
Isabella Fantin

Isabella Fantin, laurea in Cattolica. Vivo a Milano nel tormento della movida, mi rifugio nella pace della Toscana.
CONTATTO: [email protected]
Recensioni di libri di Isabella Fantin
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Isabella Fantin su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Nata nell’acqua sporca, in libreria dal 23 maggio 2025 per Giulio Perrone Editore, segna il debutto narrativo di Giuliana Vitali. Nata a Napoli, classe 1987, Giuliana Vitali vive a Roma; (…)

Fuori non è ancora così. Voci da una classe multietnica
Se la letteratura permette di affacciarsi sulla propria anima, ne hanno di scoperte da fare gli studenti tra i 14 e i 18 anni. Specialmente quelli che alle criticità dell’adolescenza (…)

Crudele è la notte
Crudele è la notte, pubblicato da SEM a gennaio 2025, segna il debutto nel crime della nuova coppia Jonvalli & Filistrucchi. Dopo una parentesi dedicata alla fotografia di scena a Cinecittà, (…)

Il commissario e l’Amor sacro
Che sia un hobby, un interesse, una passione, sono numerosi i detective di ieri e di oggi a coltivarne almeno uno. A volte è un modo per allentare la tensione e riorganizzare i pensieri, altre è (…)

Una vita, ancora
Il cosiddetto blocco dello scrittore comprende un ventaglio di situazioni riconducibili all’ansia della pagina bianca, quando l’immaginazione si spegne, le parole per dare corpo alle (…)
Articoli di Isabella Fantin
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Isabella Fantin su SoloLibri.net

“Arano” di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e analisi della poesia
“Arano” di Giovanni Pascoli è un esempio di impressionismo simbolico o simbolismo impressionistico perché l’aratura autunnale, da cui prende spunto, esprime uno stato d’animo in modo (…)

Intervista a Marcello Simoni, in libreria con il nuovo giallo storico “Morte nel chiostro”
La nostra collaboratrice Isabella Fantin ha incontrato lo scrittore Marcello Simoni in occasione della presentazione milanese del suo nuovo libro “Morte nel chiostro” edito da La nave di Teseo.

Influencer marketing: cosa significa? Un vademecum per boomer
Un vademecum senza pretese rivolto a chi ignora la figura dell’influencer e il suo ruolo nel marketing. Se pensate si tratti di un passatempo da sfaccendati, di una professione astratta, (…)

L’ode di Orazio “A Mecenate” e l’analisi della “vita migliore”
Nel testo proemiale al primo libro delle Odi, il poeta augusteo Orazio tratteggia alcuni stili di vita del suo tempo. In questo elenco specchio della Romanità sul “cosa farò da grande non tutte le (…)

“Fotografia dell’11 settembre”: la poesia di Wislawa Szymborska per ricordare le vittime dell’attentato
Il premio Nobel Wislawa Szymborska ci offre un’immagine dell’attentato alle Torri Gemelle priva di moralismo, retorica e indignazione. Eppure il lettore rimane abbagliato dalla potenza (…)

Il mito del libertino: dal Marchese de Sade al film con Johnny Depp
Sapete che il libertino non ha sempre fatto della dissolutezza la sua stella polare? E che la letteratura libertina mostra l’altra faccia dell’Illuminismo fino a negarla? Ve lo (…)

“Concorso di bellezza maschile”: la critica estetica nella poesia di Wislawa Szymborska
In occasione della Giornata mondiale della Bellezza, che quest’anno cade il 9 settembre 2023, diamo uno sguardo ironico ai corpi palestrati in compagnia della poetessa Wislawa Szymborska. (…)

Giosuè Carducci prosatore: l’altro volto del poeta
Una panoramica bonsai sulla fitta produzione in prosa di Giosuè Carducci: studioso, critico, docente, poeta ufficiale dell’Italia umbertina, attento alla contemporaneità.

La Scapigliatura in letteratura: una frattura tra artista e società
In pieno Ottocento lo slancio della società borghese trova una singolare resistenza da parte di artisti e letterati che scelsero la strada dell’opposizione radicale non priva di (…)

“La bambina di Hiroshima” di Nâzim Hikmet: una poesia per non dimenticare
L’io lirico di questa commovente poesia di Nazim Hikmet è una bambina senza nome, annientata dall’esplosione nucleare del 1945, che implora l’umanità di rinunciare alle armi (…)
Commenti di Isabella Fantin
Isabella Fantin ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: riassunto e analisi del romanzo di Carlo Emilio Gadda
Ringrazio Rogas per il suo apprezzamento.
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller
22 recensioni/articoli

Classici
11 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici
10 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Dante Alighieri
5 recensioni/articoli

Torquato Tasso
5 recensioni/articoli

Giovanni Verga
5 recensioni/articoli