
Francesca Barile

Laureata in lingue, insegno inglese al liceo. Da sempre appassionata di letteratura adoro leggere e scrivere. Mi piacciono molto anche il cinema, il teatro e la musica classica. Tra i miei autori preferiti: Joyce, Leopardi e Baudelaire.
Gli articoli di Francesca Barile
- Su SoloLibri.net dal: 02-04-2007
- Ultimo articolo pubblicato: 02-08-2023
- Totale articoli pubblicati: 279
Recensioni di libri di Francesca Barile
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Francesca Barile su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Riedizione e riscrittura di un romanzo precedente, pubblicato due anni fa e cioè Il robot che volle farsi uomo, Il robot assassino. L’estinzione umana si distingue dalla prima stesura perché (...)

Non distribuirò mai più piume bianche. Donne, diritti e guerre
Pubblicato da Fides edizioni e uscito in versione ebook nel mese di luglio 2023, arricchito da una interessante prefazione a cura del noto filosofo e opinionista Diego Fusaro, Non distribuirò mai (...)

Profumo di libertà. Dalla Rivoluzione ungherese alla Primavera araba
L’autrice di Profumo di libertà. Dalla Rivoluzione ungherese alla Primavera araba (Fides Edizioni, 2018), Nicoletta Gabriele, è stata insegnante, innamorata dell’arte e impegnata da (...)

Fughe
Cristina Pasqua, romana, editor freelance, pubblica nel 2001 la raccolta di racconti Diciasette per Odradek edizioni. Nella raccolta multiperso sono presenti alcune sue brevi prose.
Il suo (...)

Noi siamo i lupopesci
Nata a Favara nel 1951 e residente a Belluno, Alfonso Lentini ha iniziato nel clima delle neoavanguardie del secondo Novecento frequentando, sin da giovanissimo, l’area di autori che a Palermo (...)
Articoli di Francesca Barile
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Francesca Barile su SoloLibri.net

Tra storia e tradizioni popolari: “La segnatrice” di Elena Magnani
Il romanzo di Elena Magnani racchiude in sé diverse caratteristiche, che consentono di inserirlo in diversi filoni letterari. Ecco quali.

I poeti e la guerra: un percorso da Omero a Quasimodo
Sin dall’alba dei tempi la poesia si è dovuta spesso relazionare con la guerra, con posizioni diverse a seconda dell’autore e del secolo di appartenenza. Ecco lo sviluppo del rapporto (...)

La moglie di Bath, una protofemminista nel racconto di Chaucer
Nei Racconti di Canterbury, poema narrativo e capolavoro di Geoffrey Chaucer, spicca Dame Alice, altrimenti detta "Moglie di Bath", una donna volitiva e (...)

La ragazza con l’orecchino di perla: il film dal libro di Tracy Chevalier stasera in tv
Stasera andrà in onda su Cielo il film "La ragazza con l’orecchino di perla", tratto dal romanzo best-seller di Tracy Chevalier.

Storia di una ladra di libri: dal romanzo al film
Tratto dal romanzo di Markus Zusak "La bambina che salvava i libri", "Storia di una ladra di libri" rappresenta un punto di vista diverso sulla tragedia del secondo conflitto mondiale. Liesel è (...)

Dai romanzi alle serie tv: la serialità tra narrativa e fiction televisiva
Negli ultimi anni i romanzi che si sono concentrati su uno stesso personaggio si sono moltiplicati, ma in realtà questo vezzo narrativo risale a un periodo ben più remoto. Questi romanzi ben si (...)

Le donne del poeta tra realtà storica e fonte di ispirazione
Beatrice, Laura, Silvia sono tra le più famose "donne" citate dai poeti. Ma quanto di loro è reale e quanto è solo legato a una fonte di ispirazione?

Stalker per forza: dal romanzo di Marzano al dibattito
Mario Marzano offre un’interessante riflessione sulla legge anti-stalking in Italia, in un libro diviso in due sezioni: una narrazione e un’analisi delle normative in (...)

Mio fratello rincorre i dinosauri: trama e trailer del film
27 ottobre 2021: stasera in tv Mio fratello rincorre i dinosauri. Ecco trama e trailer del film tratto dall’omonimo libro di Giacomo Mazzariol.

Il romanzo distopico: George Orwell e 1984
Il romanzo distopico per eccellenza è sicuramente "1984" scritto da George Orwell. Chi è questo scrittore? Qual è il pensiero espresso nel libro?
Commenti di Francesca Barile
Francesca Barile ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Un tè a Chaverton House
Ennesima fatica letteraria della scrittrice di origine siciliana Alessia Gazzola, Un tè a Chaverton House esce dai confini nazionali per raggiungere la romantica Inghilterra
Scritto durante il lockdown 2020 e uscito nel marzo 2021, Un tè a (...)
Il segreto di Mirta
Grazie Silvia, buoni libri buone recensioni quindi ancora complimenti a te!
Intervista a Roberto Matteucci, collaboratore di SoloLibri.net
che belle le interviste ai collaboratori!!! quando viene il mio turno? ( sfacciata)
Torneo Letterario IoScrittore 2015: ecco come partecipare
come partecipare in qualità di lettore-giurato? Ho già esperienza in materia
Un regalo speciale per i collaboratori più attivi su Sololibri.net
arrivata ieri
GRAZIE!!!!!
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
20 recensioni/articoli

Libri per bambini
17 recensioni/articoli

Raccolte di racconti
14 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Mario Marzano
11 recensioni/articoli

James Joyce
7 recensioni/articoli

Paola Santini
7 recensioni/articoli