SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

James Joyce


Tutti i libri di James Joyce recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di James Joyce che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di James Joyce QUI.

Storia della letteratura


La travagliata storia editoriale di “Gente di Dublino” di James Joyce

La travagliata storia editoriale di “Gente di Dublino” di James Joyce

Alice Figini

Il 6 febbraio 1905 l’editore britannico Grant Richards accetta la pubblicazione degli iniziali dodici racconti che compongono “Gente di Dublino” di Joyce. All’ultimo tuttavia la trattativa sarà bloccata. La raccolta vedrà la luce solo molti anni dopo, nel 1914. Scopriamo la travagliata storia editoriale dell’opera di Joyce.

Bloomsday: cos'è e perché si festeggia il 16 giugno. La romantica fiaba dietro la ricorrenza

Bloomsday: cos’è e perché si festeggia il 16 giugno. La romantica fiaba dietro la ricorrenza

Federica Ponza

168

Oggi, 16 giugno, si celebra il Bloomsday: il giorno in cui ricordare lo scrittore irlandese James Joyce e la sua opera più famosa, l’Ulisse. Scopriamo cos’è, perché si festeggia e qual è la romantica storia dietro la ricorrenza.

10 cose che (forse) non sai sulla storia d'amore tra James Joyce e la moglie Nora

10 cose che (forse) non sai sulla storia d’amore tra James Joyce e la moglie Nora

Alice Figini

4

Il grande amore tra lo scrittore irlandese James Joyce e la moglie Nora Barnacle è una delle passioni letterarie più amate dal pubblico. Scopriamo alcune curiosità su questa celebre coppia.

“È questo cuore che batte accanto al mio”: la poesia d'amore di James Joyce dedicata alla moglie Nora

“È questo cuore che batte accanto al mio”: la poesia d’amore di James Joyce dedicata alla moglie Nora

Alice Figini

41

Lo scrittore irlandese James Joyce fu anche un poeta talentuoso, come dimostrano alcuni suoi componimenti. Scopriamo testo e analisi della poesia che Joyce dedicò alla moglie Nora Barnacle.

“I gatti di Copenhagen”, la fiaba che James Joyce scrisse per il nipote

“I gatti di Copenhagen”, la fiaba che James Joyce scrisse per il nipote

Alice Figini

5

Il grandioso autore dell’“Ulisse”, James Joyce, scrisse anche una fiaba per bambini dedicata al nipote Stephen. Il racconto inedito dal titolo “I gatti di Copenhagen” fu pubblicato il 10 febbraio 2012.

Ulisse: perché leggere il capolavoro immortale di James Joyce a 100 anni dalla pubblicazione

Ulisse: perché leggere il capolavoro immortale di James Joyce a 100 anni dalla pubblicazione

Paola Giorgia

42

Cento anni fa, il 2 febbraio del 1922, venne pubblicato "Ulisse", il capolavoro di James Joyce. Ricorre oggi anche il 140esimo anniversario della nascita di Joyce (2 febbraio 1882). Per questa duplice ricorrenza, Paola Giorgia ci ha raccontato la sua esperienza di lettura dell’Ulisse.

Le lettere passionali dello scrittore James Joyce alla moglie Nora

Le lettere passionali dello scrittore James Joyce alla moglie Nora

Alice Figini

26

Il 13 gennaio 1941 James Joyce moriva a Zurigo, in Svizzera. Era stato l’autore più rivoluzionario del Novecento. Tuttavia c’è anche un lato inedito di Joyce, passionale e possessivo, che emerge dalle lettere che scrisse alla moglie Nora Barnacle.

Un ritratto dell'artista da giovane: il romanzo e la teoria estetica di James Joyce

Un ritratto dell’artista da giovane: il romanzo e la teoria estetica di James Joyce

Graziella Atzori

Scritto nel 1914 a Trieste, questo romanzo è dedicato alla formazione dell’artista, percorso di crescita umana, autorealizzazione e scoperta del bello, in contrapposizione ai castranti condizionamenti sociali.

“Eveline”, un racconto cardine di “Gente di Dublino” di James Joyce

“Eveline”, un racconto cardine di “Gente di Dublino” di James Joyce

Francesca Barile

17

Primo tra i racconti dedicati all’adolescenza in “Gente di Dublino”, la celebre raccolta di James Joyce, “Eveline” è un fulgido esempio di stile modernista, dove è rappresentata soprattutto l’incapacità di cambiamento dei concittadini dello scrittore.

Lo scrittore e la città: Dublino e James Joyce

Lo scrittore e la città: Dublino e James Joyce

Francesca Barile

9

Dublino e James Joyce: odi et amo. Lo scrittore irlandese, che si definiva cittadino europeo, ebbe comunque con la sua città un legame indissolubile.

Le donne nei romanzi di James Joyce

Le donne nei romanzi di James Joyce

Francesca Barile

8

Pur essendo noto per personaggi maschili quali Leopold Bloom e Stephen Dedalus, Joyce ha saputo tratteggiare interessanti figure femminili di diverso temperamento.

Il flusso di coscienza: James Joyce

Il flusso di coscienza: James Joyce

Francesca Barile

1

Tra i romanzieri modernisti sicuramente James Joyce si distingue per stile e tecnica narrativa soprattutto per un discorso di sperimentazione che lo accompagnò tutta la vita.

Altri articoli


Cosa leggevano Hemingway, Joyce, Stein? Gusti e preferenze di lettura nelle schede della Shakespeare and Company
Curiosità per amanti dei libri

Cosa leggevano Hemingway, Joyce, Stein? Gusti e preferenze di lettura nelle schede della Shakespeare and Company

Antonella Gonella

Le schede dei prestiti librari registrati da Sylvia Beach negli anni ’20 del Novecento sono state acquistate nel 1964 dall’Università di Princeton. Una campagna di studio e digitalizzazione durata anni restituisce le abitudini dei frequentatori illustri della celebre libreria parigina: un sito internet facilmente consultabile, realizzato a beneficio dei ricercatori, rivela tesori ed appassiona anche il lettore comune

Visitare Trieste sulle tracce dell'Ulisse di James Joyce, a 100 anni dalla sua pubblicazione
Curiosità per amanti dei libri

Visitare Trieste sulle tracce dell’Ulisse di James Joyce, a 100 anni dalla sua pubblicazione

Antonella Gonella

Lo scrittore James Joyce elesse Trieste a seconda patria: qui abitò, lavorò e scrisse per lungo tempo. Del capoluogo istriano conosceva il dialetto e amava le abitudini. La città ricambia con un itinerario dedicato ai suoi libri e alla sua vita.

Il centenario dell'Ulisse di Joyce su “La Lettura” del “Corriere della Sera”

Il centenario dell’Ulisse di Joyce su “La Lettura” del “Corriere della Sera”

Elisabetta Bolondi

12

A partire dagli articoli apparsi sull’inserto culturale settimanale del quotidiano, Elisabetta Bolondi riporta un ricordo personale sull’Ulisse di Joyce.

James Joyce: le curiosità che (forse) non sai sullo scrittore

James Joyce: le curiosità che (forse) non sai sullo scrittore

Eleonora Daniel

40

Il 2 febbraio 1882 nasceva James Joyce. In occasione dell’anniversario della sua nascita, abbiamo raccolto alcune curiosità sullo scrittore: scopriamole insieme.

James Joyce: le frasi e le citazioni più belle
Aforismi e frasi celebri

James Joyce: le frasi e le citazioni più belle

Eleonora Daniel

6

In occasione dell’anniversario della nascita, celebriamo James Joyce con le frasi e le citazioni più belle tratte dalle sue opere.

5 libri da regalare a chi ama l'Irlanda
Curiosità per amanti dei libri

5 libri da regalare a chi ama l’Irlanda

Serena Di Battista

295

Dublino, la Guinness, le scogliere di Moher: indimenticabile Irlanda. Ecco 5 libri da regalare a chi ama questa terra.

Il gatto e il diavolo
Classici

Il gatto e il diavolo di James Joyce

Giuliana Arena

5

A Beaugency non esiste un ponte e il diavolo si presta per realizzarlo, chiedendo al sindaco di siglare un accordo: la ricompensa per l’opera sarà un’anima. Alla fine della costruzione sarà un gatto a risolvere la situazione e a permettere al sindaco di non dare a Belzebù quanto stabilito.

Cosa vedere a Dublino? Ecco 5 libri per scoprirne i segreti
Letteratura di viaggio

Cosa vedere a Dublino? Ecco 5 libri per scoprirne i segreti

Serena Di Battista

70

L’estate è ormai arrivata e tutti pensiamo a bellissimi viaggi da organizzare. Sognate Irlanda? Ecco cosa vedere a Dublino, con 5 libri da leggere per scoprirne i segreti.

Gente di Dublino
Classici

Gente di Dublino di James Joyce

Francesca Barile - Rachele Landi

13

Gente di Dublino (“Dubliners”) è una raccolta di 15 racconti, terminata nel 1905 e pubblicata da Joyce nove anni dopo, con lo pseudonimo di Stephen Daedalus. Scritto in esilio, è il primo attacco dello scrittore contro Dublino. I dettagli realistici sono combinati con il significato simbolico. Joyce scrisse che la sua intenzione era di mostrare “la storia morale” di Dublino, come “centro della paralisi”.

Dedalus. Ritratto dell'artista da giovane
Classici

Dedalus. Ritratto dell’artista da giovane di James Joyce

Francesca Barile

7

Meglio noto in Italia come Dedalus dal titolo che Pavese primo grande traduttore gli diede, "Il ritratto dell’artista da giovane" è un’autobiografia sotto mentite spoglie dell’autore stesso James Joyce.

1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


La travagliata storia editoriale di “Gente di Dublino” di James Joyce

La travagliata storia editoriale di “Gente di Dublino” di James Joyce

James Joyce: le curiosità che (forse) non sai sullo scrittore

James Joyce: le curiosità che (forse) non sai sullo scrittore

Bloomsday: cos'è e perché si festeggia il 16 giugno. La romantica fiaba dietro la ricorrenza

Bloomsday: cos’è e perché si festeggia il 16 giugno. La romantica fiaba dietro la (...)

Ulisse: perché leggere il capolavoro immortale di James Joyce a 100 anni dalla pubblicazione

Ulisse: perché leggere il capolavoro immortale di James Joyce a 100 anni dalla (...)

5 libri da regalare a chi ama l'Irlanda

5 libri da regalare a chi ama l’Irlanda

Lo scrittore e la città: Dublino e James Joyce

Lo scrittore e la città: Dublino e James Joyce

“Eveline”, un racconto cardine di “Gente di Dublino” di James Joyce

“Eveline”, un racconto cardine di “Gente di Dublino” di James Joyce

I lettori più attivi in questa sezione


Francesca Barile

Francesca Barile

6 articoli

Alice Figini

Alice Figini

5 articoli

Rachele Landi

Rachele Landi

2 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

2 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

2 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002