SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Classici


I libri classici non hanno tempo. Qui troverai i nostri consigli e le recensioni di libri classici di ogni genere e nazionalità.


La leggenda di Sleepy Hollow
Horror e Gotico

La leggenda di Sleepy Hollow di Washington Irving

Alida Airaghi

Garzanti, 2020 - Un capolavoro della letteratura fantastica dell’Ottocento. Scopriamo il capolavoro di Washington Irving, La leggenda di Sleepy Hollow, da cui è stato tratto il celebre film con Johnny Deep.

Speranza contro Speranza

Speranza contro Speranza di Nadežda Mandel’štam

Michele Lupo

Settecolori edizioni, 2022 - “Speranza contro Speranza” è un libro capitale del ’900. Nadežda e Osip Mandel’štam, la poesia e i gulag, memorie delle purghe staliniane.

Rubè

Rubè di Giuseppe Antonio Borgese

Isabella Fantin

Mondadori, 2020 - Un romanzo di formazione rovesciato il cui protagonista è alla febbrile ricerca del proprio posto nel mondo. È questa la parabola involutiva di Rubè del 1921 che arricchisce con alcune varianti la galleria dell’inetto novecentesco.

Il senso delle cose
Premio Nobel per la Letteratura

Il senso delle cose di Claude Simon

Teresa D'Aniello

Controsegni, 1999 - Claude Simon descrive meticolosamente ogni cosa, gli oggetti, le combinazioni tra assonanze e associazioni, ossessioni e ricostruzioni come in un spartito musicale alla ricerca del tempo perduto, di un ’armonia tra gli elementi diversi della scrittura, capaci di evocare il sentimento della rivelazione.

La chiesa della solitudine

La chiesa della solitudine di Grazia Deledda

Graziella Atzori

Edizioni Clandestine, 2017 - L’ultimo romanzo della scrittrice sarda Grazia Deledda, premio Nobel per la Letteratura nel 1926.

“Orchestra” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto
Storia della letteratura

“Orchestra” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Federico Guastella

In questo racconto intitolato “Orchestra”, Leonardo Sciascia propone una brillante narrazione dalle plurime divagazioni che si conclude con un messaggio oltremodo attuale.

Kallocaina. Il siero della verità
Fantascienza

Kallocaina. Il siero della verità di Karin Boye

Mario Bonanno

Iperborea, 2023 - Ben più che un romanzo di fantascienza, Kallocaina riesce a rintracciare nelle coscienze individuali il terreno di incontro/scontro tra umano e subumano, libertà e massificazione.

Il giardiniere spagnolo

Il giardiniere spagnolo di Archibald J. Cronin

Alessandra Stoppini

Bompiani, 2022 - Uno dei romanzi più intensi e drammatici del romanziere scozzese Archibald J. Cronin. Fu pubblicato per la prima volta nel 1950.

La promessa
Gialli, Noir, Thriller

La promessa di Friedrich Dürrenmatt

Roba

Adelphi 2019 - La promessa di Friedrich Dürrenmatt è quella fatta da un investigatore di catturare un assassino seriale. Un impegno che segna il suo destino.

Dormire e non sognare
Uno scrittore ci racconta un libro...

Dormire e non sognare di Liala

Roberto Baldini, scrittore

Fabbri, 1994 - Con "Dormire e non sognare" la scrittrice Liala inaugura la trilogia di Lalla Acquaviva. Si tratta di un libro duro e sincero che però nasconde anche molte zone d’ombra.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 63
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Fiesta

Fiesta

Storie senza tempo: in edicola i libri che hanno rivoluzionato l'universo femminile

Storie senza tempo: in edicola i libri che hanno rivoluzionato l’universo (...)

Siddharta: trama del libro, caratteristiche e analisi del personaggio di Hesse

Siddharta: trama del libro, caratteristiche e analisi del personaggio di (...)

Pseudolo: riassunto, trama e caratteristiche della commedia di Plauto

Pseudolo: riassunto, trama e caratteristiche della commedia di Plauto

Ulisse: perché leggere il capolavoro immortale di James Joyce a 100 anni dalla pubblicazione

Ulisse: perché leggere il capolavoro immortale di James Joyce a 100 anni dalla (...)

Marcovaldo

Marcovaldo

Il senso delle cose

Il senso delle cose

I lettori più attivi in questa sezione


Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

70 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

52 articoli

Roberto Baldini, scrittore

Roberto Baldini, scrittore

23 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

23 articoli

Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

18 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Henry James

Henry James

11 recensioni/articoli

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

10 recensioni/articoli

Jane Austen

Jane Austen

10 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002