SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Francesca Barile

Francesca Barile

Laureata in lingue, insegno inglese al liceo. Da sempre appassionata di letteratura adoro leggere e scrivere. Mi piacciono molto anche il cinema, il teatro e la musica classica. Tra i miei autori preferiti: Joyce, Leopardi e Baudelaire.


Gli articoli di Francesca Barile

  • Su SoloLibri.net dal: 02-04-2007
  • Ultimo articolo pubblicato: 26-05-2023
  • Totale articoli pubblicati: 275

Recensioni di libri di Francesca Barile

Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Francesca Barile su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:


Fughe

Fughe

Cristina Pasqua, romana, editor freelance, pubblica nel 2001 la raccolta di racconti Diciasette per Odradek edizioni. Nella raccolta multiperso sono presenti alcune sue brevi prose. Il suo (...)
Noi siamo i lupopesci

Noi siamo i lupopesci

Nata a Favara nel 1951 e residente a Belluno, Alfonso Lentini ha iniziato nel clima delle neoavanguardie del secondo Novecento frequentando, sin da giovanissimo, l’area di autori che a Palermo (...)
Attribuzioni

Attribuzioni

Antonio Vangone, napoletano, classe 1995, è stato finalista nel 2017 al premio Raduga. Alcuni suoi racconti sono apparsi su SPLIT, Tremilabattute, (...)
Un tebbirile intanchesimo e altri rattonchi

Un tebbirile intanchesimo e altri rattonchi

Già pubblicato dieci anni fa insieme ad altri racconti anzi “tacconti” con altra casa editrice, Un tebbirile intanchesimo e altri rattonchi di Carlo Sperduti è rieditato dalla casa editrice (...)
La bambola (la solitudine gonfiabile e sgonfiabile)

La bambola (la solitudine gonfiabile e sgonfiabile)

La bambola (la solitudine gonfiabile e sgonfiabile) di Mario Marzano riporta come sottotitolo “allegoria di come vorremmo fosse il nostro partner” ed è un romanzo che verte intorno alle crisi di (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 31
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Francesca Barile

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Francesca Barile su SoloLibri.net


“The dead. I morti”: il racconto capolavoro di James Joyce

“The dead. I morti”: il racconto capolavoro di James Joyce

Inserito in coda alla raccolta di racconti Gente di Dublino, “The dead. I morti” è probabilmente il primo capolavoro dello scrittore irlandese James Joyce.
La donna scrittrice nella letteratura dalla Grecia classica al primo Novecento

La donna scrittrice nella letteratura dalla Grecia classica al primo Novecento

In “Una stanza tutta per sé” (A room on one’s own 1929), la celebre scrittrice Virginia Woolf illustra le principali motivazioni che hanno impedito a un’ipotetica sorella di Shakespeare (...)
L'autobiografia di personaggi famosi: è veramente importante scrivere di sé?

L’autobiografia di personaggi famosi: è veramente importante scrivere di sé?

Oggi il personaggio famoso, anche in giovane età, decide a un certo punto della sua carriera, sportiva o artistica, di scrivere una autobiografia. Cosa porta a tale decisione? È veramente tanto (...)
L'identità dell'Io narrante: da Defoe a Ernaux

L’identità dell’Io narrante: da Defoe a Ernaux

L’utilizzo della prima persona nella narrazione è un elemento che farebbe pensare a storie autobiografiche, ma non sempre è così. Scopriamo alcuni casi celebri: da Daniel Defoe al premio Nobel (...)
Il regionalismo nella letteratura: il rapporto tra scrittore e territorio

Il regionalismo nella letteratura: il rapporto tra scrittore e territorio

È il territorio che ispira lo scrittore o al contrario è lo stesso scrittore che fa proprio l’ambiente? A questa domanda rispondono le opere degli stessi artisti che sono strettamente legati (...)
William Blake: Canti dell'innocenza e Canti dell'esperienza. Caratteristiche e poesie più famose

William Blake: Canti dell’innocenza e Canti dell’esperienza. Caratteristiche e poesie più famose

Scopriamo le due raccolte poetiche più famose del poeta inglese William Blake: Canti dell’innocenza e Canti dell’esperienza. Eccone le caratteristiche e le poesie più (...)
“La Traviata”: dal romanzo di Alexandre Dumas all'opera di Verdi

“La Traviata”: dal romanzo di Alexandre Dumas all’opera di Verdi

I fedelissimi dell’opera lirica lo sanno perfettamente: Verdi e il suo librettista Francesco Maria Piave hanno tratto ispirazione dalla trama de “La signora delle camelie” per la loro (...)
Charles Dickens e il romanzo vittoriano

Charles Dickens e il romanzo vittoriano

Per gran parte dell’età vittoriana la palma di Re del romanzo spetta a lui: sua maestà Charles Dickens, scrittore prolifico la cui fama permane immutata anche al giorno d’oggi. Scopriamo (...)
La narrativa e la guerra: i libri da leggere sui principali conflitti mondiali

La narrativa e la guerra: i libri da leggere sui principali conflitti mondiali

Così come la poesia anche la narrativa ha raccontato la guerra in termini sia encomiastici che negativi. La carrellata di romanzi che vedono la guerra come sfondo o come indiretta (...)
Tra storia e tradizioni popolari: “La segnatrice” di Elena Magnani

Tra storia e tradizioni popolari: “La segnatrice” di Elena Magnani

Il romanzo di Elena Magnani racchiude in sé diverse caratteristiche, che consentono di inserirlo in diversi filoni letterari. Ecco quali.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 13
pagina precedente | pagina successiva

Commenti di Francesca Barile

Francesca Barile ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:


Orgoglio e Pregiudizio: genesi di un successo lungo 200 anni

gentili lettori ovviamente non avrei potuto scrivere un trattato su questo libro quindi mi sono limitata a tratteggiare trama e intendimenti in via generale. Questo, per chi legge l’articolo "superficialmente" ( mi riferisco a chi si (...)

Febbre a 90’ - Nick Hornby

Siamo abituati a considerare i tifosi delle squadre di calcio, perlomeno quelli accaniti disposti a posporre la comunione o la nascita del primo figlio all’incontro per la squadra del cuore come individui beceri, di origine proletaria, poco (...)

Il mondo nuovo - Aldous Huxley

Scritto nel 1932 da Aldous Huxley, questo romanzo è uno dei capolavori della letteratura "distopica" basata cioè su una visione pessimistica del futuro. "Il mondo nuovo" deve il suo titolo originale ("Brave new world") a una frase pronunciata da (...)
1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

I miei articoli più letti questa settimana

La donna scrittrice nella letteratura dalla Grecia classica al primo Novecento

La donna scrittrice nella letteratura dalla Grecia classica al primo Novecento

La moglie di Bath, una protofemminista nel racconto di Chaucer

La moglie di Bath, una protofemminista nel racconto di Chaucer

I “war poets” e la letteratura durante la Prima Guerra Mondiale

I “war poets” e la letteratura durante la Prima Guerra Mondiale

I poeti e la guerra: un percorso da Omero a Quasimodo

I poeti e la guerra: un percorso da Omero a Quasimodo

“La Traviata”: dal romanzo di Alexandre Dumas all'opera di Verdi

“La Traviata”: dal romanzo di Alexandre Dumas all’opera di Verdi

I generi più amati

Romanzi e saggi storici

Romanzi e saggi storici

18 recensioni/articoli

Libri per bambini

Libri per bambini

17 recensioni/articoli

Raccolte di racconti

Raccolte di racconti

14 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Mario Marzano

Mario Marzano

10 recensioni/articoli

James Joyce

James Joyce

7 recensioni/articoli

Paola Santini

Paola Santini

7 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002