Francesca Barile
Laureata in lingue, insegno inglese al liceo. Da sempre appassionata di letteratura adoro leggere e scrivere. Mi piacciono molto anche il cinema, il teatro e la musica classica. Tra i miei autori preferiti: Joyce, Leopardi e Baudelaire.
Gli articoli di Francesca Barile
- Su SoloLibri.net dal: 02-04-2007
- Ultimo articolo pubblicato: 15-01-2025
- Totale articoli pubblicati: 308
Recensioni di libri di Francesca Barile
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Francesca Barile su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:
Terzo libro per ordine di tempo tradotto in Italia dalla casa editrice Safarà dopo Chi è partito e chi è rimasto (2018) e La ragazza che levita (2019), Le sedie crudeli (edito in Italia nel (…)
Lessico del Giubileo
Enzo Bianchi, noto per aver lungamente guidato la comunità di Bose, in Lessico del Giubileo (EDB, 2024), un libretto esile per numero di pagine (appena novantasei) ma decisamente pregno per (…)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Maurizio de Giovanni aveva dichiarato finito il ciclo del commissario Ricciardi diversi anni fa, con una conclusione drammatica, ma due anni fa la sua vena creativa si è ridestata dando origine a (…)
Miss Bee e il cadavere in biblioteca
Alessia Gazzola ha debuttato nel mondo della narrativa con Alice Allevi, allieva o meglio "l’allieva" come nell’omonimo romanzo, specializzanda in medicina legale esattamente come la (…)
Cleo (Se tu sei due)
Nato nel 1963, Stefano Pietri nasce e vive tuttora a Roma. Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha curato per diversi anni la rubrica Hot dogs – la voce del bastardino.
Vincitore del (…)
ALTRE RECENSIONI
La cattedrale di nebbia
Paul Willems, autore fiammingo tra i più noti della letteratura belga, pubblica in francese (sua lingua di elezione) nel 1983 una raccolta di racconti La cattedrale di nebbia, unitamente a due (…)
Articoli di Francesca Barile
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Francesca Barile su SoloLibri.net
“Leopardi. Il poeta dell’infinito”: trama e anticipazioni della serie tv Rai
Annunciato per la metà di dicembre ma posticipato al sette gennaio, arriva l’omaggio di Sergio Rubini a Giacomo Leopardi: “Leopardi, il poeta dell’infinito”.
Molte le differenze col (…)
Kostas Charitos: le differenze nel commissario tra serie tv e romanzi di Petros Markaris
Recentemente è stata trasmessa su Raiuno Kostas, una serie televisiva tratta dai romanzi di Petros Markaris. Quali sono i punti in comune e quali le differenze tra fiction e romanzi?
170 anni de “La Traviata”: dal romanzo di Dumas all’opera di Verdi
“La Traviata”, il capolavoro in tre atti di Verdi, andò in scena per la prima volta il 6 marzo 1853 presso il Teatro La Fenice di Venezia. Oggi compie 170 anni. Scopriamo da quale libro è tratto e (…)
Il turismo letterario è un fenomeno in crescita: ecco perché
Fenomeno in crescita dalla metà del secolo scorso, il turismo letterario porta gli appassionati a cercare i luoghi cari ai loro scrittori preferiti o narrati da essi. Scopriamo quali sono i più (…)
Scienza e letteratura: dal Faust di Marlowe a Isaac Asimov
Malgrado apparentemente scienza e letteratura possano sembrare in antitesi, di fatto hanno un legame molto forte e concreto. A partire dal primo Ottocento la scienza si affaccia nella letteratura (…)
“The dead. I morti”: il racconto capolavoro di James Joyce
Inserito in coda alla raccolta di racconti Gente di Dublino, “The dead. I morti” è probabilmente il primo capolavoro dello scrittore irlandese James Joyce.
La donna scrittrice nella letteratura dalla Grecia classica al primo Novecento
In “Una stanza tutta per sé” (A room on one’s own, 1928), la celebre scrittrice Virginia Woolf illustra le principali motivazioni che hanno impedito a un’ipotetica sorella di (…)
L’autobiografia di personaggi famosi: è veramente importante scrivere di sé?
Oggi il personaggio famoso, anche in giovane età, decide a un certo punto della sua carriera, sportiva o artistica, di scrivere una autobiografia. Cosa porta a tale decisione? È veramente tanto (…)
L’identità dell’Io narrante: da Defoe a Ernaux
L’utilizzo della prima persona nella narrazione è un elemento che farebbe pensare a storie autobiografiche, ma non sempre è così. Scopriamo alcuni casi celebri: da Daniel Defoe al premio (…)
Il regionalismo nella letteratura: il rapporto tra scrittore e territorio
È il territorio che ispira lo scrittore o al contrario è lo stesso scrittore che fa proprio l’ambiente? A questa domanda rispondono le opere degli stessi artisti che sono strettamente legati (…)
Commenti di Francesca Barile
Francesca Barile ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Orgoglio e Pregiudizio: genesi di un successo lungo 200 anni
gentili lettori
ovviamente non avrei potuto scrivere un trattato su questo libro quindi mi sono limitata a tratteggiare trama e intendimenti in via generale. Questo, per chi legge l’articolo "superficialmente" ( mi riferisco a chi si perita di (…)
Febbre a 90’ - Nick Hornby
Siamo abituati a considerare i tifosi delle squadre di calcio, perlomeno quelli accaniti disposti a posporre la comunione o la nascita del primo figlio all’incontro per la squadra del cuore come individui beceri, di origine proletaria, poco (…)
Il mondo nuovo - Aldous Huxley
Scritto nel 1932 da Aldous Huxley, questo romanzo è uno dei capolavori della letteratura "distopica" basata cioè su una visione pessimistica del futuro.
"Il mondo nuovo" deve il suo titolo originale ("Brave new world") a una frase pronunciata (…)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati
Romanzi e saggi storici
24 recensioni/articoli
Libri per bambini
17 recensioni/articoli
Raccolte di racconti
17 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati
Mario Marzano
12 recensioni/articoli
James Joyce
7 recensioni/articoli
Paola Santini
7 recensioni/articoli