliani quali Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino, Silvana La Spina, Andrea Camilleri. Composite e ricche di fermenti le frequenti incursioni su opere specifiche.

La postfazione, curata da Marco Trainito che ha scritto su Andrea Camilleri una pregevole monografia, ridesta l’attenzione sul romanzo Qui pro quo, al quale Daniela Privitera aveva già dedicate pagine degne di rilievo, annotando che lo scrittore di Comiso:

“occhieggia al lettore invitandolo a riscrivere il finale di una storia che potrebbe anche non concludersi perché il giallo in fondo è nella vita stessa: caotica, disordinata, priva d’un codice”.

Racconto anomalo le appare il “giallo” di Camilleri, la cui abilità è quella di tradurvi i problemi della vita usando l’ironia e la specificità di una lingua “mescidata”. In sostanza, l’articolazione del saggio, pur nella sua limpida essenzialità, è complessa E vi affiorano prospettive intriganti che autenticano il giallo siciliano come affabulazione nella problematicità del labirinto socio-esistenziale. Sembra a questo punto opportuno dare al lettore l’opportunità di inabissarsi nel testo ed estrarvi i suoi significati.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri

  • Altri libri di Leonardo Sciascia
  • News su Leonardo Sciascia
La piramide di fango
Racconti quotidiani
La pensione Eva
Acqua in bocca
Il metodo di Maigret e altri scritti sul giallo
Ore di Spagna
Per un ritratto dello scrittore da giovane
Fuoco all'anima
Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d'artista"

Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d’artista"

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell'acqua” in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell’acqua” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002