
Francesca Barile

Laureata in lingue, insegno inglese al liceo. Da sempre appassionata di letteratura adoro leggere e scrivere. Mi piacciono molto anche il cinema, il teatro e la musica classica. Tra i miei autori preferiti: Joyce, Leopardi e Baudelaire.
Gli articoli di Francesca Barile
- Su SoloLibri.net dal: 02-04-2007
- Ultimo articolo pubblicato: 21-10-2023
- Totale articoli pubblicati: 281
Recensioni di libri di Francesca Barile
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Francesca Barile su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Medico, nato nel 1941, Carlo Forni Niccolai Gamba, giunto all’ età di ottantadue anni, trascrive per i suoi familiari le memorie dei suoi primi dieci anni di vita così come ricordate da lui o (...)

Una ragazza d’altri tempi
Londra, giorni nostri. Rebecca è una ventunenne sui generis, sfigata in amore e con la passione per Egittologia e Regency, ovvero il decennio che va dal 1811 al 1820, denominato così perché nel (...)

Il robot assassino. L’estinzione umana
Riedizione e riscrittura di un romanzo precedente, pubblicato due anni fa e cioè Il robot che volle farsi uomo, Il robot assassino. L’estinzione umana si distingue dalla prima stesura perché (...)

Non distribuirò mai più piume bianche. Donne, diritti e guerre
Pubblicato da Fides edizioni e uscito in versione ebook nel mese di luglio 2023, arricchito da una interessante prefazione a cura del noto filosofo e opinionista Diego Fusaro, Non distribuirò mai (...)

Profumo di libertà. Dalla Rivoluzione ungherese alla Primavera araba
L’autrice di Profumo di libertà. Dalla Rivoluzione ungherese alla Primavera araba (Fides Edizioni, 2018), Nicoletta Gabriele, è stata insegnante, innamorata dell’arte e impegnata da (...)
Articoli di Francesca Barile
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Francesca Barile su SoloLibri.net

I “war poets” e la letteratura durante la Prima Guerra Mondiale
Il 28 luglio 2014 si ricorda il centesimo anniversario dello scoppio della prima guerra mondiale. Anche la letteratura ha avuto un ruolo fondamentale nel (...)

Shakespeare e la letteratura nell’età elisabettiana (parte seconda)
Il regno della regina Elisabetta grazie alla prosperità e allo sviluppo economico di cui gode il paese consente lo sviluppo delle arti. E’ in questo humus particolarmente fertile che inizia a (...)

Il teatro nell’epoca elisabettiana
L’epoca elisabettiana vide una grande affermazione del teatro grazie anche al contributo di artisti talentuosi tra i quali spiccava il genio di William (...)

La letteratura nell’età elisabettiana (parte prima)
Incoronata regina all’età di venticinque anni, morta nel 1603 Elisabetta I caratterizzò un’epoca. Sotto il suo lungo regno, complice il lungo periodo di sostanziale stabilità, fiorirono (...)

Amore e matrimonio nella letteratura tra Ottocento e Novecento
Amore e matrimonio non sono spesso una diretta conseguenza nella letteratura sin dai suoi albori.

L’amore nell’età romantica
Il Romanticismo è il periodo ideale per parlare d’amore anche se inevitabilmente si tratta di storie infelici.

L’amore nella letteratura: dal Cinquecento al Settecento
Il tema dell’amore continua a essere trattato nel Cinquecento seguendo i canoni della tradizione "cortese" anche se con una punta di ironia.

L’amore nella letteratura: Dante e Shakespeare
Due grandi autori di epoche e paesi diversi hanno saputo cantare l’amore con toni struggenti e memorabili: l’italiano Dante Alighieri e l’inglese William (...)

L’amore nella letteratura medioevale
La domina dei poeti elegiaci latini diventa Madonna nella poesia religiosa medioevale e poi tale resta nelle liriche dei troubadours.

L’amore nella letteratura dell’età classica
Amore e letteratura una lunga storia che parte dalla notte dei tempi. Incominciamo da Saffo...
Commenti di Francesca Barile
Francesca Barile ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Un tè a Chaverton House
Ennesima fatica letteraria della scrittrice di origine siciliana Alessia Gazzola, Un tè a Chaverton House esce dai confini nazionali per raggiungere la romantica Inghilterra
Scritto durante il lockdown 2020 e uscito nel marzo 2021, Un tè a (...)
Il segreto di Mirta
Grazie Silvia, buoni libri buone recensioni quindi ancora complimenti a te!
Intervista a Roberto Matteucci, collaboratore di SoloLibri.net
che belle le interviste ai collaboratori!!! quando viene il mio turno? ( sfacciata)
Torneo Letterario IoScrittore 2015: ecco come partecipare
come partecipare in qualità di lettore-giurato? Ho già esperienza in materia
Un regalo speciale per i collaboratori più attivi su Sololibri.net
arrivata ieri
GRAZIE!!!!!
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
21 recensioni/articoli

Libri per bambini
17 recensioni/articoli

Raccolte di racconti
14 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Mario Marzano
11 recensioni/articoli

James Joyce
7 recensioni/articoli

Paola Santini
7 recensioni/articoli