SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Francesco Petrarca

Tutti i libri di Francesco Petrarca recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Francesco Petrarca che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Francesco Petrarca QUI.

Storia della letteratura


Solo et pensoso i più deserti campi: parafrasi e analisi del sonetto di Petrarca

Solo et pensoso i più deserti campi: parafrasi e analisi del sonetto di Petrarca

Maria Paola Macioci

Analizziamo il testo di "Solo et pensoso i più deserti campi", uno dei sonetti più belli e celebri del Canzoniere di Francesco Petrarca

“Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena” di Petrarca: testo, parafrasi e analisi

“Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena” di Petrarca: testo, parafrasi e analisi

Maria Paola Macioci

"Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena" è uno dei sonetti più celebri di Francesco Petrarca. Analizziamone il testo e vediamo qual è il suo significato.

Italia mia, benché 'l parlar sia indarno: testo, parafrasi e analisi della canzone di Petrarca

Italia mia, benché ’l parlar sia indarno: testo, parafrasi e analisi della canzone di Petrarca

Isabella Fantin

7

Vale davvero la pena rispolverare a distanza di anni questa celebre canzone politica? Scopriamo insieme testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca.

Petrarca e l'Ascesa al Monte Ventoso: tra poesia e alpinismo

Petrarca e l’Ascesa al Monte Ventoso: tra poesia e alpinismo

Alice Figini

5

Il 9 maggio 1336 il poeta Francesco Petrarca scalava il Mont Ventoux, l’imponente massiccio montuoso della Provenza, diventando il primo alpinista italiano a compiere l’impresa. Il poeta eternò la scalata in una lettera che è diventata una pietra miliare della nostra letteratura: “L’ascesa al Monte Ventoso”. Scopriamo tematiche e significato della celebre epistola.

“Erano i capei d'oro a l'aura sparsi”: Francesco Petrarca e il primo incontro con Laura

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”: Francesco Petrarca e il primo incontro con Laura

Alice Figini

6

Il 6 aprile 1327 avveniva il primo incontro tra Francesco Petrarca e la sua musa ispiratrice, Laura de Noves, nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone. Per l’occasione scopriamo testo e analisi del celebre sonetto 90 del Canzoniere.

L'amore per Laura nel Canzoniere di Petrarca: tradizione e innovazione

L’amore per Laura nel Canzoniere di Petrarca: tradizione e innovazione

Isabella Fantin

Nel Canzoniere petrarchesco l’assenza di Laura è una presenza costante, dai risvolti di insospettabile modernità. Vediamo perché.

Le donne del poeta tra realtà storica e fonte di ispirazione

Le donne del poeta tra realtà storica e fonte di ispirazione

Francesca Barile

Beatrice, Laura, Silvia sono tra le più famose "donne" citate dai poeti. Ma quanto di loro è reale e quanto è solo legato a una fonte di ispirazione?

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Eleonora Daniel

1

È forse la più famosa tra le poesie del Canzoniere di Francesco Petrarca: scopriamo insieme testo, parafrasi, analisi e commento di Chiare, fresche et dolci acque.

Sonetto: caratteristiche ed evoluzione

Sonetto: caratteristiche ed evoluzione

Francesca Barile

13

Nato in Italia nel medioevo e reso immortale da Petrarca, il sonetto giunse in Inghilterra per conoscere una nuova vita.

Pace non trovo, et non ò da far guerra: parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Pace non trovo, et non ò da far guerra: parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Eleonora Daniel

1

Scritto probabilmente tra il 1336 e il 1374, il sonetto "Pace non trovo, et non ò da far guerra" è uno dei più noti componimenti del Canzoniere petrarchesco. Fitti di figure retoriche, i versi presentano il tormento dell’innamorato, costantemente in bilico tra speranza e delusione. Ecco testo, parafrasi e analisi della poesia.

Petrarca: le cose da sapere su vita, opere e poesie

Petrarca: le cose da sapere su vita, opere e poesie

Simone Casavecchia

3

La vita, le opere e le poesie di Francesco Petrarca consentono di individuare le principali cose da sapere sul grande poeta precursore dell’Umanesimo.

Altri articoli


Secretum
Uno scrittore ci racconta un libro...

Secretum di Francesco Petrarca

Rosa Aimoni

2

Il "Secretum" racconta la storia di un uomo che, attraverso lo scritto, scandaglia profondamente la propria anima con il proposito di riconoscerne anche i lati più oscuri. Già il titolo dice molto: Secretum, cosa da tenere nascosta, poiché l’opera non era destinata alla pubblicazione ma, come un diario, doveva servire solamente come sfogo per l’Autore...

Gli articoli più letti


Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di (...)

Pace non trovo, et non ò da far guerra: parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Pace non trovo, et non ò da far guerra: parafrasi e analisi della poesia di (...)

Petrarca: le cose da sapere su vita, opere e poesie

Petrarca: le cose da sapere su vita, opere e poesie

Italia mia, benché 'l parlar sia indarno: testo, parafrasi e analisi della canzone di Petrarca

Italia mia, benché ’l parlar sia indarno: testo, parafrasi e analisi della canzone di (...)

Solo et pensoso i più deserti campi: parafrasi e analisi del sonetto di Petrarca

Solo et pensoso i più deserti campi: parafrasi e analisi del sonetto di (...)

“Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena” di Petrarca: testo, parafrasi e analisi

“Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena” di Petrarca: testo, parafrasi e (...)

Le donne del poeta tra realtà storica e fonte di ispirazione

Le donne del poeta tra realtà storica e fonte di ispirazione

I lettori più attivi in questa sezione


Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

2 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

2 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

2 articoli

Alice Figini

Alice Figini

2 articoli

Maria Paola Macioci

Maria Paola Macioci

2 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002