
Francesca Barile

Laureata in lingue, insegno inglese al liceo. Da sempre appassionata di letteratura adoro leggere e scrivere. Mi piacciono molto anche il cinema, il teatro e la musica classica. Tra i miei autori preferiti: Joyce, Leopardi e Baudelaire.
Gli articoli di Francesca Barile
- Su SoloLibri.net dal: 02-04-2007
- Ultimo articolo pubblicato: 14-03-2025
- Totale articoli pubblicati: 316
Recensioni di libri di Francesca Barile
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Francesca Barile su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Edito da La Nuova Frontiera nel 2025 con la traduzione di Marta Silvetti, Sono ancora qui, scritto da Marcelo Rubens Paiva, è una storia straordinaria di affetti familiari e di vita di una (…)

L’impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell’Unione europea
Pubblicato a gennaio 202e e scritto a fine anno, L’impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell’Unione europea di Sergio Giraldo (DIARKOS, 2025) è un saggio puntuale e (…)

Il fazzoletto della figlia di Pipino
Rosemarie Waldrop, poetessa tedesca trapiantata negli Stati Uniti, scrisse Il fazzoletto della figlia di Pipino nel 1986, ma il romanzo è stato tradotto da Cristina Pascotto ed edito in Italia da (…)

C’ero una volta
Andrea Delmonte è un nome di fantasia. Gli scrittori Cristiano Barbarossa e Fulvio Benelli in un romanzo avevano ricostruito la vita di un ex calciatore diventato successivamente boss della (…)

Nel labirinto. Breve viaggio tra emozioni e letteratura
Il mondo contemporaneo è intriso di socialità virtuale, una socialità che chiama chiunque a esprimere piacere o dispiacere nei confronti di ogni cosa, ma tuttavia questo non porta realmente ad (…)
ALTRE RECENSIONI

La cattedrale di nebbia
Paul Willems, autore fiammingo tra i più noti della letteratura belga, pubblica in francese (sua lingua di elezione) nel 1983 una raccolta di racconti La cattedrale di nebbia, unitamente a due (…)
Articoli di Francesca Barile
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Francesca Barile su SoloLibri.net

L’autobiografia di personaggi famosi: è veramente importante scrivere di sé?
Oggi il personaggio famoso, anche in giovane età, decide a un certo punto della sua carriera, sportiva o artistica, di scrivere una autobiografia. Cosa porta a tale decisione? È veramente tanto (…)

L’identità dell’Io narrante: da Defoe a Ernaux
L’utilizzo della prima persona nella narrazione è un elemento che farebbe pensare a storie autobiografiche, ma non sempre è così. Scopriamo alcuni casi celebri: da Daniel Defoe al premio (…)

Il regionalismo nella letteratura: il rapporto tra scrittore e territorio
È il territorio che ispira lo scrittore o al contrario è lo stesso scrittore che fa proprio l’ambiente? A questa domanda rispondono le opere degli stessi artisti che sono strettamente legati (…)

William Blake: Canti dell’innocenza e Canti dell’esperienza. Caratteristiche e poesie più famose
Scopriamo le due raccolte poetiche più famose del poeta inglese William Blake: Canti dell’innocenza e Canti dell’esperienza. Eccone le caratteristiche e le poesie più famose.

Charles Dickens e il romanzo vittoriano
Per gran parte dell’età vittoriana la palma di Re del romanzo spetta a lui: sua maestà Charles Dickens, scrittore prolifico la cui fama permane immutata anche al giorno d’oggi. (…)

La narrativa e la guerra: i libri da leggere sui principali conflitti mondiali
Così come la poesia anche la narrativa ha raccontato la guerra in termini sia encomiastici che negativi. La carrellata di romanzi che vedono la guerra come sfondo o come indiretta protagonista.

Tra storia e tradizioni popolari: “La segnatrice” di Elena Magnani
Il romanzo di Elena Magnani racchiude in sé diverse caratteristiche, che consentono di inserirlo in diversi filoni letterari. Ecco quali.

I poeti e la guerra: un percorso da Omero a Quasimodo
Sin dall’alba dei tempi la poesia si è dovuta spesso relazionare con la guerra, con posizioni diverse a seconda dell’autore e del secolo di appartenenza. Ecco lo sviluppo del rapporto (…)

La moglie di Bath, una protofemminista nel racconto di Chaucer
Nei Racconti di Canterbury, poema narrativo e capolavoro di Geoffrey Chaucer, spicca Dame Alice, altrimenti detta "Moglie di Bath", una donna volitiva e anticonformista.

La ragazza con l’orecchino di perla: il film dal libro di Tracy Chevalier stasera in tv
Stasera andrà in onda su Cielo il film "La ragazza con l’orecchino di perla", tratto dal romanzo best-seller di Tracy Chevalier.
Commenti di Francesca Barile
Francesca Barile ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Miss Bee e il principe d’inverno
Miss Bee e il principe d’inverno è il secondo episodio del ciclo dedicato a Beatrice Bernabo’ e ambientato cento anni fa. Fiorentina, ventenne, figlia di un illustre professore che si è trasferito a Londra con le tre figlie, Beatrice detta miss (…)
Un tè a Chaverton House
Ennesima fatica letteraria della scrittrice di origine siciliana Alessia Gazzola, Un tè a Chaverton House esce dai confini nazionali per raggiungere la romantica Inghilterra
Scritto durante il lockdown 2020 e uscito nel marzo 2021, Un tè a (…)
Il segreto di Mirta
Grazie Silvia, buoni libri buone recensioni quindi ancora complimenti a te!
Intervista a Roberto Matteucci, collaboratore di SoloLibri.net
che belle le interviste ai collaboratori!!! quando viene il mio turno? ( sfacciata)
Torneo Letterario IoScrittore 2015: ecco come partecipare
come partecipare in qualità di lettore-giurato? Ho già esperienza in materia
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
24 recensioni/articoli

Libri per bambini
17 recensioni/articoli

Raccolte di racconti
17 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Mario Marzano
12 recensioni/articoli

James Joyce
7 recensioni/articoli

Paola Santini
7 recensioni/articoli