SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Unanimismo: cosa significa? Definizione e un esempio da Ungaretti

Scopriamo insieme il significato del termine "unanimismo" spesso usato in relazione alla raccolta ungarettiana "L'allegria" del 1931.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 28-10-2021
Unanimismo: cosa significa? Definizione e un esempio da Ungaretti

Scopriamo insieme il significato del termine "unanimismo" spesso usato in relazione alla raccolta ungarettiana L’allegria del 1931.

leggi anche

Giuseppe Ungaretti: vita e opere

Cos’è l’unanimismo

L’Unanimismo è una dottrina filosofico-letteraria fondata in Francia nel primo Novecento dallo scrittore Jules Romains.
Il termine deriva dall’aggettivo "unanime", che indica un gruppo compatto dal punto di vista spirituale, come "una sola anima".

Jules Romains sostiene che agli intellettuali spetti il compito di dare voce a forme di soggettività collettiva, legate alla società di massa e allo sviluppo dell’urbanizzazione. Ciò comporta l’analisi dell’individuo da un punto di vista collettivo, fisiologicamente soggetto a variazioni in base alle situazioni che lo hanno generato, e viceversa.

Un esempio: Giuseppe Ungaretti

Per esempio Ungaretti, nelle poesie di guerra, fa un esplicito riferimento all’unanimismo quando, esprimendo la condizione collettiva dei soldati in trincea nel Primo Conflitto, esprime al contempo la sua individualità:

"Sono un poeta / un grido unanime".

Questo verso traduce in modo cristallino la ricerca di Ungaretti di un proprio ruolo nell’identificazione in un’anima collettiva.

L’unanimismo, pertanto, è sia premessa sia punto di arrivo della concezione della guerra come presa di coscienza della condizione umana. Perché il poeta, tolti mito e fede, rappresenta la guerra nella sua tragicità senza senso come mera esperienza esistenziale. Sul Carso, infatti, incontrando altri uomini il poeta incontra se stesso.

leggi anche

La poetica di Giuseppe Ungaretti

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Unanimismo: cosa significa? Definizione e un esempio da Ungaretti

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002