
Isabella Fantin

Isabella Fantin, laurea in Cattolica. Vivo a Milano nel tormento della movida, mi rifugio nella pace della Toscana.
CONTATTO: [email protected]
Recensioni di libri di Isabella Fantin
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Isabella Fantin su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Nata nell’acqua sporca, in libreria dal 23 maggio 2025 per Giulio Perrone Editore, segna il debutto narrativo di Giuliana Vitali. Nata a Napoli, classe 1987, Giuliana Vitali vive a Roma; (…)

Fuori non è ancora così. Voci da una classe multietnica
Se la letteratura permette di affacciarsi sulla propria anima, ne hanno di scoperte da fare gli studenti tra i 14 e i 18 anni. Specialmente quelli che alle criticità dell’adolescenza (…)

Crudele è la notte
Crudele è la notte, pubblicato da SEM a gennaio 2025, segna il debutto nel crime della nuova coppia Jonvalli & Filistrucchi. Dopo una parentesi dedicata alla fotografia di scena a Cinecittà, (…)

Il commissario e l’Amor sacro
Che sia un hobby, un interesse, una passione, sono numerosi i detective di ieri e di oggi a coltivarne almeno uno. A volte è un modo per allentare la tensione e riorganizzare i pensieri, altre è (…)

Una vita, ancora
Il cosiddetto blocco dello scrittore comprende un ventaglio di situazioni riconducibili all’ansia della pagina bianca, quando l’immaginazione si spegne, le parole per dare corpo alle (…)
Articoli di Isabella Fantin
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Isabella Fantin su SoloLibri.net

L’amore felice di Wislawa Szymborska: una poesia anticonvenzionale
Il 1° febbraio 2012 la poetessa premio Nobel Wislawa Szymborska si spegneva nel sonno nella sua casa di Cracovia. La ricordiamo con una delle sue poesie più belle, un inno all’amore felice.

“Ora che sei venuta” di Camillo Sbarbaro: un inno all’amore maturo
Il Museo di storia naturale di Genova custodisce un erbario di licheni collezionato da uno specialista di livello internazionale: il poeta, scrittore, aforista Camillo Sbarbaro di cui presentiamo (…)

Viaggio a Montevideo di Dino Campana: testo e analisi del più bello dei Canti Orfici
Il poeta Dino Campana moriva nel manicomio di Castel Pulci a Scandicci nel mese di marzo del 1932. Vediamo testo e analisi della lirica "Viaggio a Montevideo", tratta dai Canti orfici del 1914. In (…)

Vasco Pratolini: opere, poetica e dibattito sul neorealismo
Il 12 gennaio 1991 si spegneva a Roma Vasco Pratolini. Pochi lo ricordano come sceneggiatore di Rossellini e Visconti. I più lo collegano al dibattito sul Neorealismo di cui fu promotore (…)

A Cesena di Marino Moretti: testo e analisi della poesia
Questo testo del crepuscolare Marino Moretti dimostra quanto la poesia si possa mimetizzare con i modi della comunicazione piccolo borghese. L’argomento è la visita deludente del poeta alla (…)

“Desolazione del povero poeta sentimentale”: testo e analisi della poesia di Sergio Corazzini
La più limpida dichiarazione di poetica del crepuscolare Sergio Corazzini marca la distanza da Pascoli e D’Annunzio, anch’essi decadenti. Tra malattia come fatto biografico ed emblema (…)

Natale nella casa di bambola di Henrik Ibsen: riassunto e analisi
E se passassimo il Natale nella casa di bambola di Nora, un po’ ring, un po’ camera della tortura? Qualcuno considera quest’opera di Ibsen un manifesto femminista ante litteram, (…)

Aminta di Torquato Tasso: struttura, temi e personaggi
Riscopriamo il dramma pastorale di Torquato Tasso rappresentato nel 1573 in una suggestiva location. L’invito a godere dell’amore non passa mai di moda.

Accademia dell’Arcadia: cos’è e caratteristiche della lirica arcadica
La madre di Goethe la cantava e l’autore del Faust la conosceva a memoria. Si tratta di un’ode di uno dei massimi esponenti dell’Arcadia. Vediamo più da vicino la nostra prima (…)

Il teatro di Pirandello e Brecht: novità e differenze
Il metateatro di Pirandello e il teatro epico di Brecht, cambiando il rapporto tra azione drammatica e pubblico, contribuiscono in modo determinante al rinnovamento del teatro del Novecento. Alle (…)
Commenti di Isabella Fantin
Isabella Fantin ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: riassunto e analisi del romanzo di Carlo Emilio Gadda
Ringrazio Rogas per il suo apprezzamento.
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller
22 recensioni/articoli

Classici
11 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici
10 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Dante Alighieri
5 recensioni/articoli

Torquato Tasso
5 recensioni/articoli

Giovanni Verga
5 recensioni/articoli