Francesca Barile
Laureata in lingue, insegno inglese al liceo. Da sempre appassionata di letteratura adoro leggere e scrivere. Mi piacciono molto anche il cinema, il teatro e la musica classica. Tra i miei autori preferiti: Joyce, Leopardi e Baudelaire.
Gli articoli di Francesca Barile
- Su SoloLibri.net dal: 02-04-2007
- Ultimo articolo pubblicato: 15-01-2025
- Totale articoli pubblicati: 308
Recensioni di libri di Francesca Barile
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Francesca Barile su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:
Terzo libro per ordine di tempo tradotto in Italia dalla casa editrice Safarà dopo Chi è partito e chi è rimasto (2018) e La ragazza che levita (2019), Le sedie crudeli (edito in Italia nel (…)
Lessico del Giubileo
Enzo Bianchi, noto per aver lungamente guidato la comunità di Bose, in Lessico del Giubileo (EDB, 2024), un libretto esile per numero di pagine (appena novantasei) ma decisamente pregno per (…)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Maurizio de Giovanni aveva dichiarato finito il ciclo del commissario Ricciardi diversi anni fa, con una conclusione drammatica, ma due anni fa la sua vena creativa si è ridestata dando origine a (…)
Miss Bee e il cadavere in biblioteca
Alessia Gazzola ha debuttato nel mondo della narrativa con Alice Allevi, allieva o meglio "l’allieva" come nell’omonimo romanzo, specializzanda in medicina legale esattamente come la (…)
Cleo (Se tu sei due)
Nato nel 1963, Stefano Pietri nasce e vive tuttora a Roma. Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha curato per diversi anni la rubrica Hot dogs – la voce del bastardino.
Vincitore del (…)
ALTRE RECENSIONI
La cattedrale di nebbia
Paul Willems, autore fiammingo tra i più noti della letteratura belga, pubblica in francese (sua lingua di elezione) nel 1983 una raccolta di racconti La cattedrale di nebbia, unitamente a due (…)
Articoli di Francesca Barile
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Francesca Barile su SoloLibri.net
Gianrico Carofiglio: non è “una mutevole verità” la sua passione per gli anni Settanta e Ottanta
Scrittore pugliese tra i più letti al mondo, Carofiglio ama permeare di malinconici ricordi molti dei suoi scritti riferendosi in particolare agli anni Settanta e Ottanta, poiché, essendo nato nel (…)
Da Madeleine Wickham a Sophie Kinsella: una metamorfosi di stile vincente
Diventata celebre e celebrata con lo pseudonimo di Sophie Kinsella, Madeleine Wickham ha pubblicato in passato con il suo vero nome. A cosa è dovuta questa metamorfosi?
Bocciato all’esame di maturità? Intervista a Michele Ponte, autore di “Fuga da casa!”
In concomitanza con gli esami di stato che si stanno svolgendo in questi giorni, lo scrittore Michele Ponte ha accettato di rispondere ad alcune domande sul suo libro "Fuga da casa" che racconta (…)
Intervista ad Enza Villoni
La scrittrice Enza Villoni ci presenta il suo libro "La finestra sotto il ciliegio" e risponde ad alcune domande sulla sua attività letteraria.
Don Tonino Bello, raccontato da Salvatore Bernocco
Lo scrittore Bernocco parla in questa intervista del suo rapporto personale con don Tonino Bello, indimenticato vescovo morto nel 1993, e di quanto sia stato importante per la sua crescita spirituale.
Intervista a Paul Jarvis e Silvia Rita Capursi
Paul Jarvis e Silvia Rita Capursi, autore e traduttrice nonché disegnatrice del libro per bambini edito in italiano ed inglese "Jimmy Scoiattolo e il mercato matto", hanno accettato di rispondere (…)
Intervista a Paola Santini, autrice di libri per i bambini
Scrittrice di libri per l’infanzia sia in coppia con Maria Pia Latorre (Pasticcio di fata; Tutti con Ago) sia da sola (Con Dante c’ero anch’io e l’ultimo libro uscito a (…)
Intervista a Maria Pia Latorre, autrice di libri per bambini
Maria Pia Latorre scrive racconti e poesie per bambini da sola o in coppia con Paola Santini. Tra i suoi lavori Pasticcio di fata, scritto con Paola Santini, Tutti con Ago e Lo spettro di (…)
Gianni Rodari nella narrativa per l’infanzia
In questa breve e molto incompleta storia della letteratura infantile un nome non poteva mancare: Gianni Rodari
La narrativa per l’infanzia nell’Ottocento: Rousseau, Collodi e De Amicis
Questa breve storia della narrativa per l’infanzia, volutamente imperfetta e piena di omissioni, giunge finalmente al secolo che vide la nascita vera e propria della letteratura dedicata ai (…)
Commenti di Francesca Barile
Francesca Barile ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Un tè a Chaverton House
Ennesima fatica letteraria della scrittrice di origine siciliana Alessia Gazzola, Un tè a Chaverton House esce dai confini nazionali per raggiungere la romantica Inghilterra
Scritto durante il lockdown 2020 e uscito nel marzo 2021, Un tè a (…)
Il segreto di Mirta
Grazie Silvia, buoni libri buone recensioni quindi ancora complimenti a te!
Intervista a Roberto Matteucci, collaboratore di SoloLibri.net
che belle le interviste ai collaboratori!!! quando viene il mio turno? ( sfacciata)
Torneo Letterario IoScrittore 2015: ecco come partecipare
come partecipare in qualità di lettore-giurato? Ho già esperienza in materia
Un regalo speciale per i collaboratori più attivi su Sololibri.net
arrivata ieri
GRAZIE!!!!!
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati
Romanzi e saggi storici
24 recensioni/articoli
Libri per bambini
17 recensioni/articoli
Raccolte di racconti
17 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati
Mario Marzano
12 recensioni/articoli
James Joyce
7 recensioni/articoli
Paola Santini
7 recensioni/articoli