
Bloomsday: cos’è e perché si festeggia il 16 giugno. La romantica fiaba dietro la ricorrenza
297
Bloomsday: cos’è, cosa significa e perché si festeggia proprio il 16 giugno.
Tutti i libri di James Joyce recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di James Joyce
che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione
sul nostro sito (vedi:
Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di James Joyce
QUI.
Storia della letteratura
Bloomsday: cos’è e perché si festeggia il 16 giugno. La romantica fiaba dietro la ricorrenza
297
Bloomsday: cos’è, cosa significa e perché si festeggia proprio il 16 giugno.
Cento anni di “Gente di Dublino”
2
Nel 1914 è pubblicato per la prima volta Gente di Dublino (Dubliners). Un breve excursus per spiegare i motivi della modernità di questo libro.
Lo scrittore e la città: Dublino e James Joyce
9
Dublino e James Joyce: odi et amo. Lo scrittore irlandese, che si definiva cittadino europeo, ebbe comunque con la sua città un legame indissolubile.
Il flusso di coscienza: James Joyce
3
Tra i romanzieri modernisti sicuramente James Joyce si distingue per stile e tecnica narrativa soprattutto per un discorso di sperimentazione che lo accompagnò tutta la vita.
Altri articoli
5 libri da regalare a chi ama l’Irlanda
55
Dublino, la Guinness, le scogliere di Moher: indimenticabile Irlanda. Ecco 5 libri da regalare a chi ama questa terra.
Il gatto e il diavolo di James Joyce
5
A Beaugency non esiste un ponte e il diavolo si presta per realizzarlo, chiedendo al sindaco di siglare un accordo: la ricompensa per l’opera sarà un’anima. Alla fine della costruzione sarà un gatto a risolvere la situazione e a permettere al sindaco di non dare a Belzebù quanto stabilito.
Cosa vedere a Dublino? Ecco 5 libri per scoprirne i segreti
70
L’estate è ormai arrivata e tutti pensiamo a bellissimi viaggi da organizzare. Sognate Irlanda? Ecco cosa vedere a Dublino, con 5 libri da leggere per scoprirne i segreti.
Dedalus. Ritratto dell’artista da giovane di James Joyce
7
Meglio noto in Italia come Dedalus dal titolo che Pavese primo grande traduttore gli diede, “Il ritratto dell’artista da giovane” è un’autobiografia sotto mentite spoglie dell’autore stesso James Joyce.
Gente di Dublino di James Joyce
13
Gente di Dublino (“Dubliners”) è una raccolta di 15 racconti, terminata nel 1905 e pubblicata da Joyce nove anni dopo, con lo pseudonimo di Stephen Daedalus. Scritto in esilio, è il primo attacco dello scrittore contro Dublino. I dettagli realistici sono combinati con il significato simbolico. Joyce scrisse che la sua intenzione era di mostrare “la storia morale” di Dublino, come “centro della paralisi”.
Finnegans Wake di James Joyce
3
Opera leggendaria della letteratura novecentesca, “Finnegans Wake” è anche l’ultima e incompiuta opera di James Joyce diventata celebre anche nel nostro paese perché ritenuta intraducibile. Il romanzo è l’oscura descrizione e ricordo di una singola notte e di una sequenza di sogni. Il linguaggio, pieno di giochi di parole ed errori di ortografia, è distorto di proposito per sconcertare il lettore.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Francesca Barile
4 recensioni/articoli
Rachele Landi
2 recensioni/articoli
Serena Di Battista
2 recensioni/articoli
Federica Ponza
1 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net