
Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi
172
Testo, parafrasi e analisi di Tanto gentile e tanto onesta pare: uno dei sonetti più noti di Dante Alighieri.
Tutti i libri di Dante Alighieri recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Dante Alighieri
che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione
sul nostro sito (vedi:
Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Dante Alighieri
QUI.
Storia della letteratura
Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi
172
Testo, parafrasi e analisi di Tanto gentile e tanto onesta pare: uno dei sonetti più noti di Dante Alighieri.
“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante
24
Cosa significa il verso tratto dalla “Divina Commedia” di Dante Alighieri che dice "Fatti non foste a viver come bruti"? Da chi è stata pronunciata la celebre orazione? Scopriamo insieme testo e significato dell’espressione dantesca.
L’incontro tra Dante e Beatrice nel Canto XXX del Purgatorio
2
La Divina Commedia, andando oltre ogni interpretazione allegorica e religiosa, è il viaggio che permette a Dante di ritrovare Beatrice, la donna-musa ispiratrice. Ma com’è avvenuto l’incontro tra Dante e la donna amata? Rileggiamo questo emozionante passo della Commedia.
Dalla terzina del Paradiso di Dante a “Oltranza oltraggio” di Andrea Zanzotto
15
Cosa c’entra Dante con Andrea Zanzotto? Dante permette al poeta recentemente scomparso di esprimere l’inesprimibile con la forza della concentrazione del lessico del Sommo poeta. Non ci credete?
Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende: significato del verso di Dante
65
Cosa significa il verso di Dante Alighieri tratto dalla ’Divina Commedia’ che dice: "Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende"?
Per me si va ne la città dolente: significato del verso di Dante
Scopriamo insieme il significato del verso della Divina Commedia di Dante Alighieri che recita "Per me si va ne la città dolente".
Cos’è la Teoria dei due Soli? Analisi del De Monarchia di Dante
L’efficacia di un’immagine astronomica in un esempio di comunicazione politica medievale.
Perché la Divina Commedia si intitola così?
4
I misteri del titolo più famoso della letteratura. Diamo un’occhiata dietro le quinte. Riusciremo a svelare l’arcano?
Il Convivio di Dante Alighieri: analisi dell’opera
Vediamo insieme il profilo del Convivio di Dante Alighieri, la prima opera scritta durante l’esilio, tra il 1304 e il 1308 circa.
Le donne del poeta tra realtà storica e fonte di ispirazione
Beatrice, Laura, Silvia sono tra le più famose "donne" citate dai poeti. Ma quanto di loro è reale e quanto è solo legato a una fonte di ispirazione?
Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate: significato del verso di Dante
Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate: ecco il significato del verso di Dante tratto dalla Divina Commedia, che oggi è diventato anche un modo di dire.
Nel mezzo del cammin di nostra vita: significato del verso di Dante
Nel mezzo del cammin di nostra vita: scopriamo insieme il significato del verso di Dante in apertura della Divina Commedia.
E quindi uscimmo a riveder le stelle: significato della frase di Dante Alighieri
E quindi uscimmo a riveder le stelle: scopriamo insieme il significato della frase di Dante Alighieri tratta dalla Divina Commedia.
L’amor che move il sole e l’altre stelle: significato della frase di Dante Alighieri
26
L’amor che move il sole e l’altre stelle: scopriamo il significato della frase di Dante Alighieri nella Divina Commedia.
Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse: significato del verso di Dante
Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse: ecco il significato del verso di Dante tratto dalla Divina Commedia.
Amor ch’a nullo amato amar perdona: significato del verso di Dante
Amor ch’a nullo amato amar perdona: significato del verso di Dante tratto dalla Divina Commedia.
Dantedì: i libri per ricordare Dante a 700 anni dalla morte
36
Dante è stato oggetto di studi di letterati, saggi e anche ispirazione per libri di narrativa. Ecco una lista di libri per ricordare Dante nel giorno a lui dedicato e nel settimo centenario della sua morte.
Dantedì: perché il 25 marzo è la giornata dedicata al Sommo Poeta
815
Il 25 marzo è il Dantedì, il giorno dedicato a Dante. Perché è stata scelta questa data? Ve lo spieghiamo nell’articolo, in cui vi diamo indicazioni di dove trovare il programma degli eventi per l’edizione 2021 del Dantedì.
Dantedì: ecco 10 curiosità che (forse) non sai sul Sommo Poeta
42
In questo 25 marzo 2020 si celebra il primo Dantedì della storia, un giorno speciale per ricordare il Sommo Poeta. Scopriamo insieme 10 curiosità su Dante Alighieri per celebrarlo in questa giornata.
Dante Alighieri: vita, opere e pensiero
7
Oggi vediamo vita, opere, poetica e pensiero di Dante Alighieri, uno dei più famosi scrittori d’Italia e del mondo.
L’amore nella letteratura: Dante e Shakespeare
1
Due grandi autori di epoche e paesi diversi hanno saputo cantare l’amore con toni struggenti e memorabili: l’italiano Dante Alighieri e l’inglese William Shakespeare.
Altri articoli
“Dante”: in arrivo al cinema il film di Pupi Avati dedicato al Sommo Poeta
Dal 29 settembre arriva nei cinema italiani “Dante”, la nuova pellicola del grande regista Pupi Avati dedicata alla vita dell’autore della Divina Commedia. Scopriamone alcune anticipazioni e curiosità.
“Vuolsì così colà dove si puote ciò che si vuole”: significato e origine del verso di Dante
71
Cosa significa la celebre espressione “Vuolsì così colà dove si puote ciò che si vuole”? Il verso è tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. Scopriamone origine e significato.
Le frasi più famose di Dante, diventate oggi modi di dire
377
Oggi 25 marzo ricorre il Dantedì, la giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta Dante Alighieri. Celebriamo Dante attraverso i versi più celebri della Divina Commedia diventati dei modi di dire che sono ormai parte integrante del nostro parlato quotidiano.
Dantedì 2022: ecco gli eventi per celebrare la giornata dedicata a Dante Alighieri
7
Domani 25 marzo si celebra il Dantedì, il giorno dedicato al Sommo Poeta Dante Alighieri. Scopriamo tutti gli eventi in programma.
Campane del vetro a tema Dante: ecco dove trovare la street art di Gau a Roma
4
Nella capitale torna GAU: le campane di raccolta del vetro vengono decorate con i canti della Divina Commedia di Dante. Ecco dove trovarle a Roma.
Non ragioniam di lor, ma guarda e passa: significato del verso di Dante
Qual è il significato del verso di Dante "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa", tratto dalla Divina Commedia? Perché spesso si dice "Non ti curar di loro" e cosa significa quando usato come modo di dire?
Topolino racconta Dante: edizione speciale in edicola
114
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, Topolino celebra il Sommo Poeta in edicola.
Dante: gadget e idee regalo per chi ama le sue opere
2
14 settembre 2021: sono passati settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. Ecco gadget e idee regalo per chi ama le opere del Sommo Poeta.
Lampi di genio: in edicola la collana per bambini sulle vite degli scienziati, ecco uscite e nomi
3
Arriva in edicola con Il Sole 24 Ore "Lampi di genio", la collana per bambini dedicata agli scienziati. Ecco uscite e nomi dei protagonisti.
Turismo e letteratura: arriva il Treno di Dante da Firenze a Ravenna
44
Da Firenze a Ravenna arriva il Treno di Dante per un tour letterario su rotaia.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Serena Di Battista
18 articoli
Alice Figini
6 articoli
Chiara Ridolfi
4 articoli
Isabella Fantin
4 articoli
Francesca Barile
2 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net