SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Classici


I libri classici non hanno tempo. Qui troverai i nostri consigli e le recensioni di libri classici di ogni genere e nazionalità.


Brevi racconti per piccoli e grandi
Raccolte di racconti

Brevi racconti per piccoli e grandi di Oscar Wilde

Graziella Atzori

2

I 5 racconti raccolti in questo volume, come tutti i capolavori, sono eterni. Riletti, sembrano scritti oggi per la loro freschezza, il linguaggio incantevole e sciolto, la poesia unita all’ironia brillante e spesso graffiante.

Lo schiaccianoci

Lo schiaccianoci di E.T.A. Hoffmann

Patrizia Falsini

1

Ricevere in regalo un burattino e trovarsi catapultata in un mondo fatto di bambole e marzapane è ciò che capita alla piccola Marie.

Chi ha paura dei classici?

Chi ha paura dei classici? di Enrico Terrinoni

Teresa D'Aniello

86

Cronopio Edizioni, 2020 - Enrico Terrinoni spiega in questo suo interessantissimo e brillante saggio quanto un classico possa avere in sé idee libertarie, visioni di democrazia, passato e futuro, sogni e ricordi.

Cime tempestose
Uno scrittore ci racconta un libro...

Cime tempestose di Emily Bronte

Antonella Griseri, scrittrice

6

Un amore che sembra tutto il suo contrario, ovvero l’esaltazione dell’odio, degli aspetti tenebrosi e crudeli. L’amore che non genera amore, tenerezza, dolcezza, ma tutt’altro, aberrazione, disperazione e morte. Eppure è amore, un amore portato al parossismo, al gusto del masochismo, al rifiuto di sé fino a lasciarsene morire.

I grandi classici riveduti e scorretti

I grandi classici riveduti e scorretti

Luciano Prosperi

1

Longanesi, 2018 - Insomma un vero spasso che mette scherzosamente alla berlina scrittori, personaggi, storie, ambientazioni: tutto il variegato casellario che caratterizza qualsiasi opera letteraria degna di tale nome.

Yoga sutra

Yoga sutra di Patanjali

Graziella Atzori

3

Se un libro non dà la conoscenza, può però dire qualcosa su ciò che si ricerca: interessante è scoprire o riscoprire il libro classico attribuito a Patanjali, maestro illuminato vissuto nel secondo secolo a.C.

Tenera è la notte

Tenera è la notte di Francis Scott Fitzgerald

Annalisa Ortolani

1

Il quarto romanzo di Fitzgerald porta ancora una volta il lettore a fare la conoscenza dei protagonisti dei ruggenti anni Venti, qui espatriati in Europa, dove si consuma una storia d’amore dolceamara, tra cliniche psichiatriche e salotti eleganti.

Storia della colonna infame

Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni

Cristina Giuntini

3

Concepito come integrazione e approfondimento storico del Promessi Sposi, questo saggio non ha mai goduto di una fama paragonabile a quella del romanzo. Eppure è uno strumento potentissimo per un confronto ragionato fra passato e presente, ancora oggi pienamente attuale e ricco di spunti di riflessione.

L'opera
Arte, Teatro e Spettacolo

L’opera di Émile Zola

Cristina Giuntini

8

Amore, amicizia, disperazione, follia, ma soprattutto arte, in un classico che descrive “dall’interno” la scena artistica della Parigi di fine Ottocento. Il romanzo che segnò, forse, la fine della grande amicizia fra il suo autore e il pittore Paul Cézanne.

L'infinita solitudine

L’infinita solitudine di Giacomo Leopardi

Alida Airaghi

181

Marco Saya, 2020 - Sonia Caporossi, musicista e critica letteraria, ha curato una nuova edizione dei Canti leopardiani, che propone al lettore solo 24 testi, uniti dal “mistero del dolore”.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 52
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Ragione e sentimento

Ragione e sentimento

L'età dell'innocenza

L’età dell’innocenza

Orgoglio e pregiudizio

Orgoglio e pregiudizio

Cime tempestose

Cime tempestose

Madame Bovary

Madame Bovary

Emma

Emma

L'abbazia di Northanger

L’abbazia di Northanger

I lettori più attivi in questa sezione


Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

62 recensioni/articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

38 recensioni/articoli

Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

16 recensioni/articoli

Giovanni Basile

Giovanni Basile

16 recensioni/articoli

Roberto Baldini, scrittore

Roberto Baldini, scrittore

16 recensioni/articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Jane Austen

Jane Austen

10 recensioni/articoli

Italo Calvino

Italo Calvino

9 recensioni/articoli

Charles Dickens

Charles Dickens

9 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002